counter

Piano Telematico e Banda ultra larga in Commissione Ambiente

Andrea Biancani, Consigliere regionale Pd e Presidente della Commissione Ambiente della Regione Marche 2' di lettura 25/05/2016 - Il presidente Andrea Biancani: “Via al percorso di partecipazione con i territori, prima dell’approvazione del Piano in Aula. L’obiettivo è quello di individuare le esigenze delle singole realtà territoriali”.

Con la recente approvazione da parte della Giunta del “Piano telematico regionale: strategia della Regione Marche per la banda ultra larga” si aprono scenari interessanti, sul fronte dello sviluppo socioeconomico, per l’intero territorio marchigiano, soprattutto per quelle aree interne, spesso in sofferenza per isolamento e deficit infrastrutturale.

Il Piano e le strategie ad esso connesse sono state illustrate questa mattina in Terza Commissione assembleare (Governo del Territorio) dall’assessore regionale Fabrizio Cesetti. L’obiettivo dichiarato è quello di portare la banda ultra larga nelle zone che ne siano prive con la conseguente messa in rete delle strutture pubbliche (uffici, scuole, ospedali…) e l’implementazione delle opportunità di sviluppo per aziende e imprese, fortemente limitate dall’assenza di tale connessione telematica e dunque, in prospettiva, maggiormente capaci di competere, crescere, creare nuove prospettive occupazionali.

La Commissione ha deciso di non portare il Piano in Aula, prima di una diffusa e attenta consultazione con i territori.

L’obiettivo – ha rilevato il presidente della Commissione Andrea Biancani – è quello di avviare quanto prima un percorso partecipativo con i territori, ascoltando, attraverso incontri che si svolgeranno in tutte le province, i sindaci, gli stakeholders, le associazioni di categoria, imprese e sindacati e i vari soggetti interessati, al fine di rendere gli indirizzi e le linee guida del Piano più vicini alle esigenze delle singole realtà territoriali”.

Nel corso di tali appuntamenti – ha aggiunto Biancani – verrà illustrato il Piano anche per fornire puntuali elementi di ragionamento, con l’intento di ricevere un feed-back propositivo in termini di suggerimenti e specifiche richieste”. “Si tratta di un percorso partecipativo del tutto nuovo, quello avviato dalla Commissione e condiviso l’assessore, prima dell’approdo dell’atto in Aula – ha concluso Biancani – che attribuisce ai territori un ruolo attivo nella determinazione di scelte strategiche”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2016 alle 15:50 sul giornale del 26 maggio 2016 - 915 letture

In questo articolo si parla di attualità, marche, Assemblea legislativa delle Marche, andrea biancani, Consigliere regionale Pd, Presidente della Commissione Ambiente della Regione Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/axkv





logoEV
logoEV