counter

L'Unesco ricerca nuovi soci, nelle Marche 10 posti disponibili

3' di lettura 18/09/2016 - Il bando è aperto fino al 10 ottobre. Anche la Regione Marche si è attivata per la selezione di giovani: motivati, preparati ed amanti del Bel Paese.

Hai tra i 20 e i 35 anni? Sei convinto che la cultura e l’educazione siano i pilastri per lo sviluppo e il progresso del Paese? Credi nel valore della promozione del patrimonio artistico e culturale italiano, anche in chiave di investimento economico? Hai voglia di metterti in gioco in prima persona? Questa è una buona opportunità per schierarti in prima linea! Il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO seleziona nuovi soci in tutte le regioni d’Italia. I bandi con tutti i dettagli delle posizioni aperte e le modalità di candidatura sono disponibili sul sito www.unescogiovani.it. Si cercano figure con diversi profili professionali presenti e attivi sul territorio della regione di riferimento, giovani motivati e pronti a sostenere e veicolare i valori e i principi dell’UNESCO. Per inviare la propria candidatura c’è tempo fino al 10 ottobre 2016 ore 12.00.

Anche la Regione Marche sta selezionando 10 soci. Requisiti di partecipazione: età compresa fra i 20 e i 35 anni, in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o universitario; essersi distinti per merito in ambito scolastico, accademico o professionale, nei campi dell’educazione, della scienza e della cultura. Costituirà ulteriore titolo preferenziale la conoscenza di base del mandato dell’UNESCO ed esperienze pregresse nell’ambito del sistema delle Nazioni Unite (attività di ricerca e di studio volontariato, tirocini, stage). Completano il profilo affidabilità, senso di responsabilità, forte motivazione, ottima predisposizione a lavorare in gruppo, buona conoscenza di una o più lingue straniere (inglese/francese), buona conoscenza del proprio territorio sotto il profilo storico-artistico-culturale.

Alcune tra le figure maggiormente ricercate rientrano all’interno dei seguenti ambiti: AMBITO 1 - Comunicazione

· Esperienza documentabile nel settore comunicazione/ ufficio stampa/ social media;

· Competenze in grafica e programmazione siti web.

AMBITO 2 – Fundraising e crowdfunding

· Esperienza documentabile nel settore fundraising e in campagne di crowdfunding;

· Esperienza nell’utilizzo di piattaforme di raccolta fondi;

· Competenze in materia di euro progettazione e bandi nazionali.

AMBITO 3 – Miur

· Esperienza in materia di didattica/ formazione/ istruzione/ educazione;

· Conoscenza del sistema scolastico.

I soci regionali selezionati per ciascuna delle 20 regioni italiane, andranno ad affiancare il Rappresentante Regionale dell’Associazione ed i soci già presenti nel processo di strutturazione dell’organizzazione a livello locale, nella pianificazione e nella programmazione delle attività ad essa connesse e negli obiettivi del Comitato.

Il bando, con tutte le informazioni per trasmettere la propria candidature, è scaricabile dal sito www.unescogiovani.it, alla pagina http://www.unescogiovani.it/wp-content/uploads/MARCHE.pdf .

COMITATO GIOVANI – Oltre duecento giovani tra i 20 e i 35 anni, fra cui studenti, ricercatori, artisti, professionisti, manager e imprenditori: sono l’anima del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. L’Associazione si prefigge di supportare le attività dell’UNESCO in Italia nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità locali, attraverso la ricerca della partecipazione attiva di giovani e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale.


da Unesco Italia
Commissione nazionale




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-09-2016 alle 23:51 sul giornale del 19 settembre 2016 - 1619 letture

In questo articolo si parla di lavoro, marche, unesco

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aBkq