counter

Terremoto, seduta della Commissione ambiente e territorio: Biancani, "Precedenza alle scuole, cuore di ogni comunità"

3' di lettura 31/08/2016 - Un quadro puntuale su quanto è stato fatto fino ad oggi per fronteggiare l'emergenza terremoto e sulle priorità delle prossime settimane e dei prossimi mesi. Questo l'obiettivo della seduta che la Terza commissione ambiente e governo del territorio, presieduta da Andrea Biancani (Pd), ha svolto mercoledi a Palazzo delle Marche, allargando l'invito a tutti i gruppi consiliari.

Sono intervenuti l'assessore regionale Angelo Sciapichetti, il direttore del centro funzionale multirischi della protezione civile Maurizio Ferretti e la dirigente del servizio salute Lucia Di Furia. Ricostruito, numeri alla mano, quanto è stato fatto fin da subito, a pochi minuti dalle scosse del 24 agosto.

"Oggi da parte di tutti i consiglieri c'è stato il ringraziamento per quanto è stato fatto dalla Protezione civile, dai servizi regionali, dalle forze dell'ordine, dai volontari e dai cittadini che hanno subito dimostrato grande spirito di solidarietà - ha dichiarato Biancani - La macchina organizzativa in questa prima fase dell'emergenza ha funzionato con tempestività e grande professionalità. I numeri che ci sono stati forniti sono importanti, ad oggi parliamo di circa 1600 sfollati, 249 tende allestite, 400 volontari coinvolti". Adesso occorre pensare al domani e tutti sono concordi nel considerare la riapertura delle scuole una priorità. Sono 27 gli edifici scolastici al momento inagibili tra le province di Ascoli, Fermo e Macerata.

"E' al vaglio la possibilità di chiedere al Ministero di posticipare l'inizio dell'anno scolastico nelle zone colpite dal terremoto - spiega Biancani - ma la riapertura delle scuole resta fondamentale, perchè, insieme agli uffici comunali, è un servizio strategico per ricreare lo spirito della comunità". Sulla collocazione delle strutture temporanee adibite a scuola, così come sulla tipologia di alloggi che verranno messi a disposizione dei terremotati "le scelte saranno concertate con il territorio e con le amministrazioni locali" - sottolinea il presidente della commissione. Quello della concertazione e della condivsione è un metodo adottato anche a livello istituzionale. "Non ci muoveremo in maniera singola, ma con tavoli di confronto" - conferma Biancani che ha invitato tutti "all'unità e alla responsabilità, per garantire quanto prima ai cittadini colpiti i servizi essenziali".

Il vicepresidente Sandro Bisonni (Gruppo misto) ha espresso le sue condoglianze alle famiglie delle vittime e la sua gratitudine per la competenza dimostrata dalla macchina dei soccorsi. Ma ha sollecitato tutti "a impegnarsi sul fronte della prevenzione" e a "monitorare con attenzione il recepimento di risorse adeguate". Il presidente Mastrovincenzo, a margine dei lavori della commissione, ha dichiarato che prenderà contatti con il Commissario per il terremoto non appena sarà nominato.

"Scriverò al Commissario - spiega Mastrovincenzo - per manifestare la totale disponibilità a collaborare da parte del Consiglio regionale delle Marche e lo informerò sul percorso che abbiamo intrapreso come Presidenti delle Assemblee legislative delle regioni colpite dal sisma". Nei giorni scorsi, ad Ascoli Piceno, i presidenti dei Consigli regionali di Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo, hanno concordato una strada condivisa per la ricostruzione, predisponendo, nelle materie di competenza, normative simili, soprattutto sul versante della prevenzione e della difesa del territorio. Il 5 settembre a Roma si svolgerà la seduta straordinaria di tutti i presidenti delle Assemblee e in quell'occasione sarà discussa anche l'ipotesi di istituire un tavolo inter-istituzionale permanente tra Camera dei deputati e Consigli regionali, dedicato ai provvedimenti legislativi da predisporre per il post-terremoto.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-08-2016 alle 15:18 sul giornale del 01 settembre 2016 - 620 letture

In questo articolo si parla di politica, marche, Assemblea legislativa delle Marche, andrea biancani, Consigliere regionale Pd, Presidente della Commissione Ambiente della Regione Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aAH3





logoEV
logoEV