counter

A Palazzo delle Marche la riunione annuale degli ex consiglieri regionali

3' di lettura 30/09/2016 - Ex consiglieri regionali venerdi in assemblea a Palazzo delle Marche per il consueto incontro annuale della associazione, aperto con il saluto del presidente onorario Giacomo Mombello. Incentrata sui temi della corruzione e dei costi della politica la relazione del Presidente della Associazione Luigi Micci.

E’ essenziale - ha detto - continuare a scandalizzarsi, a indignarsi e combattere la corruzione direttamente, ma è altrettanto importante non considerarla solo come una questione di tangenti, mazzette e legami della criminalità organizzata. La corruzione intacca i legami sociali, la fiducia e il capitale sociale, le relazioni e le dinamiche democratiche e realizza una mercificazione indebita di qualcosa che dovrebbe essere sottratto allo scambio mercantile. Secondo Micci la corruzione è pericolosa “perché è capace di attaccare anche il diritto e la legge, cioè gli strumenti con cui normalmente le società si difendono dal crimine e è inserita in una dinamica fondamentale delle società contemporanee, che continuano ad ampliare il perimetro di applicazione della logica di mercato ormai pervasiva”.

Un antidoto? “La gratuità come modo per affermare che esistono valori non traducibili in prezzi, di sperimentarli e di farli sperimentare ad altri. Praticarla permette di scoprire qualcosa di bello che non ha senso mettere in vendita perché significherebbe distruggerlo”.

Sul tema dei costi della politica il presidente ha voluto precisare che i vitalizi e i le indennità di carica sono stati inseriti nella carta costituzionale. Una eventuale revisione retroattiva in senso peggiorativo sarebbe contraria alle norme più elementari e della civiltà giuridica e del rispetto delle leggi e degli accordi stipulati tra cittadini e istituzioni.

Sulle comunicazioni di Micci di Micci sono intervenuti Ninel Donini, Gianluigi Mazzufferi, Mario Carassai, Carlo Alberto Del Mastro, e Adriano Ciaffi.

In occasione dell'Assemblea sono stati assegnati anche due premi di laurea a studenti dell'Università di Camerino che hanno svolto tesi sulla condizione carceraria nelle Marche. I riconoscimenti sono andati a Luisa Amato di Caltanissetta e Diletta Bertocci di Esanatoglia che hanno illustrato le tesi accompagnate dai professori Giulio Illuminati e Fabio Grifantini.

L'assemblea è stata chiusa dall'intervento del Presidente Antonio Mastrovincenzo che ha sottolineato l'impegno del Consiglio regionale delle Marche sui temi della situazione carceraria, oggetto di una mozione che ha segnalato le principali criticità esistenti sul territorio regionale. Forte è anche l'azione di sensibilizzazione - ha aggiunto - che viene portata avanti verso le giovani generazioni per quanto riguarda i capitoli della legalità, della solidarietà e dell'accoglienza e dell'ambiente. Il Consiglio regionale è impegnato anche nella riorganizzazione della macchina amministrativa e nella semplificazione normativa soprattutto nei settori della sanità, della cultura e dei lavori pubblici.

L'associazione degli ex consiglieri ha poi provveduto al rinnovo (che ha scaddenza triennale) del Direttivo. Ne faranno parte: Fausto Franceschetti (indicato come nuovo presidente), Marco Luchetti, Mario Carassai, Ninel Donini, Giuseppe Marucci, Giuliano Lucarini e Paolo Perazzoli . A Luigi Micci l'incarico di presidente onorario.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-09-2016 alle 18:21 sul giornale del 01 ottobre 2016 - 613 letture

In questo articolo si parla di politica, marche, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aBNN





logoEV
logoEV