counter

Fabbri (M5S regionale): 'Donare i farmaci non utilizzati affinché vengano riprescritti e riutilizzati'

Piergiorgio Fabbri (Consigliere Regionale Movimento 5 Stelle) 2' di lettura 12/09/2016 - Ho presentato una proposta di legge per garantire al cittadino la possibilità di recuperare, restituire o donare i medicinali che non utilizza. I pazienti, infatti, spesso si rivolgono al medico per chiedere a chi possano essere consegnati i farmaci rimasti inutilizzati.

Tale eventualità può presentarsi in tutti i casi in cui è stato necessario variare una terapia già prescritta, ad esempio a causa dell’inefficacia di quella somministrata oppure per il sopraggiungere di effetti collaterali, o nei casi di decesso del paziente. I riscontri positivi della puntuale applicazione di questa legge, sono individuabili nella diminuzione della spesa per l’acquisto dei farmaci da parte della regione e dei cittadini bisognosi a cui vengono riassegnati, nell’attenzione quindi verso la solidarietà sociale e socio-assistenziale, nella diminuzione della quantità di smaltimento (i medicinali sono rifiuti speciali) e relativi costi, nella prevenzione del racket del mercato nero di farmaci e medicinali.

La spesa per l’acquisto di farmaci è elevata, infatti secondo l’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei medicinali (“L’uso dei farmaci in Italia” – Rapporto nazionale Gennaio – Settembre 2015), nei primi nove mesi del 2015 la spesa per i medicinali acquistati dalle strutture sanitarie pubbliche è stata pari a 133,1 euro pro capite, in crescita del +21,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La spesa lorda farmaceutica convenzionata regionale dei farmaci di classe A-SSN, nel periodo di riferimento, ammonta a 220,5 ML per un importo pro-capite di 134,7 euro.

La legge che propongo modifica una precedente legge regionale che però non risulta applicata (Legge Regionale 05 febbraio 2013, n. 3 “Interventi regionali per il recupero, la restituzione e la donazione ai fini del riutilizzo di medicinali in corso di validità”, pubblicata sul B.U. 14 febbraio 2013, n. 9). La problematica è oggetto anche di una legge nazionale che entra in vigore proprio oggi, e che prevede nei prossimi mesi l’emanazione di alcuni decreti attuativi; il testo che ho proposto è conforme ai dettami nazionali e consentirà alla regione Marche di essere all’avanguardia nazionale sull’argomento.


da Piergiorgio Fabbri
Consigliere Regionale Movimento 5 Stelle





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2016 alle 15:06 sul giornale del 13 settembre 2016 - 603 letture

In questo articolo si parla di regione marche, politica, consigliere regionale, Movimento 5 Stelle, piergiorgio fabbri

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aA6f





logoEV
logoEV