Goletta Verde: 'Fiumi, fossi e torrenti continuano ad inquinare il mare marchigiano'

Nel mirino ci sono sempre foci di fiumi, fossi e torrenti che continuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati. Da Legambiente arriva quindi l’appello a Regione e amministrazioni comunali, sia dei centri costieri che dell’entroterra, di attivarsi immediatamente per risolvere inefficienze denunciate da anni, per non compromettere una delle principali risorse di questo territorio.
È questo il bilancio del monitoraggio svolto nelle Marche dall’equipe tecnica di Goletta Verde , la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, realizzata anche grazie al contributo del COOU, Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati eil sostegnodei partner tecnici NAU e Novamont. L’istantanea regionale sulle acque costiere è stata presentata questa mattina in una conferenza stampa alla Casa delle Culture di Ancona da Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche e da Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde.
“Ci sarebbe piaciuto raccontare qualcosa di diverso dal solito, ma purtroppo l’immobilismo delle istituzioni sul fronte della depurazione non ha fatto registrare novità di rilievo sul fronte della tutela del mare marchigiano e i nostri punti lo dimostrano – dichiara Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche -. Al centro del problema ancora una volta le foci di fiumi, fossi e torrenti. In cinque punti risultati fortemente inquinati, inoltre, è potenzialmente alta la frequenza dei bagnanti e, di conseguenza, la carica batterica che arriva in mare rappresenta non solo un problema ambientale ma anche un rischio per la salute umana”.
Eppure, nonostante da due anni sia scattato l’obbligo per i Comuni di apporre pannelli informativi circa la qualità delle acque, i tecnici di Goletta Verde hanno riscontrato la presenza di cartelli in un solo caso rispetto ai 12 punti campionati. Anche quelli di divieto di balneazione mancano: in nessuno dei cinque punti dove non vengono eseguiti campionamenti da parte delle autorità competenti o risultano non conformi alla balneazione sono presenti cartelli. “Chiediamo quindi alla Regione Marche – conclude Pulcini - di vigilare sulla corretta informazione ai bagnanti e dimostrare, proprio a partire dall'emergenza depurativa, una nuova visione di sviluppo per questo territorio, attento alle sue risorse e che punti sulla sostenibilità ambientale per rilanciare l'economia”.
A puntare il dito contro l’inefficienza del sistema depurativo marchigiano è stata anche l’Unione europea: la nuova procedura di infrazione contro l’Italia (2014/2059) coinvolge, infatti, anche 46 agglomerati urbani marchigiani nei quali sono state riscontrate “anomalie” circa il trattamento dei reflui. Problemi che non riguardano solo i comuni costieri ma anche quelli dell’entroterra. Inoltre gli agglomerati di Pesaro Urbino sono stati già oggetto di una condanna da parte dell’Europa per una precedente procedura d’infrazione conclusasi nel 2013 (C-85/13). A pagare, come sempre, saranno i cittadini: secondo il rapporto della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e lo sviluppo delle infrastrutture idriche, voluta dal Governo, la multa in arrivo per le Marche sarà di circa 11 milioni di euro.
I pericoli al mare e alle coste marchigiane non arrivano solo dalla scarsa depurazione, come confermano i dati del dossier Mare Monstrum di Legambiente. I reati ai danni del mare che le forze dell’ordine e le Capitanerie di porto hanno intercettato nelle Marche nel corso del 2015 sono stati 743 (in crescita rispetto ai 495 dell’anno precedente) con 715 persone arrestate e denunciate e 158 sequestri: in pratica 4,3 reati per ogni chilometro di costa. A fare la parte del leone i reati relativi alla pesca di frodo dove le forze dell’ordine hanno scoperto 275 infrazioni (con 255 persone denunciate e arrestate e 70 sequestri). A seguire le infrazioni relative alla cattiva depurazione e agli scarichi selvaggi che sono state 212 (con 204 persone denunciate e 98 sequestri) e quelle legate al ciclo del cemento, con 141 infrazioni accertate, altrettante persone denunciate e 13 sequestri . Infine, i reati relativi alla navigazione fuorilegge: 115 i reati contestati, con altrettante persone denunciate.
“I dati del dossier Mare Monstrum dimostrano l’importante lavoro svolto nell’ultimo anno da investigatori e inquirenti che dal maggio dello scorso anno hanno a disposizione un nuovo strumento, la legge 68/205 che inserisce i reati ambientali nel codice penale – dichiara Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde -. Tra i delitti previsti nella riforma ci sono i reati di inquinamento e disastro ambientale, norme utilizzate ora per colpire anche gli illeciti connessi con il settore depurativo. Un passo avanti fondamentale per scovare e punire finalmente chi continua a devastare i nostri mari. Non si tratta solo di difendere l’ambiente, il problema depurativo è una criticità che ha causato in molte regioni il decremento delle presenze turistiche e rischia quindi di compromettere irrimediabilmente una delle maggiori risorse di questo territorio e l’economia ad esso collegata”.
Il dettaglio delle analisi di Goletta Verde
I prelievi e le analisi di Goletta Verde sono stati eseguiti dal laboratorio mobile di Legambiente tra il 29 e il 30 luglio 2016. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, Escherichia coli ) e abbiamo considerato come “inquinati” i risultati che superano i valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) e “fortemente inquinati” quelli che superano di più del doppio tali valori. I punti scelti sono stati individuati dalle segnalazioni non solo dei circoli di Legambiente ma degli stessi cittadini attraverso il servizio Sos Goletta.
Il monitoraggio prende in considerazione il campionamento dei punti critici che vengono principalmente scelti in base a un “maggior rischio” presunto di inquinamento. Per questo vengono prese in esame le foci dei fiumi, torrenti, gli scarichi e i piccoli canali che spesso troviamo sulle nostre spiagge: queste situazioni sono i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta all’insufficiente depurazione dei reflui urbani che attraverso i corsi d’acqua arrivano in mare. Si tratta di un monitoraggio puntuale che non vuole sostituirsi ai controlli ufficiali, né pretende di assegnare patenti di balneabilità, ma restituisce comunque un'istantanea utile per individuare i problemi e ragionare sulle soluzioni.
Sono stati giudicati fortemente inquinati entrambi i punti campionati in provincia di Ascoli Piceno: alla foce del torrente Albula a San Benedetto del Tronto e alla foce del torrente Tesino a Grottammare.
Dei tre campionamenti eseguiti in provincia di Fermo , è risultato fortemente inquinato quello prelevato alla foce del torrente Valloscura , al lido di Fermo, al confine tra i comuni di Porto San Giorgio e Fermo. Cariche batteriche entro i limiti di legge in quelli eseguiti alla spiaggia in corrispondenza del fosso San Biagio a Marina di Altidona e alla spiaggia in corrispondenza del fosso Fonteserpe a Porto Sant’Elpidio.
In provincia di Macerata fortemente inquinato il giudizio per il prelievo alla foce del fosso Asola tra Civitanova Marche e Potenza Picena. Stesso giudizio per la foce del fiume Musone , al confine tra Porto Recanati e Numana, nonché confine tra le province di Macerata e Ancona. Passando a quest’ultima provincia, l’unico campionamento per i quale gli inquinanti erano contenuti nei limiti di legge è stato quello alla spiaggia Ponte Rosso, presso il lungomare Alighieri a Senigallia. Fortemente inquinate invece le acque prelevate alla foce del canale presso la Stazione Torrette di Ancona e alla foce del fiume Esino a Rocca Priora di Falconara Marittima.
Fortemente inquinati anche i due campionamenti eseguiti in provincia di Pesaro Urbino: alla foce del torrente Arzilla a Fano e alla foce del fiume Foglia a Pesaro.
Anche quest’anno il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati è main partner della campagna estiva di Legambiente. Attivo da 32 anni, il COOU garantisce la raccolta degli oli lubrificanti usati su tutto il territorio nazionale e nel 2015 ha raccolto nelle Marche 5.270 tonnellate di questo rifiuto pericoloso, evitandone così la possibile dispersione nell’ambiente. L’olio usato - che si recupera alla fine del ciclo di vita dei lubrificanti nei macchinari industriali, ma anche nelle automobili, nelle barche e nei mezzi agricoli - è un rifiuto pericoloso per la salute e per l’ambiente che deve essere smaltito correttamente: 4 chili di olio usato, il cambio di un’auto, se versati in acqua inquinano una superficie grande come sei piscine olimpiche. Ma l'olio usato è anche un’importante risorsa perché può essere rigenerato tornando a nuova vita in un’ottica di economia circolare: il 90% dell’olio raccolto viene classificato come idoneo alla rigenerazione per la produzione di nuove basi lubrificanti, un dato che fa dell’Italia il Paese leader in Europa. “La difesa dell’ambiente, in particolare del mare e dei laghi - spiega il presidente del COOU, Paolo Tomasi - rappresenta uno dei capisaldi della nostra azione. L’operato del Consorzio con la sua filiera non evita solo una potenziale dispersione nell’ambiente di un rifiuto pericoloso, ma lo trasforma in una preziosa risorsa per l’economia del Paese”.
I RISULTATI DELLE ANALISI DI GOLETTA VERDE DEL MARE NELLE MARCHE*
*prelievi effettuati tra il 29 e il 30 luglio 2016
PROVINCIA |
COMUNE |
LOCALITÀ |
PUNTO |
GIUDIZIO 2016 |
|
AP |
San Benedetto del Tronto |
|
Foce torrente Albula |
FORTEMENTE INQUINATO |
|
AP |
Grottammare |
|
Foce torrente Tesino |
FORTEMENTE INQUINATO |
|
FM |
Altidona |
Marina di Altidona |
Spiaggia in corrispondenza fosso San Biagio |
ENTRO I LIMITI |
|
FM |
Porto San Giorgio/Fermo |
Lido di Fermo |
Foce torrente Valloscura |
FORTEMENTE INQUINATO |
|
FM |
Porto Sant' Elpidio |
|
Spiaggia in corrispondenza del fosso Fonteserpe |
ENTRO I LIMITI |
|
MC |
Civitanova Marche/Potenza Picena |
|
Foce fosso Asola |
FORTEMENTE INQUINATO |
|
MC/AN |
Porto Recanati/Numana |
|
Foce del fiume Musone |
FORTEMENTE INQUINATO |
|
AN |
Ancona |
Torrette di Ancona |
Foce del canale presso la Stazione Torrette |
FORTEMENTE INQUINATO |
|
AN |
Falconara Marittima |
Rocca Priora |
Foce fiume Esino |
FORTEMENTE INQUINATO |
|
AN |
Senigallia |
Zona Ponte Rosso |
Spiaggia Ponte Rosso, presso lungomare Dante Alighieri |
ENTRO I LIMITI |
|
PU |
Fano |
|
Foce torrente Arzilla |
FORTEMENTE INQUINATO |
|
PU |
Pesaro |
|
Foce fiume Foglia |
FORTEMENTE INQUINATO |
Il Monitoraggio scientifico
I prelievi e le analisi di Goletta Verde vengono eseguiti dai tecnici di Legambiente che anticipano il viaggio dell’imbarcazione a bordo di un laboratorio mobile attrezzato. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene nel laboratorio mobile lo stesso giorno di campionamento o comunque entro le 24 ore dal prelievo. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli) e chimico-fisici (temperatura dell’acqua, pH, conducibilità / salinità). Le analisi chimico-fisiche vengono effettuate direttamente in situ con l’ausilio di strumentazione da campo.
Il numero dei campionamenti effettuati viene definito in proporzione ai chilometri di costa di ogni regione.
LEGENDA
Facendo riferimento ai valori limite previsti dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia (Dlgs 116/2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010) i giudizi si esprimono sulla base dello schema seguente:
INQUINATO = Enterococchi intestinali maggiori di 200 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli maggiori di 500 UFC/100ml
FORTEMENTE INQUINATO = Enterococchi intestinali maggiori di 400 UFC/100 ml e/o Escherichia Coli maggiori di 1000 UFC/100 ml
Su www.legambiente.it/golettaverde sezione Analisi è possibile visualizzare la mappa interattiva del monitoraggio, con i punti di campionamento e i risultati delle analisi.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-08-2016 alle 12:42 sul giornale del 08 agosto 2016 - 1422 letture
In questo articolo si parla di attualità, legambiente, legambiente marche
L'indirizzo breve
https://vivere.me/az2x
Commenti

- Jesi: Entra ubriaco in un bar e spacca tutti gli arredi: arrestato 31enne della provincia
- Fano: Spaccio, i cani One e Kevin colpiscono ancora: 42enne trovato in stazione con quasi un etto di hashish, un 19enne segnalato come assuntore
- Fano: Aveva rubato in provincia nel 2015, 34enne arrestato all’aeroporto di Pisa: era ricercato da oltre un anno
- Macerata: Tragedia a Montecassiano: Emanuele muore nel sonno a 44 anni
- Pesaro: Arrestati due ricercati all'aeroporto Galilei di Pisa: uno per furti commessi nel pesarese » altri articoli...
- Fano: Il Natale arriva presto ma conquista sempre tutti: foto e video dell’accensione dell’albero in Piazza XX Settembre
- Fano: Il Carnevale di Fano diventa un film: Andrea Lodovichetti alla macchina da presa per raccontare una delle manifestazioni più amate
- Ancona: Malore alla guida e carambola sulla Flaminia: Coppia di anziani finisce in ospedale
- Fermo: Fermo Magica 2023: svelato il tema del Natale fermano e il programma integrale con più di 100 eventi
- Fano: Chiama i carabinieri e minaccia di farla finita: paura per una 23enne
- Senigallia: Foce del Misa, al via i lavori per rimuovere la barra di ghiaia
- Macerata: Tentano di rubare auto da una concessionaria di Sforzacosta, scoperti dalla vigilanza (foto)
- Civitanova: Sbalzata a terra mentre attraversa le strisce in corso Umberto I, ferita una donna
- Fabriano: Alcol, droga e anche un furto di un monopattino: weekend di interventi e di controlli dei carabinieri
- Senigallia: Auditorium gremito per "Io non ho PIU' paura": la Fidapa Bpw Italy Senigallia ringrazia di cuore per la partecipazione
- Civitanova: Il tour “PFM canta De André Anniversary” fa tappa al teatro Rossini
- Civitanova: "Le antichità di Annibale e Ottavio Caro nei disegni di Alonso Chacón", conversazione con l'autrice
- Civitanova: Bentornato Teatro Rossini! Partenza con il botto con Dardust e Saturnino
- San Benedetto: Provincia, consegnati lavori sulle scuole superiori per oltre 19 milioni di euro
- Ebam: Battisti confermato presidente, Giacchetti nominato vicepresidente
- Fano: Inversione pericolosa sulla statale: in prognosi riservata uno dei due 17enni
- "Artigiano in fiera", le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano
- L'industria manifatturiera marchigiana rallenta anche nel terzo trimestre

- Energia, boom di profitti per le aziende nel 2022
- 'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti
- Paola Cortellesi batte 'Napoleon' al box office, 'C'è ancora domani' sfiora i 24 milioni di euro
- Anziana apre porta a criminale che la deruba, polizia diffonde video
- Blitz Polizia a Roma contro le truffe agli anziani, undici ordinanze » altri articoli...
- Morgan-X Factor, 'Striscia' consegna a Fedez Tapiro 'ragno' d'oro
- Sport, ecco l'iniziativa 'cento esperte' per colmare il divario di genere
- Tumori: mieloma multiplo, risultati positivi per nuova combinazione farmaci
- Coppa Davis azzurra dopo 47 anni, la firma di Sinner sul trionfo dell'Italia
- Israele-Hamas, oggi ultimo giorno di tregua: ostaggi e trattative, cosa succede
- Belgio, allarme bomba: chiuse 30 scuole
- Hiv, Lazzaro (La Sapienza): "Infezione da Hiv si controlla, a rischio salute mentale"
- Fiorello e lo 'scoop' su Morgan: "Pare che possa tornare nella finale di X Factor"
- Asmd, disponibile in Italia prima e unica terapia enzimatica sostitutiva
- Hiv, Gori (UniMi): "Empatia tra medico e paziente aiuta successo terapie"
- Torino battuto 2-0, il Bologna continua a sognare l’Europa
- 'Personae', l'enigma delle maschere di Bruno Pellegrino all'Adi Design Museum
- VIDEO | Domani a Roma presentazione Oscar dell’innovazione di Angi, madrina Beatrice Venezi
- Pnrr, Meloni "Rivederlo non era impossibile"
- Indagine, metà giovani non conosce infezioni a trasmissione sessuale
- Expo 2030, tre donne per Roma: Bebe Vio, Sabrina Impacciatore e Trudie Styler testimonial
- Meloni “Non era impossibile rivedere il Pnrr”
- La Russa: "Volevo fare ministro sport per andare contro la Juve..."
- Frontale sulla Taranto-Bari: quattro morti e due feriti
- Sanremo, portavoce Napolitano: "Nessuna telefonata dal Quirinale, Pupo cerca audience"
- Bollette, niente proroga al mercato tutelato: Cdm approva dl energia
- Fatali (CEOforLIFE): "L'emancipazione femminile passa anche per educazione finanziaria"
- Tiscali.it e La Svolta integrano la loro offerta
- Pupo: "Con Emanuele Filiberto dovevamo vincere Sanremo ma intervenne Quirinale"
- Crescono acquisti farmacie online, al Nord rimedi naturali al Sud cosmetici
- Zotti (Reckitt Benckiser), 'in calo l'uso del preservativo tra i giovani'
- Fedez lancia l'allarme sul gansta rap: "Attenzione che ci scappa il morto!"
- Hiv, esperti: "Con nuove terapie più pazienti seguiti sul territorio"
- Per Papa Francesco "condizioni di salute buone, esclusa polmonite"
- Engineering, Francesca Meriggi nuovo group Chief information officer
- Renzi arriva in ritardo e ironizza: "Scusate, sul mio treno non c'era Lollobrigida"
- Potenza, costringe la nipote 13enne ad avere un rapporto sessuale: in manette zio 18enne
- Pensioni, dal 1° gennaio arriva l'aumento: Giorgetti ha firmato il decreto
- Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo
- Sanremo, Giovanni Allevi sarà all'Ariston: "Sarò la voce di tanti guerrieri che soffrono"
- Saviano: "CasaPound mi ha fatto causa e giudice mi ha dato ragione"
- Verona-Lecce 2-2, doppia rimonta gialloblu
- Jannik Sinner, Alessia Marcuzzi e la foto da piccola: "Un non so che di famiglia"
- Omicidio Roberta Siragusa, confermato l'ergastolo per il fidanzato
- Elezioni, Csel: "Al via a dicembre simulazione voto online per italiani all’estero"
- Covid Italia, +32% ricoveri in una settimana. "Crescita rapida e improvvisa"
- Ascolti tv, Lea su Rai1 vince prima serata domenica 26 novembre
- Violenza sulle donne, dall'impiegata alla manager le voci al rientro al lavoro dopo la maxi-mobilitazione
- A Roma confronto su Educazione Finanziaria al femminile come strumento equità̀ sociale
- Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera
- FOTO | A Città della Scienza oltre mille ricercatori e 20mila persone per la 37esima edizione di Futuro Remoto
- Sciopero 15 dicembre, Salvini: "Farò tutto quello che legge mi permette"
- La baby influenza cinese è arrivata in Francia
- DR lancia il nuovo SUV Sportequipe 8 Hybrid Plug-in
- Tumore del colon-retto, prospettive di vita in netta crescita
- Il Lecce scappa, il Verona lo riprende: 2-2 al Bentegodi
- Missione Urso in Arabia Saudita “Partnership nel settore minerario”
- Strage Fidene, Campiti rinviato a giudizio: processo al via il 5 febbraio
- Progetto AMPPA, Bruno "Formazione deve partire da nuove generazioni"
- Passero (Alleanza Ass.): "In Italia divari anche per deficit educazione finanziaria"
- A Baveno il Forum del turismo, asset strategico per l'economia
- Fimmg Lombardia, al via progetto formativo su vaccino anti-Herpes zoster in adulti
- Roma, undici ordinanze per 68 episodi di truffe ad anziani
- Con truffa bonus facciate compravano Ferrari e Lamborghini, 2 denunce
- Pnrr, Bombardieri "Chiediamo cronoprogramma investimenti e assunzioni"
- Elon Musk oggi in Israele, incontro con Netanyahu e Herzog
- Sicurezza su lavoro. Cnpr forum: non solo controlli ma cultura della formazione
- Cioccolato e neuroscienze: suoni, luci e colori condizionano gusto
- Crosslinking e cheratocono, gli oculisti di Aimo: “Procedura standardizzata e sicura”
- Aids: 1 dicembre giornata mondiale, a Roma convegno Artemisia-Sapienza
- Assalto sede Pro Vita, Meloni: "Arrivi risposta chiara da Schlein, Conte e Landini"
- Doxee partner di Adnkronos con piattaforma Babelee
- Il Pallone Racconta - Juve e Inter si sono accontentate
- Progetto AMPPA, Borsellino"Contatti con aree marine a livello europeo"
- Di Risio “Con Sportequipe puntiamo su un team molto forte”
- Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''
- Israele-Hamas, rilasciati a oggi 40 ostaggi israeliani e 117 detenuti palestinesi
- Clima, in 14 anni 684 allagamenti e 86 frane da piogge intense
- Nuova influenza suina, primo caso nell'uomo
- Siena, allarme bomba all'Università per Stranieri
- Roma Multiservizi, fine della vertenza infinita: lavoratori internalizzati entro il 31 dicembre
- Ferrieri "L'intelligenza artificiale è una sfida e un'opportunità"
- Poste Italiane prima in ambito Esg nella classifica di S&P Global, risultato storico
- Europee, Fratelli Rotondi: “Scadenza politica cui guardano già da tempo diritto ed economia”
- Webuild, record di ordini nei primi 9 mesi del 2023
- Italia e Malta per le Aree Marine Protette, si conclude progetto AMPPA
- Manovra, Bombardieri "Nostro percorso di mobilitazione coerente"
- Ponte sullo stretto, Salvini: “L’inchiesta di Report? Guardo altro in tv”
- Carlo, Camilla e le feste di Natale: chi ci sarà a Sandringham tra William e Harry?
- Rocca "Con accordo Coesione in arrivo risorse importanti"
- Meloni “Intollerabile l’intimidazione a Pro Vita e Famiglia”
- Innovazione in oncoematologia, grande attenzione di Sifo a personalizzazione e oncologia territoriale
- Milano-Serravalle, Boiardi "Lavoro quotidiano per la sicurezza"
- Svelata la prima immagine della nuova Lancia Ypsilon
- Bombardieri "Il Governo intervenga contro l'illegalità diffusa"
- De Luca "La Campania va avanti, non chiuderemo nessuna scuola"
- Sarri “Mi aspetto risposte, ora serve resettare”
- DR lancia il nuovo SUV Sportequipe 8 Hybrid Plug-in
- Attacco Hamas, verso i processi: ipotesi tribunali militari e pena di morte
- Eva Cela: "Nella 'Palazzina F' di Riondino ho messo il cuore"
- Malattie infiammatorie croniche, ‘CRONIStorie’ per migliore gestione
- Salvini sullo sciopero del 15 dicembre: “Ridurrò i disagi secondo la legge”
- Dalla Commissione Ue via libera alle modifiche al Pnrr
- Volvo EX30 tra le finaliste dell’European Car of the Year 2024
- Pioli “Con il Dortmund servirà una prestazione di squadra”
- Epatite C, la mancata diagnosi di adesso fa rischiare 12mila morti in 10 anni
- Sbarra "Legge sulla partecipazione per valorizzare i lavoratori"
- Influenza 2023 guastafeste, picco a Natale
- Roma, Zevi "Patrimonio pubblico sia a disposizione dei cittadini"
- Tajani “L’obiettivo è accelerare con tutte le nostre riforme”
- Barazzutti “Davis è un premio per tutto il tennis italiano”
- Coppa Davis, Mattarella aspetta gli azzurri 'in qualunque giorno'
- Scoperta truffa "bonus facciate", sequestrate Ferrari e Lamborghini
- Coppa Davis, Binaghi: "I complimenti di Malagò? Meglio tardi che mai"
- Nave incagliata nel Messinese, in corso operazioni di recupero
- BEI, a Iveco finanziamenti fino a 500 milioni per la decarbonizzazione
- Non solo Sinner, da Rita Hayworth a Ed Sheeran: tutti i 'rossi' che hanno fatto la Storia
- Ucraina, Stoltenberg "Continuiamo a sostenerla"
- Milano-Serravalle,Lo Presti"Avviato potente processo digitalizzazione"
- Cancro del colon-retto, ecco i sintomi da non trascurare
- Arkeda compie 10 anni e sceglie come tema dell’edizione 2023 ‘Grado 0’
- Coppa Davis, gli azzurri non andranno da Mattarella: “Siamo in vacanza”
- Giulia Cecchettin, nuove prove contro Filippo Turetta. Domani l'interrogatorio in carcere
- Concordato preventivo biennale, tutte le novità
- In Cina boom di casi di polmonite nei bambini. Pregliasco: “Ci vuole attenzione”
- La Lega Nazionale Dilettanti si schiera contro la violenza sulle donne
- Nato, Stoltenberg “Continuiamo a sostenere l’Ucraina”
- Aree Marine Protette, Italia e Malta tirano somme del progetto AMPPA
- A Italia Direzione Nord si discute di mobilità e sicurezza
- Ucraina-Russia, Stoltenberg: "Kiev colpisce duro ma non sfonda"
- Terrorismo, Stoltenberg: "In Europa la minaccia è reale"
- Focus Salute - I cicli mestruali abbondanti
- Matrimonio finisce in tragedia. Uccide promessa sposa, suocera e cognata
- Pro Vita: “Siamo noi i veri femministi”
- Basta violenze di genere, Lnd al fianco delle donne
- Polmoniti in Cina, cosa dicono le autorità su boom infezioni respiratorie
- Milano Serravalle-Milano Tangenziali al convegno Italia Direzione Nord
- Progetto AMPPA, Livreri Console "Sviluppare buone pratiche"
- Maselli "La Regione Lazio investe sempre più sull'integrazione"
- Investindustrial Foundation, al via "Anna Bonomi Women Award"
- Expo2030, Pecoraro Scanio ”Ombre su trasparenza decisione a Parigi"
- ‘Pagelle’ per i magistrati, arrivano voti e valutazioni come a scuola
- Malattie rare, in Italia la prima e unica terapia specifica per l’ASMD
- Dalla ricerca accademica un progetto contro le discriminazioni a scuola
- Dall'Università europea di Roma un progetto contro le discriminazioni
- Gambino "Università Europea Roma ha a cuore centralità della persona"
- Progetto AMPPA, sindaco Ghajnsielem "Consapevolezza su zone marine"
- Giovani, Capecchi "Per Fondazione Lottomatica educazione determinante"
- Giustizia, Renzi "Meloni ha paura di fare la riforma"