counter

Monte San Giusto: XII edizione del Clown&Clown, Festival Internazionale di Clownerie e ClownTerapia

4' di lettura 13/09/2016 - Dal 25 settembre al 2 ottobre 2016 si svolge a Monte San Giusto (MC) la XII edizione del Clown&Clown, Festival Internazionale di Clownerie e ClownTerapia ideato nel 2005 dalla Mabò Band, nota compagnia di clown-musicisti sangiustesi, con l’intento di creare un evento unico nel suo genere e capace di unire le due anime del clown, quella artistica e quella sociale, dagli artisti di strada ai clown-dottori passando per personaggi famosi che ogni anno partecipano gratuitamente perché condividono il valore sociale ed educativo dell’evento.

Un grande “festival del sorriso” che dal 2005 si fa messaggero del valore universale e terapeutico della risata in una girandola di emozioni con tanti ospiti tra spettacoli, mostre, conferenze, workshop, mostre e grandi eventi di piazza. In undici anni il Festival ha proposto e curato progetti sulla cura della persona, sulla terapia del ridere e sulla proposta di una società migliore che hanno conferito a Monte San Giusto il titolo di CITTÀ DEL SORRISO . Il format, oramai collaudato da anni, vede la partecipazione di decine di compagnie e di artisti provenienti da tutto il mondo, associazioni nazionali e internazionali di aiuto umanitario che condividono le loro esperienze, associazioni di ClownTerapia con centinaia di clowndottori che si ritrovano per partecipare ad incontri di formazione e per dare il loro contributo al Festival con un messaggio di pace.

Il tema di questa edizione è LA RESILIENZA e verranno consegnati TRE PREMI “CLOWN NEL CUORE” A FLAVIO INSINNA, ANDREA CASCHETTO E DARIO BALLANTINI . Il Premio è un riconoscimento che dal 2008 viene riservato a personaggi che sanno unire comicità e gioia di vivere alla solidarietà, diventando modelli positivi per la comunità. Negli anni sono stati insigniti del premio Don Luigi Ciotti, Michael Christensen, Patch Adams, Giorgio Panariello, Enzo Iacchetti, Lino Banfi, Giobbe Covatta ed Enrico Brignano.
FLAVIO INSINNA , noto attore e conduttore televisivo di “Affari Tuoi” su Rai 1, si contraddistingue spesso per azioni e gesti di solidarietà come per esempio il trascorrere il giorno di Natale ed altri giorni di festività nella Comunità di Sant’Egidio o nel carcere romano di Regina Coeli a servire il pasto e l’aver recentemente donato la sua imbarcazione veloce a “Medici senza Frontiere” a supporto delle attività di soccorso e assistenza in mare.

ANDREA CASCHETTO è un ragazzo ventiseienne di Ragusa che all’età di 15 anni è stato operato per un tumore al cervello che gli ha causato la perdita della memoria a breve termine, gira il mondo dal 2006 come ambasciatore del sorriso negli orfanotrofi di mezzo mondo ed è stato invitato a fare un discorso all'assemblea dell'Onu, nel Palazzo di vetro di New York, in occasione della Giornata della felicità lo scorso 20 marzo, ricevendo anche un premio per il suo impegno nel sociale.
DARIO BALLANTINI , attore ed conosciuto imitatore-inviato di “Striscia la Notizia”, nonché apprezzato pittore, partecipa spesso ad eventi di solidarietà e beneficienza anche mettendo a disposizione le sue opere.

Tra gli ospiti ci sarà anche MARCO MACCARINI , noto conduttore televisivo, conduttore radiofonico ed attore che parteciperà al Gran Galà della Risata del 30 settembre durante il quale consegnerà il Premio “Clown nel Cuore”ad Andrea Caschetto, condurrà sul palco anche la “Notte Clown” di sabato 1 ottobre in cui consegnerà il Premio a Dario Ballantini in un serata in cui si effettuerà una raccolta fondi per Arquata del Tronto, paese colpito dal recente terribile terremoto nel Centro Italia, con NATASHA STEFANENKO madrina dell'iniziativa e presenterà anche il grande evento finale del 2 ottobre “Rimbalzi di Gioia… in un abbraccio che vale” nel corso del quale verrà consegnato il terzo Premio a Flavio Insinna. “Rimbalzi di Gioia…” è un evento della durata di 3 ore il cui fulcro è un’entusiasmante e gigantesca animazione di piazza con migliaia di palloni e palloncini colorati che ogni anno manda in delirio di felicità una piazza sempre gremita.

L’Ente Clown&Clown, associazione di sangiustesi volontari, organizza il Festival grazie al grande contributo di numerosi sponsor privati, della Regione Marche, dell’Amministrazione Comunale e grazie all’aiuto di centinaia di volontari, sangiustesi e non, insieme ai quali Monte San Giusto viene trasformata in una cittadina ideale che anche attraverso meravigliose scenografie ed addobbi, come l’enorme naso rosso che domina dal campanile della chiesa, vuole far capire che la bellezza di questo pazzo mondo sta nel sorriso, nell’aiuto del prossimo e nella diversità.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-09-2016 alle 18:16 sul giornale del 14 settembre 2016 - 751 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, monte san giusto, clown&clown, Festival Internazionale di Clownerie e ClownTerapia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aA0e





logoEV
logoEV