Via libera al protocollo d’Intesa per la soppressione del passaggio a livello della linea Orte – Falconara al km. 251+698 e la riqualificazione viaria ed ambientale dello snodo viabilistico intercomunale a servizio dei Comuni di Rosora, Maiolati Spontini, Castelplanio e Cupramontana.
dalla Regione Marche
La situazione della Tecnowind di Fabriano al centro dell’attenzione nel corso di un incontro che ha visto la partecipazione del Presidente della Giunta, Luca Ceriscioli, di quello del Consiglio, Antonio Mastrovincenzo, dell’assessore Loretta Bravi, del sindaco Giancarlo Sagramola, dei rappresentanti dei lavoratori, dei terzisti e delle organizzazioni sindacali. Delineati i molteplici problemi che gravano sull’azienda di cappe aspiranti, presente sul territorio anche con un notevole indotto.
da Assemblea Legislativa delle Marche
E' stato votato all'unanimità il nuovo statuto della Provincia dall'Assemblea dei Sindaci. Un incontro, quello di ieri, molto partecipato durante il quale, dopo l'approvazione, in tanti si sono trovati concordi nel ribadire che la Provincia, quale Ente intermedio è indispensabile per dar voce alle istanze di un territorio che non vuole assolutamente restare passivo nei confronti delle scelte regionali.
dalla Provincia di Macerata
Fernando Gaviria regala uno splendido arrivo per l'attesa finale della sesta tappa a Civitanova Marche della Tirreno Adriatico, 168 km con partenza da Ascoli. Una folla di gente sul lungomare Piermanni baciato dal sole ha salutato i 176 ciclisti della corsa dei due mari.
Ceriscoli sulle liste d'attesa: "Marche centrano l’obiettivo nazionale dei tempi di attesa sanitari"
A dicembre 2016 la Regione Marche ha centrato l'obiettivo nazionale dei tempi di attesa per le prestazioni sanitarie. Per le 43 prestazioni previste dai livelli essenziali di assistenza, sono stati rispettati i tempi definiti dalla normativa: per le priorità B (massimo 10 giorni di attesa) e D (massimo 30 giorni per le visite e 60 per le prestazioni strumentali). Un obiettivo centrato grazie all'iniezione di risorse, di personale e nuove investimenti in nuove tecnologie nel corso dello scorso anno”.
dalla Regione Marche
Con magazzini ancora mezzi pieni ed una previsione di 4,5 milioni di quintali di grano duro anche per la prossima campagna, le previsioni sui prezzi sembrano negative. Se ne fa interprete il Consorzio Agrario di Ancona, principale collettore per la raccolta dei cereali, con una quota di mercato di oltre il 40% nella provincia di riferimento - la più vocata per questo tipo di produzione - ed in buona parte di quelle limitrofe.
Saranno centinaia i giovani atleti, provenienti da tutta la regione, che si contenderanno, divisi per categoria, il titolo regionale nelle armi di fioretto, spada e sciabola. I protagonisti del Campionato Regionale Categoria Under 14 e Promozionale Prime Lame daranno inizio agli assalti dalle ore 9.00 e si susseguiranno fino al tardo pomeriggio.
di Redazione