counter

Senigallia: multe e denunce per furti, contravvenzioni al codice della strada e bivacchi

commissariato di polizia 2' di lettura 04/05/2016 - Nel periodo compreso tra il fine settimana del Primo Maggio e le festività di San Paolino (festa del patrono), il personale del Commissariato di P.S. di Senigallia è stato impegnato in un’intensa attività di controllo del territorio.

Gli agenti, a tal proposito, sono stati impegnati nei consueti posti di controllo lungo le principali strade del territorio comunale, comprese le aree interne, ma anche in numerosi controlli ad esercizi pubblici e nelle zone dove, in passato, è stata segnalata la presenza di persone sospette.

Sul fronte dei controlli su strada, in collaborazione con il personale della Polizia Stradale di Senigallia, con il reparto prevenzione crimine di Perugia e delle unità cinofile di Ancona, sono state identificate complessivamente 260 persone, tra cui numerose persone con precedenti penali rintracciati in transito sul territorio, e sottoposti a controllo oltre 150 veicoli.

Al termine degli accertamenti gli agenti hanno segnalato un cittadino marocchino, con precedenti per furto, che alla guida della propria auto si aggirava sul lungomare Mameli con fare sospetto, ed elevati 10 verbali per violazioni al codice della strada, tra cui mancata revisione dei veicoli e mancanza di copertura assicurativa.

Cinque, poi, gli esercizi pubblici controllati. In particolare, al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni amministrative imposte dalla licenza rilasciata dal Questore di Ancona e di identificare gli avventori, sono state sottoposte a controllo le sale slot e le attività di compravendita di oro dove non sono state riscontrate irregolarità.

L’attività del personale del Commissariato, che, nel frattempo, ha avviato le procedure per l’allontanamento con foglio di via da Senigallia per le due donne che sabato sono state sorprese a rubare merce per 1300 euro all’Ipercoop di Cesano, ha inoltre riguardato i locali notturni. Gli accertamenti per verificare eventuali violazioni circa la regolare presenza sul territorio delle numerose donne extracomunitarie impiegate e del personale addetto alle funzioni di ‘buttafuori’ sono ancora in corso.

Infine, a seguito dei controlli nelle zone e negli edifici abbandonati, gli agenti hanno complessivamente denunciato 6 persone, delle quali 3 per il reato di invasione di edifici e danneggiamento, 2 per il reato di furto ed una donna, pluripregiudicata in tutta Italia, per truffa commessa per compravendite on line.






Questo è un articolo pubblicato il 04-05-2016 alle 15:22 sul giornale del 05 maggio 2016 - 1178 letture

In questo articolo si parla di cronaca, polizia, senigallia, san paolino, polizia stradale, Sudani Alice Scarpini, primo maggio, commissariato di polizia, articolo





logoEV
logoEV