counter

Il Carnevale di Fano 2017 chiude con il botto, Giammarioli: 'Si è aperta una nuova porta sul mondo del Carnevale'

6' di lettura 27/02/2017 - E’ stata la giornata dell’internazionalità con le delegazioni cubane e moldave, la giornata delle rievocazioni storiche con il gioco del pallone col bracciale, la giornata degli amici a 4 zampe con il Carnevale da Cani e soprattutto, la giornata del Guinness World Record con la “Ola” più grande del mondo, la giornata perfetta per chiudere alla grande una grandissima edizione del Carnevale di Fano.

“La sensazione è che si è aperta una nuova porta sul mondo del Carnevale – ha commentato entusiasta la presidente dell’Ente Carnevalesca Maria Flora Giammarioli -. Questo è stato davvero il Carnevale della partecipazione, della creatività, della gente. A nome dell’Ente Carnevalesca ringrazio tutti coloro che hanno partecipato e sono venuti alla manifestazione. L’appuntamento adesso è per Martedì Grasso per salutare, con il rogo del pupo, questo fantastico evento”.

La giornata è iniziata alle 10 con l’immancabile appuntamento con il Carnevale dedicato ai bambini. Dalla scuola Corridoni è partita la sfilata lungo viale Gramsci del Pupo, dei carri di 2^ categoria e delle mascherate disponibili, seguiti dalla Scuola Elementare Luigi Rossi, Scuola dell’Infanzia San Sebastiano Bellocchi; Scuola Pie Venerini di Marotta; I bambini del Comune di San Severino Marche; Mascherata “Baule dei balocchi” - Ass. Apego e inoltre vari Bambini, famiglie e quanti interessati a partecipare.

Al termine della sfilata, mentre il pupo ed i carri di 2 cat. si sono riposizionati su Viale Gramsci è iniziata la “visita ludico/educativa” del Vulòn che ha accolto anche i bambini del comune terremotato di San SeverinoContemporaneamente alla sfilata, alle ore 10:30, spazio agli amici a 4 zampe con “Un Carnevale da Cani”, una sfilata in maschera di cuccioli accompagnati dai loro padroni, a cura dell’Ente Carnevalesca in collaborazione con l’associazione Melampo, il Canile del Ragano e dalla Sea Rescue Schoool k9. Da Borgo Cavour si andrà verso il Caffè Centrale e successivamente si ritornerà in Piazza XX Settembre, fino ad arrivare alle 11.30 quando si premierà il miglior abbinamento maschera cane padrone e la miglior foto del concorso.

Ancora alle 10.30 si è svolto anche un momento storico per la città della Fortuna. Dopo 71 di inattività si è dato via al torneo del Gioco del Pallone col Bracciale, presso lo sferisterio di Fano, su viale XII Settembre (parcheggio ex carri di carnevale). A contendersi il trofeo sono state le squadre di Fano, Mondolfo e Treia ASD, che ha visto trionfare la compagine di Mondolfo, premiata poi dal sindaco nella Sala della Concordia. Alla fine del torneo hanno sfilato anche i figuranti delle rievocazioni storiche La Cacciata di Mondolfo e La Disfida di Treia. Alle 12 inoltre, sempre in sala della Concordia, sono state accolte le delegazioni dell’Ambasciata di Cuba e della Repubblica di Moldova, che hanno poi sfilato lungo viale Gramsci.

Alle 15, per l’ultima volta quest’anno, il viale fanese si è trasformato nel Carnevaldromo più colorato e dolce d’Italia. Ad aprire il corteo, oltre una rappresentanza dell’Ente Carnevalesca e dell’Amministrazione Comunale, ci sono state proprio le delegazioni cubane e moldave seguite dal gruppo Folcloristico Cubano con Dj Polin e i Gran Caribe Dancer che si sono scatenati con i loro balli tipici. Le delegazioni sono state seguite dal Pupo “El Selfi” realizzato da Giovanni Sorcinelli; il carro di 2^ categoria “Re Sole, Re Carnevale” sempre del maestro Sorcinelli, dell'Associazione Fantagruel; la mascherata M.A.D.E. In Italy del club Non solo Donna e “Gli animali della Savana di Chiama l’Africa; il carro di 2^ categoria “Happy Shoes” progettato e realizzato da Mauro Chiappa membro di Fantagruel; Il carro di 2^ categoria “Costa Parchi” dedicato ai grandi parchi Italia in Miniatura, Aquafan, acquario di Cattolica e Oltremare realizzato dall’associazione Carristi Fanesi. E’ stato poi il turno del gruppo La Cacciata di Mondolfo con i giocatori di Pallone con il Bracciale, i quali sono stati seguiti dalla mascherata “Contem…. Parade” del Liceo Artistico Apolloni del Polotre Fano classe 5^ A – Arti figurative.

Il primo gigante di cartapesta a solcare il viale è stato “Saldi di Fine Stagione” progettato e realizzato dal maestro carrista Paolo Furlani, animato dall’Olympia Ginnastica Cuccurano. Il secondo carro di 1^ categoria è stato “Vacanze renziane – Crisi all’Italiana” progettato e realizzato da Ruben Eugenio Mariotti dell’associazione Carristi Fanesi. Seguirà “La magna Italia”, mascherata realizzata da “Il Laboratorio Geniale” che ha preceduto il terzo carro di 1^ categoria “La gazza ladra, Made in Italy…CIAONE!” progettato da Matteo Angherà e realizzato dall’Associazione Carristi Fanesi. A seguire la mascherata “Baule dei Balocchi” dell’Associazione Apego e il quarto carro di 1^ Categoria “Habemus Carnevalem” (Anno Domini 0) progettato e realizzato da Luca Vassilich e dall’ Associazione Carristi Fanesi. Ha sfilato infine il Gruppo Pizzica dell’Associazione “Musica dell’Anima” e la storica Musica Arabita che ha chiuso alla grande il corteo.

Intorno alle 16, dopo il primo giro dei carri, per la prima volta il Carnevale si è fermato per qualche istante, con l’obiettivo di entrare nel Guinnes World Record. Dalla torretta della direzione è partito il countdown e dopo 2 prove, è stata fatta partire la Ola più grande del mondo. Il video è già stato inviato ai giudici del Guinness World Record, i quali, tra 12 settimane, comunicheranno se il Carnevale di Fano è riuscito o meno nell’impresa.

Dopo la presentazione dei carri e il giro del getto , intorno alle 17,30 Sono stati proclamati i 3 palchi mascherati vincitori: Ad aggiudicarsi il 1° posto sono stati i palchi 11 e 12 con “Un Mare d’Allegria” ai quali va un weekend per 15 persone offerto da Tuquitour; 2° classificato “En nuti tuti st’an al carnevale de Fan”, palchi 23, 24, 25 e 26 che si aggiudicano 15 ingressi ai parchi Costa Edutainment; 3° posto a “El Papagaio”, palco n° 40 che si aggiudica un omaggio offerto dal locale Il Vicolo di piazza XX Settembre.

Dopo la luminaria, la festa si è spostata in piazza XX Settembre per la proclamazione del vincitore del premio fedeltà della Lotteria del Carnevale e la premiazione dei palchi mascherati. Tra le novità di questa domenica, il concerto de “L’esercito del Fiocco Rosso”, cover band specializzata nelle sigle dei cartoni animati che hanno intrattenuto i più piccoli e appassionato anche gli adulti, proponendo pezzi storici dei cartoni del passato. La giornata di eventi è terminata alle 20 con la “Notte di Carnevale” un mix di feste, musica e animazioni in maschera a cura dei ristoranti, bar e locali del centro storico.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-02-2017 alle 14:19 sul giornale del 28 febbraio 2017 - 445 letture

In questo articolo si parla di Giorgio Baleani, Edilmag, Officine Creative Marchigiane, wwworkers

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aGSt