counter

Imprese che aiutano le imprese: anche il Presidente nazionale di Confartigianato sui luoghi del sisma

2' di lettura 29/08/2016 - Continuano le iniziative promosse dalle Associazioni territoriali di Confartigianato per aiutare cittadini ed imprenditori colpiti dal sisma. Anche il Presidente nazionale di Confartigianato Giorgio Merletti si recherà venerdì prossimo (2 settembre) sui luoghi del terremoto per la vicinanza con le imprese ed i cittadini che stanno vivendo questo momento drammatico.

La Confartigianato di Ascoli Piceno per sostenere le imprese aventi sede nei territori colpiti dal sisma, nella convinzione che una volta affrontata l'emergenza umanitaria, si possa gradulmente dare continuità alla vita quotidiana anche ripartendo dal lavoro, ha avviato il “programma solidale tra le imprese”. Tutte le aziende che hanno visto interrotta la propria attività a causa del terremoto, che hanno rimesse, capannoni, botteghe, opifici ed altro inagibili, si possono rivolgere alla Confartigianato (Confartigianato Ascoli Piceno 0736336402 – mobile 3294497732) per le segnalazioni. Si è creata una catena di solidarietà tra imprese: gli artigiani della Confartigianato mettono a disposizione dei richiedenti - a titolo gratuito - i magazzini ove stipare macchinari, scorte e quant'altro è possibile distaccare dai luoghi resi inagibili.

E sono tante le aziende artigiane. Come indicato dal Consiglio dei Ministri dello scorso 25 agosto 2016, sono 5 i comuni marchigiani nei quali il terremoto ha provocato danni strutturali di gravità tale da impedire l’assolvimento degli obblighi fiscali da parte dei cittadini. Nello specifico, 4 appartengono alla provincia di Ascoli Piceno - Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Montegallo, Montemonaco – e il comune di Montefortino nella provincia di Fermo ma grazie all’azione della Confartigianato il Decreto dovrà recepire altre zone particolarmente colpite anche se, per fortuna, non hanno registrato perdite di vite umane.

L’importante è che i provvedimenti in fase di elaborazione, prima della pubblicazione venga concertati con i Sindaci e con le associazioni di categoria e si tenga conto realmente di quanti, hanno subito gravi danni. In questi territori sono registrate 195 imprese artigiane. La maggiore concentrazione di imprese, 103, ad Acquasanta Terme, segue Arquata del Tronto (43), Montefortino (26), Montemonaco (17) e Montegallo (6). In termini di addetti, sono 424 coloro che trovano occupazione nelle imprese artigiane attive dei 5 comuni considerati.

Tra le varie iniziativa la Confartigianato ha aperto un conto corrente bancario cui potranno essere fatti pervenire contributi a favore delle zone terremotate. Il conto corrente bancario, intestato “Confartigianato Raccolta Fondi Terremoto Italia Centrale 2016″, ha le seguenti coordinate:Cod. IBAN: IT81H0569603224000003941X65 Intanto sono molte le azioni portate a termine, con consegna di materiale e strutture alla protezione Civile. Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino ha consegnato materassi e reti. Confartigianato Marche sta coordinando le azioni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-08-2016 alle 18:08 sul giornale del 30 agosto 2016 - 904 letture

In questo articolo si parla di attualità, confartigianato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aAEP





logoEV
logoEV