Tre ore di confronto per fare il punto sullo stato di salute della sanità senigalliese. Il direttore dell'Area Vasta 2 Maurizio Bevilacqua è intervenuto in commissione sanità, presieduta dalla consigliera Margherita Angeletti, che si è tenuta mercoledì pomeriggio alla ex Gil, con la partecipazione anche del presidente della commissione regionale sanità Fabrizio Volpini, del sindaco Maurizio Mangialardi e dell'assessore alla sanità Carlo Girolametti.
Il Consiglio Provinciale ha approvato ieri all'unanimità la proposta indirizzata a tutti i presidenti delle province, elaborata dall'Unione Province d'Italia (UPI), di presentare un esposto cautelativo per mettere in evidenza, nero su bianco, la grave situazione finanziaria e di difficoltà di gestione in cui tutte le province italiane attualmente versano ed operano, nonostante l'incessante lavoro svolto dagli enti di area vasta per esercitare al meglio funzioni fondamentali per le comunità di riferimento come viabilità, edilizia scolastica e tutela dell'ambiente.
Sono 756 le manifestazioni di interesse a investire nell’area di crisi industriale complessa Val Vibrata - Valle del Tronto - Piceno, registrate alla chiusura della Call (l’avviso promosso da Invitalia: l’Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa del ministero dell’Economia).
Dopo la chiusura dell'Unioncamere Marche la complessa riforma del sistema camerale voluta, nelle modalità e nei tempi, dal governo centrale va avanti con un'altra nuova conseguenza di cui avremmo fatto volentieri a meno: la dismissione della sede distaccata di Jesi della nostra Camera di Commercio ubicata nel Centro Direzionale ZIPA.
Jesi migliora ulteriormente il proprio punteggio nel rating dei menu scolastici (salendo da 113 a 119), ma per effetto di performance migliori di altri Comuni non riesce a mantenere il primato nazionale, pur restando saldamente nella top ten (Cremona balza al primo posto con 138 punti, seguita da Trento a 132 e Rimini a 127; per le Marche Macerata è al 27° posto, Ancona al 34°).
Via libera al protocollo d’Intesa per la soppressione del passaggio a livello della linea Orte – Falconara al km. 251+698 e la riqualificazione viaria ed ambientale dello snodo viabilistico intercomunale a servizio dei Comuni di Rosora, Maiolati Spontini, Castelplanio e Cupramontana.
La situazione della Tecnowind di Fabriano al centro dell’attenzione nel corso di un incontro che ha visto la partecipazione del Presidente della Giunta, Luca Ceriscioli, di quello del Consiglio, Antonio Mastrovincenzo, dell’assessore Loretta Bravi, del sindaco Giancarlo Sagramola, dei rappresentanti dei lavoratori, dei terzisti e delle organizzazioni sindacali. Delineati i molteplici problemi che gravano sull’azienda di cappe aspiranti, presente sul territorio anche con un notevole indotto.
E' stato votato all'unanimità il nuovo statuto della Provincia dall'Assemblea dei Sindaci. Un incontro, quello di ieri, molto partecipato durante il quale, dopo l'approvazione, in tanti si sono trovati concordi nel ribadire che la Provincia, quale Ente intermedio è indispensabile per dar voce alle istanze di un territorio che non vuole assolutamente restare passivo nei confronti delle scelte regionali.