counter

40mila euro dalla Valcamonica per Pioraco: tre i progetti verso cui indirizzare queste risorse

2' di lettura 16/03/2017 - Undici comuni della Valcamonica, l’Unione degli antichi borghi della valle lombarda, compresa tra le province di Bergamo e Brescia, le associazioni, i ristoratori della valle, la Multiutility, le scuole.

Sono questi i soggetti che hanno partecipato alla grande gara di solidarietà a favore del comune di Pioraco, raccogliendo in pochi mesi la cifra di quarantamila euro.

La consegna dell’assegno è avvenuta giovedì mattina nella sede dell’amministrazione comunale del piccolo comune dell’alta valle del Potenza alla presenza del sindaco Luisella Tamagnini, di una rappresentanza dei comuni e delle associazioni della Valcamonica, tra i quali il sindaco di Malegno, Paolo Erba, e il presidente dell’Unione dei comuni della vallata e sindaco di Ossimo, Cristian Farisé. All’incontro era presente il presidente del Consiglio regionale delle Marche, Antonio Mastrovincenzo, che ha favorito il concretizzarsi dell’iniziativa, mettendo in contatto i rappresentanti delle due comunità. “Ennesima dimostrazione di solidarietà dei comuni della Valcamonica – ha affermato Mastrovincenzo – da sempre impegnati in progetti legati al sociale, all’integrazione e all’assistenza”.

“La cifra raccolta – ha aggiunto - servirà alla realizzazione di progetti di ricostruzione e di utilità sociale, in un comune del cratere di cui si parla poco, ma che ha avuto oltre il 40% degli edifici resi inagibili a causa del sisma”.

Tre sono i progetti indicati dall’amministrazione comunale di Pioraco verso i quali indirizzare le risorse raccolte: la ricostruzione del ponte che collega due parti del paese, gli impianti sportivi e le aree gioco, l’acquisto di un mezzo comunale. Progetti ai quali si potrebbe poi aggiungere, in prospettiva, la realizzazione di un gemellaggio tra i comuni della Valcamonica e quelli dell’alta valle del Potenza, che presentano numerose affinità sotto il profilo del patrimonio paesaggistico, ambientale e naturalistico. La raccolta fondi è stata alimentata da tutta una serie di iniziative, quali un flash mob, una cena e la vendita di piccoli sassi decorati realizzati dai bambini delle scuole.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2017 alle 12:13 sul giornale del 17 marzo 2017 - 523 letture

In questo articolo si parla di attualità, marche, pioraco, Assemblea legislativa delle Marche





logoEV
logoEV