counter

Loreto: precisazione del Comune sul diserbo, usato l'acido pelargonico e non il glifosate

1' di lettura 30/06/2016 - Con lo scopo di evitare la circolazione di notizie false e tendenziose l'amministrazione comunale precisa che il prodotto utilizzato dalla ditta vincitrice della gara di disinfestazione erbacea è l'acido pelargonico. Come più volte ribadito, a partire da agosto 2015 il comune di Loreto ha evitato l'utilizzo del glisofate introducendo l'utilizzo di acido pelargonico.

L'azione amministrativa però non si ferma alla soluzione dell'acido pelargonico il quale, seppur naturale, oltre ad avere un impatto violento sul terreno ha un costo ben superiore al glisofate, riducendo quindi in modo imponente la quantità di aree da poter sottoporre al trattamento.

Per evitare il notevole dispendio economico che l'acido pelargonico implica, l'assessore ai lavori pubblici Marco Ascani è in contatto con la ditta di Arezzo produttrice di macchine pirodiserbo la quale, in collaborazione con l’Università di Pisa, ha da anni introdotto sul mercato macchinari che sfruttano un nuovo principio per la disinfestazione.

L’innovativo meccanismo di azione erbicida del pirodiserbo è quello del così detto “shock termico”, ossia della “lessatura” dei tessuti vegetali sottoposti ad alte temperature (1000-1400°C) per pochi decimi di secondo, attraverso l'utilizzo di impianti dotati di bruciatori a gas.

A breve il comune di Loreto si doterà di un primo impianto manuale al fine di testarne l'efficacia ed evitare l’impegno di ingenti somme per la disinfestazione. Un passo importante e concreto per il rispetto dell'ambiente in cui viviamo, un passo che speriamo ci permetta di lasciare ai nostri figli un Paese in una condizione migliore di come l'abbiamo trovata.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-06-2016 alle 11:34 sul giornale del 01 luglio 2016 - 1399 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune loreto





logoEV
logoEV