counter

Carceri: Giulia Torbidoni nuovo referente per Antigone Marche

2' di lettura 15/03/2017 - Alla guida della associazione regionale, che si occupa di tutele e garanzie nel sistema penale, Giulia Torbidoni succede a Samuele Animali che, dopo oltre cinque anni di presidenza, continua la sua attività nell'organizzazione come membro dell'Osservatorio sulle condizioni di detenzione

Sono passati più di cinque anni da quel maggio 2011 quando, da un ristretto gruppo di persone interessate, a livello personale e professionale, alla condizione di detenzione nel nostro Paese, si formò l'associazione marchigiana di Antigone. Da allora, l'organizzazione è stata coordinata con professionalità ed entusiasmo dall'avvocato Samuele Animali che viene ora succeduto, nel segno nella continuità e della rotazione dei compiti e degli incarichi, da Giulia Torbidoni, giornalista e membro di Antigone Marche e del suo direttivo fin dagli inizi.

In questi anni, Samuele Animali ha portato l'associazione regionale a crescere nel numero di soci; a far sì che si siano attivate le attività dell'Ossevatorio sulle condizioni di detenzione e quella degli Sportelli di tutela dei diritti nelle carceri, presso gli Istituti di Pesaro e di Fermo; a diventare soggetto di interlocuzione con tutti gli istituti penitenziari della regione e con le istituzioni che si occupano di carcere; a organizzare corsi di formazione per volontari, convegni con i professionisti del settore, eventi culturali e di sensibilizzazione per la popolazione sul tema dei diritti umani per le persone private della libertà personale; a contribuire al dibattito sul sistema penale e sul reinserimento nella società degli ex detenuti; ad essere realtà riconosciuta sul territorio da associazioni, Università e organi di informazione.

Animali, che resta socio e membro attivo dell'Osservatorio sulle condizioni di detenzione, lascia il ruolo di presidente-coordinatore a Giulia Torbidoni, secondo quanto deciso dall'assemblea dei soci lo scorso 21 gennaio. Senigalliese, 33 anni, Torbidoni ha portato avanti negli anni diverse attività di volontariato all'interno di alcuni istituti di pena marchigiani. Membro dell'Università per la pace della Regione Marche e dell'Officina associazione culturale onlus, fa parte di Antigone Marche fin dagli inizi ed ha seguito le attività degli Sportelli di tutela dei diritti nelle carceri presso la Casa Circondariale di Villa Fastiggi e poi nella Casa di Reclusione di Fermo. Attualmente, lavora per l'agenzia AlaNews – Ansa a Bruxelles dove segue i temi legati alla politica europea.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-03-2017 alle 01:47 sul giornale del 15 marzo 2017 - 311 letture

In questo articolo si parla di attualità, antigone marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aHq1





logoEV
logoEV