Mangialardi (Anci Marche): "Bocciata la proroga alle concessioni demaniali. Il Governo tuteli gli operatori'

E' arrivata come un temporale estivo la sentenza avversata anche dall'Anci Marche ed ora si fa più concreto il rischio di arrivare all'applicazione della direttiva Bolkestein senza concedere una proroga delle concessioni demaniali alle aziende balneari fino al 2020.
“Si tratta di una sentenza secondo noi ingiusta e va a creare un gravissimo danno ad un comparto strategico per l'economia marchigiana ed italiana”. A dirlo è Maurizio Mangialardi, presidente di Anci Marche, che però rilancia la richiesta di puntare su una soluzione politica, con il varo da parte del Governo di un decreto legge delega. La direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE conosciuta come direttiva Bolkestein, si basa sul presupposto che il suolo è pubblico e deve essere aperto alla concorrenza dando la possibilità a tutti, anche ad operatori di altri Paesi dell’UE, di partecipare ai bandi pubblici per l’assegnazione delle concessioni demaniali. L’avvocatura europea ha rilasciato un parere secondo la quale il provvedimento con cui il Governo Monti aveva prorogato le concessioni demaniali era in contrasto con la normativa europea e sulla stessa linea ora si è pronunciata anche la Corte di Giustizia Europea.
Nel brevissimo periodo nulla cambierà perché sarà presentato un emendamento per garantire la continuità delle concessioni in attesa della legge delega di riordino di concessioni e canoni, al decreto legge sugli Enti Locali in discussione in Commissione Bilancio alla Camera che salvaguarderà le attuali concessioni fino alla fine del 2017.
"Resta la nostra convinzione – ha concluso il presidente di Anci Marche – che le imprese balneari investono per offrire servizi di qualità ai turisti per migliorare, abbellire, riorganizzare o modernizzare il proprio stabilimento – ha aggiunto Mangialardi – occupano migliaia di lavoratori e garantiscono l'accessibilità alle spiagge in piena sicurezza. Nelle prossime ore il Governo dovrebbe varare il testo di legge delega che tutelerà la continuità delle attività degli attuali concessionari e prevedere i criteri per stabilire il valore delle imprese tenendo conto degli investimenti realizzati, del valore commerciale e dell’avviamento tenendo in considerazione la professionalità e l’esperienza acquisita dagli attuali concessionari e deve fissare criteri e modalità di affidamento delle concessioni, che consentano alle Regioni di fissare i limiti minimi e massimi di durata delle stesse e il numero massimo di concessioni di cui un operatore economico può essere titolare di concessione.cquisite da multinazionali straniere.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-07-2016 alle 17:11 sul giornale del 15 luglio 2016 - 525 letture
In questo articolo si parla di politica, Anci Marche
L'indirizzo breve
https://vivere.me/azd2