counter

Terremoto, Malaigia: "Pensare subito alla ricostruzione"

4' di lettura 28/10/2016 - Intervento della Vice Presidente dell'Assemblea Legislativa delle Marche ed esponente della Lega Nord: “il terremoto del 26 ottobre ha ferito profondamente la nostra regione: pensare subito alla ricostruzione e stare vicini ai nostri concittadini”.

“Esprimo vicinanza solidarietà alle famiglie colpite dal tremendo terremoto, che ancora una volta ha ferito la nostra terra e a tutti coloro che in pochi secondi si sono visti crollare una vita intera. In queste ore è fondamentale garantire loro assistenza e sostegno e ringrazio le Istituzioni, la Protezione civile e le Forze dell'ordine e i tanti volontari che tempestivamente, sin dalle prime ore dal sisma, sono al lavoro ininterrottamente per i soccorsi”. Queste le parole della Vicepresidente Marzia Malaigia che poco dopo la prima scossa della sera del 26 ottobre si è messa in contatto telefonico con diversi sindaci, tra cui Amandola e Sarnano, e con il campo della Croce Rossa Italiana di Visso, per avere in diretta un primo rendiconto dei danni, mettendosi a disposizione in prima persona nel far fronte all'emergenza. Mentre era ancora al telefono, la scossa delle 21,18 che ha interrotto la comunicazione. La Malaigia si è dunque recata ieri mattina al Centro Operativo Comunale di Visso, paese al quale è affettivamente legata per aver trascorso qui numerosi momenti di vacanza, ha incontrato il Sindaco ed ha partecipato a tutte le riunioni tecniche con la Protezione Civile e di informazione alla cittadinanza. "Sono scioccata da quanto è apparso innanzi ai miei occhi...un paese distrutto, famiglie intere senza più una casa piena di ricordi, affetti e risparmi di una vita. E' stata una notte di paura per migliaia dei nostri concittadini. Fortunatamente il sisma questa volta non ha fatto vittime, ma è una vera e propria tragedia sociale che purtroppo ti toglie ogni cosa, ogni certezza gettandoti nella insicurezza e disperazione. Voglio ringraziare chi, nonostante la pioggia e il freddo della scorsa notte, si è messo immediatamente al lavoro per evitare il peggio; grazie a chi come sempre non si risparmia nel dare il proprio conforto, anche solo con una coperta o una carezza, alle persone che hanno dovuto lasciare le proprie case”.

“Occorre immediatamente pensare a come ricostruire quello che è venuto giù col terremoto, presto e bene” Sono passate poco più di 48 ore dal sisma che ha distrutto case e capannoni della zona tra Perugia e Macerata che è costata centinaia di famiglie sfollate, ma è bene che prenda sin da subito sopravvento la voglia di rimettere in piedi, con il lavoro intelligente dell’uomo, ciò che l’inarrestabile furia della natura ha fatto venir giù. Occorre innanzi tutto fare una mappatura delle strutture ricettive agibili, a partire da quelle più vicine alle zone colpite; di pari passo, iniziare ad elaborare una strategia che sostenga le attività produttive ed attrattive di tutta l'area terremotata; deve ricominciare presto - ha detto la Vicepresidente – una ricostruzione fatta bene, con trasparenza e facendo diventare i Comuni i perni della rinascita”.

“Adesso e nel prossimo futuro sarà di fondamentale importanza assistere le persone che intanto sono rimaste senza casa o che in casa non ci vogliono rientrare perché hanno paura. Le strutture coperte, gli alberghi convenzionati possono accogliere molte di queste persone, ma vanno aiutate e sostenute economicamente e anche psicologicamente nel loro sforzo di rialzarsi e ricominciare. Ho avuto modo di parlare con tanti cittadini dei paesi colpiti dal sisma e quasi all'unanimità questa gente chiede soprattutto di non essere abbandonata, chiede che lo Stato gli stia vicino. Nessuna elemosina, solo la possibilità di rimettersi in piedi, di continuare a lavorare, di tornare a essere una delle zone attrattive e produttive delle Marche. Gli imprenditori, gli operai, i cittadini e le istituzioni, dovranno essere il prima possibile messi nelle condizioni di dare, col loro lavoro, il proprio contributo alla ricostruzione. Affronteremo anche questa tragedia, come per il terremoto di agosto: cittadini e Istituzioni, insieme, per ricostruire borghi e comunità. Io sono a disposizione come ponte verso le istituzioni regionali per evidenziare tutte le necessità e le carenze da colmare per non far dimenticare nessun cittadino".


da Marzia Malaigia
vicepresidente del consiglio regionale (Lega Nord)





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-10-2016 alle 20:49 sul giornale del 29 ottobre 2016 - 14094 letture

In questo articolo si parla di terremoto, politica, lega nord, Marzia Malaigia, vicepresidente consiglio regionale





logoEV
logoEV