Le Marche al Salone del gusto di Torino, Casini: ”Una vetrina eccezionale”

Il tema di questa edizione, in cui si celebrano i 20 anni dalla nascita del Salone internazionale del Gusto e i 30 anni di attività di Slow Food in Italia è “Voler bene alla Terra”.
Tante le novità. Per la prima volta infatti, l’evento si sposta nel cuore di Torino, uscendo dal polo fieristico, per le strade, nelle piazze, nei parchi e lungo il fiume, nei palazzi storici e nei teatri, nei musei e nelle residenze reali e, la Regione Marche, in collaborazione con Slow Food Marche è presente con uno stand in piazza Castello.
“Cinquantasette nuovi presìdi a un esercito di 7mila contadini, produttori, chef e attivisti arrivati da 143 paesi nel mondo popolano questa eccezionale vetrina a cui le Marche non potevano mancare - afferma l’assessore all’Agricoltura Anna Casini -. Il tema scelto per questa edizione del Salone del Gusto è ‘Voler bene alla terra’, un richiamo a cui la Regione Marche è particolarmente sensibile. Il sostegno a chi coltiva e custodisce l’ambiente si concretizza nei circa 35 bandi già emanati per 200 milioni di euro di risorse impegnate su un totale di 538 milioni stanziati dal Psr Marche 2014-2020. Una cifra importante per la nostra economia, che vogliamo spendere a favore della competitività delle aziende agricole e delle filiere alimentari, della tutela delle risorse ambientali e degli ecosistemi, dell’adattamento al cambiamento climatico, dello sviluppo economico delle aree rurali. Non solo. L a massima attenzione viene dedicata anche all’agricoltura biologica, settore in netta crescita, alla biodiversità e al legame tra prodotto e territorio. In pratica – conclude Casini - sono gli stessi temi che verranno trattati in questi giorni al Salone del Gusto. Una coincidenza di intenti e prospettive che, sono sicura, porterà nuovi progetti e collaborazioni”.
Il primo appuntamento della giornata per l’assessore Casini è stato la Commissione Politiche Agricole composta da tutti gli assessori regionali che per l’occasione si sono riuniti a Torino (foto) per discutere, confrontarsi e mettere a punto posizioni comuni in ordine alle scelte che le Regioni devono operare in ambito agricolo sulle principali priorità. Si è parlato dei regimi facoltativi di certificazione, dell’istituzione di una banca dati per le sementi e il materiale di moltiplicazione vegetativa con metodo biologico, della prevenzione, del controllo e dell’eradicazione della Xylella, delle quote latte e della filiera del legno.
In serata la prima iniziativa allo stand della Regione e Slow Food Marche: Birre di Marche, selezione di birrifici artigianali regionali recensiti sulla Guida alle Birre d’Italia 2017.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-09-2016 alle 14:17 sul giornale del 23 settembre 2016 - 820 letture
In questo articolo si parla di regione marche, politica, salone del gusto
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aBtR
Commenti

- Urbino: Tragedia della montagna a Piobbico, scalatore precipita e muore durante la chiodatura di un percorso
- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor