counter

Jesi: salute e cura nella società multietnica, interessante convegno organizzato dall'Asur

Asur Marche - Area Vasta 2 1' di lettura 30/09/2016 - La salute e la cura nella società multietnica è il tema del convegno organizzato dall’ASUR Marche - Area Vasta 2 in collaborazione con l’Ufficio Pastorale della Salute della Diocesi di Jesi rivolto a tutte le figure sanitarie e non del mondo della salute, volontari e cittadini.


Il 6 ottobre a Jesi, dalle 14 alle 20, presso l’Auditorium Banca Popolare di Ancona in via don Angelo Battistoni si parlerà di medicina e nursing transculturale, di problematiche etiche nell’approccio multiculturale, di cure e malati nelle varie culture, con uno spazio di confronto aperto ai partecipanti.

Verranno approfondite le tematiche dei problemi di salute e di assistenza nei confronti di un’utenza multietnica e multiculturale, in particolare per delineare il contesto territoriale, per migliorare le competenze professionali nell’assistenza e nella cura della persona appartenente a culture e confessioni religiose.
La diversità deve rappresentare una ricchezza - ha spiegato la responsabile organizzativa Marcella Coppa - ed essere il presupposto per il dialogo e per la promozione di una cultura dell’incontro e della pace”.

A partire dalle 14 si alterneranno medici e infermieri per sottolineare alcuni aspetti della salute e dell’assistenza verso persone che provengono da diverse tradizioni culturali e religiose.
Sempre più nelle corsie degli ospedali e negli ambulatori dei distretti il personale è chiamato a confrontarsi con uomini e donne che, oltre alla differenza linguistica, si pongono in un modo diverso dal nostro verso la malattia.
In Italia sono oltre 5 milioni gli immigrati e questa presenza può essere non solo un problema, ma anche una risorsa e un’opportunità.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-09-2016 alle 17:42 sul giornale del 01 ottobre 2016 - 695 letture

In questo articolo si parla di sanità, attualità, asur marche, Area vasta 2

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBNE





logoEV
logoEV