Domenica 26 febbraio 2017 si svolgerà un torneo all’italiana del Gioco del Pallone col Bracciale a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 12:00 presso lo sferisterio di Fano, su viale XII Settembre (parcheggio ex carri di carnevale). A contendersi il trofeo scenderanno in campo le squadre di Fano, Mondolfo composte dai giocatori dell’ASD Amici del Pallone col Bracciale e Treia ASD Carlo Didimi.
La Giunta regionale ha concluso la riorganizzazione della propria struttura amministrativa. L’esecutivo ha approvato oggi una serie di deliberazioni che completa il processo di riordino iniziato, a dicembre 2016, con l’individuazione dei dodici nuovi servizi e la costituzione dell’Ufficio speciale per il terremoto.
Dare forma ad una rete ciclabile regionale che, a regime, interconnetterà i percorsi ciclabili urbani, l’asse adriatico, i parchi delle Marche, le direttrici fluviali trasversali (Foglia, Metauro, Cesano, Misa, Esino, Musone, Potenza, Chienti, Tenna, Ete Vivo, Aso, Tronto), percorsi tematici (turismo, spiritualità, cultura), tracciati ciclabili lungo gli assi ferroviari dismessi o paralleli ai tracciati esistenti.
È partita nel migliore dei modi la quarta edizione di Jesi Si Maschera con il laboratorio artistico per bambini, alla galleria di Palazzo dei Convegni, e la tripla mostra nella sala accanto. Leggermente modificato nelle sue dinamiche, ora più legate alla musica, il laboratorio ha riscosso per il quarto anno consecutivo un ottimo successo per la gioia dei più piccoli.
da Jesi si maschera
Il termine fissato al 31 maggio per ospitare i marchigiani nelle strutture alberghiere sulla costa non piace ad Anci Marche e "siamo convinti che il Commissario straordinario Errani e la Regione Marche troveranno una soluzione che non sconvolga ulteriormente le vite di chi ha perso tutto.
Interessante esperienza per 14 neo imprenditori delle province di Pesaro e Urbino e di Ancona che hanno svolto attività, da uno a sei mesi, in aziende straniere (Austria, Croazia, Finlandia, Montenegro, Olanda, Portogallo, Regno Unito e Spagna) e per 6 imprenditori già affermati (4 della provincia di Pesaro e Urbino e 2 della provincia di Ancona) che hanno ospitato 8 giovani imprenditori provenienti da Lituania, Slovenia e Spagna.
La Vice Presidente della Commissione Sanità al Consiglio regionale, Elena Leonardi, (Capogruppo di Fratelli d' Italia) interviene in merito alla notizia circa la firma di un protocollo di intesa Marche-Umbria per l'assistenza di persone delle zone colpite da eventi sismici e dal maltempo.
da Fratelli d'Italia e Alleanza Nazionale
Senigallia vanta un distretto del Marmo notevole, con aziende per la lavorazione della pietra di profilo internazionale come Bigelli, Società della Pietra, Ce.Mar e molte altre. Inoltre Antolini ha scelto Senigallia per realizzare una Stone Gallery che, dopo la sede centrale di Verona, è riferimento per il Centro Adriatico. Ecco perché tutte queste aziende hanno trovato casa sulla Spiaggia di Velluto.
di Redazione
Gli agenti del Commissariato di Urbino, al termine di due distinte ed articolate attività di indagine hanno denunciato in stato di libertà quattro studenti universitari, ritenuti responsabili di svariati imbrattamenti mediante scritte, murales e disegni sui muri del centro storico, abitazioni e scuole del comprensorio urbinate, ma anche su segnali stradali, cassonetti, saracinesche, finestre, porte, consumati negli ultimi mesi.
La risoluzione promossa dalla senatrice del PD Camilla Fabbri, relatrice con la collega di Fi Paola Pelino, è stata approvata il 22 febbraio in Commissione Industria. Frutto dell'indagine condotta sui danni prodotti dal sisma e dal maltempo, indica un insieme di strumenti per rilanciare il processo di sviluppo dei territori disastrati.
E’ quotidiano il monitoraggio da parte della Regione Marche sulla situazione degli sfollati delle zone colpite dal sisma, sia rispetto alla capacità recettiva e disponibilità degli alberghi dove sono ospitati, sia sotto il profilo della liquidazione delle somme agli stessi albergatori.
Il Presidente della Provincia di Macerata ha portato tutte le criticità post terremoto sul tavolo della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati insieme a Giuseppe Rinaldi e Renzo Di Sabatino rispettivamente Presidenti delle Province di Rieti e Teramo in rappresentanza dell’UPI.