counter

Terremoto: il Soccorso Alpino sconsiglia escursioni sui Monti Sibillini

Soccorso alpino emergenza neve 1' di lettura 28/08/2016 - Si comunica che a seguito delle violenti scosse di terremoto che si perpetuano da giorni nel territorio marchigiano ogni escursione in montagna deve essere ponderata con la massima attenzione.

I tecnici del Soccorso Alpino Marche, congiuntamente al Corpo Forestale dello Stato e Collegio delle Guide Alpine ( queste su richiesta diretta del Comune di Montemonaco e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini ) stanno facendo verifiche in diversi siti della vasta area della zona del Vettore. Purtroppo il quadro che emerge in queste ore mostra una situazione ancora attiva e fluida, con alti rischi di smottamenti improvvisi.

In particolare la Zona delle “svolte” (Foce di Montemonaco) è impraticabile per la presenza di grandi massi in bilico e frane che hanno di fatto reso impraticabile il sentiero non più riconoscibile. Non sicuro anche il tratto che da Foce di Montemonaco porta alle svolte. L’area dell’Infernaccio è stata chiusa su ordinanza del Sindaco. Sono previsti sorvoli in elicottero nei prossimi giorni da parte del Corpo Forestale dello Stato per avere un quadro più preciso della delicata situazione.

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Regione Marche SCONSIGLIA di programmare escursioni ed ascensioni, canyoning e tutte le attività nell’area interessata per evitare inutili rischi non solo a coloro che si avventurano ma anche ai soccorritori.


da CNSAS
Soccorso Alpino e Speleologico




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-08-2016 alle 16:57 sul giornale del 29 agosto 2016 - 697 letture

In questo articolo si parla di attualità, monti sibillini, soccorso alpino, montemonaco, Soccorso Alpino e Speleologico, terremoto amatrice

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aACF





logoEV
logoEV