counter

Boom dei trenini turistici nelle Marche: 200 mila le persone a bordo

3' di lettura 19/08/2016 - Sono già 200 mila le persone (destinate ad aumentare) che, in questa stagione estiva, hanno scelto di visitare le Marche a bordo dei trenini turistici che sono attivi in ben cinque località della regione: Senigallia, Ascoli Piceno, Pesaro, Urbino e Macerata.

E’ questa la nuova, affermata tendenza per ammirare alcune delle più belle città marchigiane. Il dato complessivo evidenzia un consistente numero di turisti che hanno scelto di godersi le bellezze della regione in maniera innovativa, proprio attraverso i caratteristici trenini del tour operator Giocamondo (realizzati attraverso la società del gruppo Cityexplorer), apprezzandone i qualificati servizi a bordo.

Un fenomeno, quello dei trenini turistici, che caratterizza le Marche come una tra le regioni italiane tra le più attrezzate e servite, da questo punto di vista, a livello territoriale, grazie ad una rete che si sviluppa a vista d’occhio e che, ad oggi, interessa ben cinque località come Ascoli Piceno (servizio avviato il 17 aprile del 2013), Pesaro (avviato il 9 maggio 2015), Macerata (partito il 28 giugno del 2015, il trenino ripartirà il prossimo 25 agosto), Senigallia (avviato il 29 luglio del 2015) e con la recente partenza anche di Urbino Explorer, dallo scorso 30 luglio. I trenini, oltreché esteticamente molto gradevoli. sono a basso impatto ambientale e sono attrezzati con un servizio di audioguida bilingue o, come nel caso di Ascoli Piceno, addirittura in 8 lingue, molto apprezzati dai passeggeri, con un commentario che racconta la storia delle città e illustra monumento per monumento tutti i punti principali raggiunti durante i tour del trenino. Tour della durata di circa 30-40 minuti.

Altra novità molto gradita, quella del tettino panoramico che consente di osservare anche i punti di attrazione storico-architettonica ad una certa altezza. Per salire sul trenino, ci sono capolinea nelle principali piazze di ciascuna città servita, considerando che le partenze sono fissate ogni mezz’ora circa. In alcuni casi, ovvero a Macerata ed Urbino, è previsto anche il sistema hop on – hop off che consente al passeggero di scendere per visitare meglio alcuni momenti e poi risalire sul trenino successivo. Altro aspetto da sottolineare, quello del forte appeal dei trenini turistici nei confronti del mondo della scuola, con apposite agevolazioni per i bambini. “La tipologia dei passeggeri? – commentano il presidente del Gruppo Giocamondo, Stefano De Angelis, e il responsabile della rete dei trenini turistici, Andrea Tarli – Varia in base ai periodi. Ci sono dei momenti in cui a prevalere sono i turisti italiani del Sud Italia, mentre in altri periodi sono più i turisti del Settentrione.

Anche per i visitatori stranieri, all’inizio della stagione estiva prevalgono i tedeschi, poi a luglio ed agosto, ad esempio, ci sono molti olandesi. Ma la novità è rappresentata anche dalla presenza di turisti brasiliani”. “La nostra principale soddisfazione – sottolinea De Angelis – è che i nostri trenini non sono più solo un servizio di accoglienza, ma un vero e proprio motivo di attrazione dei visitatori: ci sono turisti che vengono nelle città marchigiane da noi servite proprio per una visita a bordo del trenino”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-08-2016 alle 16:41 sul giornale del 20 agosto 2016 - 1159 letture

In questo articolo si parla di attualità, Gruppo Giocamondo, territorio piceno

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aAmu





logoEV
logoEV