counter

Macerata: conto alla rovescia per i Cento Mecenati

3' di lettura 06/07/2016 - È partito il conto alla rovescia. Sono novanta le persone che hanno aderito ai Cento Mecenati per lo Sferisterio, il traguardo è vicinissimo. Sono infatti solo dieci i posti ancora disponibili, chi non sarà nei primi 100 donatori dovrà attendere l’uscita di qualcuno dal gruppo. Il rinnovo annuale è facoltativo.

L’adesione ai Cento Mecenati avviene attraverso Art bonus, lo strumento che favorisce il sostegno dei privati al finanziamento della cultura. Art bonus prevede infatti un’agevolazione fiscale pari al 65% dell’erogazione liberale effettuata, che viene recuperato in tre anni sotto sotto forma di credito d’imposta: quindi, su 1000 euro versati se ne recuperano 650. Le erogazioni possono essere effettuate sia dalle persone fisiche che dai soggetti titolari di reddito d’impresa (società e ditte individuali), preferibilmente attraverso bonifico bancario, specificando la causale “Art Bonus – erogazione liberale a favore dell’Associazione Arena Sferisterio per l’organizzazione della Stagione Lirica”.

La segreteria del progetto è curata da Angela Tassi ( angela.tassi@sferisterio.it , tel.346/8581624), inoltre sul sito dello Sferisterio, all’indirizzo http://www.sferisterio.it/art-bonus/100-mecenati/ si possono trovare tutte le informazioni utili per aderire.

I novanti donatori attuali sono: 55 privati, 26 aziende, 6 club service, l’Università degli Studi di Macerata, l’Università degli Studi di Camerino e la Meridiana Cooperativa Sociale. Nel dettaglio i privati sono Raffaele Berardinelli, Rosa Maria Borraccini, Lorenzo Bracalente, Alfio Caccamo, Gianluca Capitani, Romano Carancini, Alberto Girolami, Maurizio Cinelli, Carlo Perucci e Anita Carminada, Renato Coltorti, Andrea Compagnucci, Erminio Copparo, Donatella Donati, Rosaria Del Balzo Ruiti, Giuseppe Falco, Gianfranco Formica, Emanuele Frontoni, Guido Guidi, Franco Malagrida, Alfredo Mancini, Omero Galileo Manzi, Irene Manzi, Paolo Margione, Andrea Mazzola, Giacinta Messi, Luciano Messi, Francesco Micheli, Stefania Monteverde, Maurizio Mosca, Cristina Nardi, Leonardo Matano, Carlo Matano, Mario Montalboddi, Antonio Muccichini, Carlo Alberto Nicolini, Paolo Notari, Renato Perticarari, Giorgio Piergiacomi, Giuseppe Pietroni, Luca Petracchini, Narciso Ricotta, Lucia Rosa, Salvatore Rota, Silvia Santarelli, Amedeo Scauda, Valerio Scheggia, Angelo Sciapichetti, Luigi Servidei, Marco Sigona, Orlando Sopranzetti, Maria Rosanna Talevi, Renzo Tartuferi, Franco Teppa, Fiorella Tombolini, Orietta Varnelli.

Le aziende che hanno aderito sono Artelito, Associati Fisiomed Srl, Bcc di Spello e Bettona, BfSrl, Calzaturificio Giovanni Fabiani Srl, Dynaflex Srl, Eredi Paci Gerardo Srl, Eurosuole Spa, FBT Elettronica Spa, F.lli Simonetti Spa, ICA Spa, I Guzzini Illuminazione, Immobiliare D’Azeglio, Lardini Srl, Med Store, Nuova Simonelli Spa, Orim Spa, Performance Strategies, Fam. Carbonari Marino e Gabriella, Rhutten Srl, Sabry Maglieria Srl, Sardellini Costruzioni Srl, Sogesa Srl, Studio Andreozzi & Associati, Studio Tartuferi & Associati, Tecne90 Spa. Infine i club service con Kiwanis Club Macerata, International Inner Wheel Macerata, Lions Club Macerata Sferisterio, Rotary Club Macerata, Rotary Club Macerata Matteo Ricci, Rotary Club Tolentino.

Intanto alcuni mecenati, insieme agli Amici dello Sferisterio, hanno avuto ieri l’opportunità di vedere una parte delle prove di Otello allo Sferisterio, con l’introduzione del direttore artistico Francesco Micheli e del sovrintendente Luciano Messi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-07-2016 alle 20:05 sul giornale del 07 luglio 2016 - 700 letture

In questo articolo si parla di teatro, macerata, spettacoli, opera, Sferisterio Opera Festival

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ayVg





logoEV
logoEV