Referendum, Fabbri (PD): "Siamo vicini a traguardo storico"

"E' assolutamente necessario raccogliere la sfida culturale e politica che ci viene dalla società che chiede stabilità e al tempo stesso innovazione e rinnovamento delle nostre istituzioni. Il dibattito sulla riforma dell nostra Costituzione ha una storia lunghissima, che non ha mai avuto un risultato certo. Mi piace ricordare e ripercorrere la storia delle bicamerali, rileggere gli interventi alla Costituente che evidenziavano già allora le criticità legate al bicameralismo paritario, recuperare il programma dell'Ulivo del 1996 con il quale Prodi vinse le elezioni. Rivendico con orgoglio che punti qualificanti di questa riforma hanno da sempre caratterizzato le forze progressiste e di sinistra".
"Ora abbiamo alla portata, grazie al lavoro importante svolto del Parlamento in questa legislatura, un traguardo storico. Una sola Camera, la Camera dei deputati, che dà la fiducia, il Senato delle Autonomie locali, l'istituto del referendum propositivo e di indirizzo, sono alcune delle innovazioni contenute nella proposta di riforma costituzionale che nei prossimi mesi dovremo, con tutte le nostre energie e convinzioni, spiegare ai cittadini italiani per fare in modo che al referendum costituzionale il Sì abbia un risultato positivo. Perché non sia solo la vittoria del Partito Democratico ma di una classe politica che ha saputo anteporre gli interessi della collettività a quelli particolari o di propaganda e che guarda con speranza e responsabilità al futuro del Paese". Così la senatrice Camilla Fabbri (Pd) in un contributo pubblicato sul sito www.sinistraperilsi.it .

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-08-2016 alle 08:37 sul giornale del 04 agosto 2016 - 835 letture
In questo articolo si parla di politica, pd, camilla fabbri, onorevole, senatrice, On. Camilla Fabbri Senatrice PD