counter

Jobs Act, Ires Cgil: 'Fallimento nelle Marche, record negativo -42%'

jobs act 750px 1' di lettura 20/10/2016 - Nei primi otto mesi del 2016, le aziende marchigiane hanno assunto 87mila persone, il 9,7% in meno rispetto allo stesso periodo 2015. La maggior parte dei neo assunti ha un contratto a termine (77%), il 16,6% è stato assunto con un contratto a tempo indeterminato e solo il 6,1% come apprendista.


E’ questo il quadro che emerge dai dati dell’Osservatorio Inps sulla precarietà, elaborati dall’Ires Cgil Marche.

Le trasformazioni dei tempi determinati in contratti stabili ammontano a 5.369, il 40% in meno rispetto ai primi otto mesi del 2015.

Le trasformazioni di contratti di apprendistato in contratti a tempo indeterminato sono state 2.059 con un incremento del 2,4% rispetto al 2015.

Il saldo tra assunzioni e cessazioni per i contratti a tempo indeterminato continua ad essere negativo (-8.250).

Nei primi otto mesi del 2016 cresce, rispetto allo stesso periodo del 2015, il numero di voucher venduti (+29,3%); in confronto al valore del 2014 i voucher venduti da gennaio ad agosto nel 2016 sono aumentati del 115%.

Rispetto ai valori medi osservati per il centro Italia e per il Paese nella sua totalità, la situazione delle Marche è peculiare:

- le assunzioni a tempo indeterminato si riducono ovunque ma, nelle Marche, la contrazione è più marcata che per la media italiana (-41,9% contro -32,9%)

- le assunzioni a tempo indeterminato nelle Marche costituiscono una percentuale più bassa delle assunzioni totali rispetto all’incidenza rilevata nel centro Italia e in totale nel Paese (16,7% contro 22,5% e 24,1%)

- le assunzioni a tempo determinato nelle Marche sono il 77,2% del totale contro il 72,7% del centro Italia ed il 71,5% come media nazionale.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-10-2016 alle 15:08 sul giornale del 21 ottobre 2016 - 978 letture

In questo articolo si parla di lavoro, cgil marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aCxw





logoEV
logoEV