counter

Lucia di Lammermoor apre la stagione "Opera Ancona Jesi"

2' di lettura 27/09/2016 - Lucia di Lammermoor apre la prima stagione lirica per il progetto "Opera Ancona Jesi", un'unica stagione lirica che unisce gli appuntamenti del Teatro Le Muse di Ancona e del Teatro Pergolesi di Jesi. In programma ben sei spettacoli d'opera e due concerti da Settembre a Dicembre 2016.

Tutti gli spettacoli, sotto la direzione di Vincenzo De Vivo, sono uniti dal tema comune "Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna" e non c'è opera che più di Lucia di Lammermoor racconti tutti questi stati dell'animo.

Al Teatro Le Muse, l'opera di Doninzetti è rappresentata nella sua versione integrale, senza i tagli alla partitura che in genere vengono fatti per ragioni tecniche.
Il regista Federico Bertolani colloca le vicende in un contesto storico non ben definito; i costumi austeri di Lucio Diana sembrano rimandare al primo dopoguerra nonostante l'ambientazione sia antecedente. La scenografia consta in alcune volumetrie mobili, tre grossi pilastri grigi fanno da sfondo mentre alcune travi ancorate a cavi in acciao vengono issate a seconda delle esigenze sceniche. Uno sfondo tutto sommato abbastanza anonimo nella prima parte, ad eccezione del particolare della scalinata ricreata sulla destra del palcoscenico: la "maestosa gradinata" che nella IV scena vedrà lo svolgersi delle nozze tra Lucia ed Arturo. Nella seconda parte tanti drappi sfilacciati vengono calati dall'alto, l'allestimento scenico si fa più intimo e sembra acompagnare meglio i sentimenti di disperazione e disfacimento fisico e mentale della protagonista.

Zuzana Markovà interpreta la protagonista Lucia e dà prova di grandi abilità di canto e recitazione in un ruolo che sembra cucitole addosso: leggera si muove veloce in un lungo e volazzante abito bianco in mezzo al resto del cast volutamente più cupo e statico. E' con la scena della pazzia che la Markovà si cala perfettamente nella parte della Lucia allucinata, conquistando il pubblico che la applaude emozionato.
Francesco Demuro, solido e senza sbavature è l'amato Edgardo, acclamatissimo sul finale grazie all'interpretazione della struggente cabaletta Tu che a Dio spiegasti l'ali, considerata uno dei più bei pezzi d'opera tenorili.

Il baritono Giorgio Caoduro è Enrico, fratello di Lucia; Ugo Guagliardo veste i panni di Raimondo. Ancora sul palco Sehoon Moon per Arturo e Anastasia Pirogova per Alisa. Manuel Pierattelli è un Normanno.
Sul podio il maestro Giuseppe Grazioli dirige l'Orchestra sinfonica 'G. Rossini'.
Il Coro è il lirico marchigiano guidato da Carlo Morganti.

Il secondo apputamento di "Opera Ancona Jesi" sarà Venerdì 14 Ottobre con la prima di Tosca al teatro Le Muse.








Questo è un articolo pubblicato il 27-09-2016 alle 10:54 sul giornale del 28 settembre 2016 - 1645 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, Elena Sagrati, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aBDf





logoEV
logoEV