counter

Offida: torna Ciborghi, il Festival delle Cucine regionali dei Borghi più Belli d'Italia

2' di lettura 12/07/2016 - Dal 13 al 17 luglio in Piazza del Popolo, dalle ore 18 in poi, si terrà una vera e propria kermesse del gusto in cui si susseguiranno appetitose pietanze dei Comuni aderenti al club dei borghi.

“Ciborghi non è una sagra – ha spiegato il presidente dell'Oikos, Mario Sergiacomi - ma un vero e proprio viaggio culinario tra le tradizioni di tutta Italia”. Offida, Civitella del Tronto, Tagliacozzo, Castel del Monte, Ricetto di Candelo, Rango, Pomponesco, Monterosso Almo, Amatrice, altri Borghi delle Marche e Borghi più Belli di Puglia presenteranno infatti i loro migliori chef che prepareranno dal vivo piatti tipici per i palati più curiosi accompagnati dai vini Ciù Ciù e dalla birra artigianale Carnival, entrambe eccellenze offidane.

“Insieme a Fritto Misto ad Ascoli e Anghiò a San Benedetto – continua Stefano Greco, tra gli organizzatori dell'evento - Ciborghi cerca di creare un circuito educativo alimentare. Nei nostri stand non troverete mai le patatine fritte industriali per i bambini, il nostro è un approccio serio, di qualità, e ce lo possiamo permettere visti i prodotti che abbiamo nel territorio”.

Una novità per quest’anno sarà lo street food con l’hamburger di scottona e i prodotti pugliesi. La manifestazione sarà anche un’occasione per visitare Offida e i suoi importanti monumenti, l’acquisto del ticket (15 euro) permette infatti la visita di una delle strutture artistiche museali come la Chiesa di Santa Maria della Rocca, il Teatro Serpente Aureo e il Museo del Merletto. Previsti anche dei laboratori per i bambini per tutte le serate del festival.

“Siamo reduci dalla Settimana del Merletto – continua l'assessore al Turismo, Piero Antimiani - in cui il tombolo offidano è stato il protagonista assoluto e ora, a distanza di 3 giorni, la Città del Sorriso ospiterà un evento di carattere nazionale, ideato e fortemente voluto dall'Amministrazione e dal Sindaco Lucciarini. Oltre alla conferma delle regioni presenti nelle scorse edizioni, quest'anno avremo anche la Lombardia e il Piemonte”.

L'evento non si svolgerà solo in Piazza del Popoli, sarà possibile cenare comodamente (servizio a tavola) anche in Largo della Musica con una degustazione di vini Ciù Ciù. Inoltre per e serate è previsto un “dopo Ciborghi” con musica al Parco Pablo Neruda.

“Un'occasione di grande crescita per Offida – conclude il Sindaco Valerio Lucciarini - sia a livello culturale sia di promozione turistica, visto che potrà misurarsi con altre eccellenze tipiche di tanti borghi italiani. Insieme a Fritto Misto e ad Anghiò è una manifestazione che porta avanti le tradizioni in maniera innovativa”.


   

da Unione dei Comuni della Vallata del Tronto





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-07-2016 alle 16:30 sul giornale del 13 luglio 2016 - 503 letture

In questo articolo si parla di attualità, Unione dei Comuni della Vallata del Tronto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ay9h





logoEV