counter

“Immigrazione: superare gli ostacoli e generare sviluppo”: doppia iniziativa pubblica del PD Marche

3' di lettura 25/01/2016 - In un momento in cui il tema dei diritti civili è al centro del dibattito politico e dell'opinione pubblica, il Partito Democratico delle Marche punta i riflettori su una delle loro facce: quella dell'immigrazione.

Mercoledì 27 gennaio, infatti, alle ore 17.00 all'Hotel City di Ancona si terrà l'incontro pubblico dal titolo “Immigrazione: superare gli ostacoli e generare sviluppo”. Un appuntamento, quello voluto dal PD regionale, che vedrà la partecipazione di Marco Pacciotti, responsabile nazionale del Forum Immigrazione PD, Francesco Comi, segretario regionale PD Marche ed Emma Capogrossi, Assessore alle politiche sociali del Comune di Ancona. A coordinare i lavori sarà Antonella Ciccarelli, responsabile regionale del Forum Immigrazione.

“L'obiettivo – spiega Ciccarelli – è favorire la discussione che il PD delle Marche vuole intraprendere con la costituzione del Forum Immigrazione e Integrazione, con lo scopo di avviare un gruppo di lavoro dedicato. Un gruppo che miri a migliorare le conoscenze degli iscritti sulla normativa e sulle linee programmatiche del PD, a promuovere una riflessione sulle priorità in tema di immigrazione e integrazione e, più in generale, di diritti civili, nonché a raccogliere dati sull’immigrazione nella nostra regione, sul relativo andamento e sull'effettiva integrazione”.

Un'iniziativa, quella di mercoledì, che muove dal fatto che il fenomeno migratorio rappresenta una dimensione importante delle trasformazioni sociali dell'ultimo secolo per l'elevato impatto sia sulla società di accoglienza che sulla popolazione immigrata. “I processi migratori – illustra la responsabile immigrazione e integrazione del PD Marche – costituiscono una realtà complessa, dai numerosi risvolti, sia sul piano storico-politico che su quello socio-giuridico. Spesso si addebitano le difficoltà all’immigrazione stessa, ma ciò non rende giustizia, non è conforme alla realtà e non aiuta né ad allentare le tensioni né a promuovere una riflessione matura. È, invece, necessario – continua Ciccarelli – riconoscere che le culture non sono dei monoliti, contengono al loro interno una pluralità di voci e di forze che producono conflitti e trasformazioni. Ed è attraverso i processi di riconoscimento e trasformazione che potrà esserci sviluppo”.

All'appuntamento in programma ad Ancona, seguirà un ulteriore approfondimento alle ore 21.00 alla biblioteca Filelfica di Tolentino (MC), dove oltre a Pacciotti, Comi e Ciccarelli interverranno anche Anna Quercetti, Segretaria PD di Tolentino, Giovanni Lattanzi del Gruppo Umana Solidarietà e Claudia Santoni dell'Osservatorio di Genere.

Due tappe, Ancona e Tolentino, di un unico percorso, che si inserisce nel tracciato del governo nazionale, che intende favorire una politica di ingressi contestualizzata e non anacronistica, valorizzare il capitale umano ed incentivare il lavoro qualificato attraverso politiche di integrazione, potenziare i controlli sui visti, implementare la collaborazione tra stati di origine e di transito e armonizzare le leggi in materia di asilo politico. Il tutto in un disegno che esprime la volontà di contribuire anche al rilancio dell’Europa in un passaggio tra i più delicati della propria storia.









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-01-2016 alle 17:39 sul giornale del 26 gennaio 2016 - 717 letture

In questo articolo si parla di politica, partito democratico, marche, pd, pd marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/asTv





logoEV
logoEV