counter

Senigallia: le 'Pantere' e l'elicottero della polizia intercettano un'auto di probabili ladri

Elicottero polizia di stato 2' di lettura 06/08/2016 - Inseguimento da film a Senigallia. Sabato mattina le Volanti del Commissariato di Senigallia e l’elicottero del Reparto Volo di Pescara impegnati in un servizio straordinario di controllo del territorio, hanno intercettato e bloccato un’auto con a bordo probabili ladri.

All’interno dell’auto di grossa cilindrata, con a bordo tre persone, che non si è fermata all’alt intimatole da una pattuglia durante un posto di controllo, abbandonata dagli occupanti in prossimità del casello autostradale, dopo un inseguimento a tutta velocità, i poliziotti hanno rinvenuto infatti grimaldelli, arnesi come piede di porco, lunghi cacciaviti e l’attrezzatura usata frequentemente dai malviventi per commettere furti in abitazione.

Pertanto l’attrezzatura rinvenuta è stata sequestrata. Ma non solo. La collaborazione tra le ‘Pantere’ e l’elicottero hanno inoltre permesso ai poliziotti di bloccare un 18enne di etnia rom, già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio e la persona, mentre tentava di darsi alla fuga con gli altri due occupanti tra la fitta vegetazione in prossimità del casello autostradale.

Il 18enne è stato denunciato per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e possesso di arnesi atti allo scasso ed affidato ad una comunità. Le ricerche delle altre due persone, invece, sotto tutt’ora in corso sia via terra che attraverso il controllo aereo.

Nell’ambito del servizio straordinario sul territorio provinciale, in cui 185 agenti sono stati impegnati in controlli via terra, via cielo e via mare, complessivamente sono state sottoposte a controllo 1608 persone; identificati 879 cittadini extracomunitari; ispezionati 793 veicoli; controllati 12 locali ed eseguiti 32 posti di controllo.

Nello specifico via terra, sinergicamente e contemporaneamente, sono scese “in campo” le pattuglie della Squadra Volante della Questura e dei Commissariati, del Reparto Prevenzione Crimine “Umbria-Marche”, le Unità Cinofile, le Unità Operative di Primo Intervento, le pattuglie in borghese della Squadra Mobile e della DIGOS, che hanno concentrato la propria attività di prevenzione e repressione di ogni forma di illecito nei centri cittadini, nelle periferie, nelle zone industriali, nei centri commerciali, nelle stazioni ferroviarie, nei parcheggi e nei parchi cittadini. Via cielo è stato impiegato l’elicottero “Poli” del Reparto Volo di Pescara, che ha sorvolato e vigilato dall’alto strade, aree urbane, periferie e litorale, costituendo una sicura e costante copertura aerea a tutti gli agenti impiegati nei controlli straordinari del territorio ‘via terra’ mentre via mare le moto d’acqua “ Manta 1” e “Manta 2”, nonché la motovedetta “Squalo” in dotazione alla Squadra Nautica, hanno collaborato pattugliando capillarmente tutta la costa da Senigallia a Numana, dove si trovano le località turistiche particolarmente affollate in questo periodo estivo.






Questo è un articolo pubblicato il 06-08-2016 alle 15:41 sul giornale del 08 agosto 2016 - 851 letture

In questo articolo si parla di cronaca, senigallia, elicottero, Sudani Alice Scarpini, controllo straordinario, articolo, Elicottero polizia di stato, elicottero polizia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/az2M





logoEV
logoEV