counter

Terremoto, i geologi dell'Università di Urbino sulla faglia del Monte Vettore

Terremoto, i geologi dell'Università di Urbino sulla faglia del Monte Vettore 1' di lettura 02/09/2016 - Sin dalle prime ore dopo il sisma del 24 Agosto, alcuni geologi coadiuvati da dottorandi di ricerca dell’Università di Urbino si sono attivati per effettuare rilevamenti nell’area dei Monti Sibillini interessata dall’evento.

Queste attività sono state coordinate da Marco Menichetti, docente di Geodinamica presso il Dipartimento di scienze pure ed applicate dell’Università di Urbino.

I rilevamenti sono stati concentrati nell’area del Monte Vettore, a nord della zona di Accumuli e Arquata del Tronto epicentro del terremoto, dove da molti decenni i geologi dell’Università di Urbino stanno studiando le principali strutture tettoniche. Rilevamenti che hanno portato a mappare in dettaglio le principali strutture geologiche ed in particolare alcune faglie che sembrano essersi riattivate.

In queste ultime ore i geologi dell’Università di Urbino stanno elaborando i tanti dati raccolti con l’obiettivo di costruire la geometria delle faglie attive legate all’evento sismico.

I dati una volta elaborati verranno messi a disposizione della comunità scientifica per comprendere i meccanismi che generano i terremoti ed avere indicazioni sui movimenti del suolo indotti dal sisma. Informazioni basilari per la pianificazione del territorio e soprattutto costruire edifici che possano resistere ai terremoti.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-09-2016 alle 20:35 sul giornale del 03 settembre 2016 - 3728 letture

In questo articolo si parla di attualità, terremoto, urbino, università di urbino, geologi, terremoto italia centrale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aAM8





logoEV
logoEV