counter

Bravi e Ceriscioli, oltre cento neo assunti dopo il corso di formazione finanziato dalla Regione

2' di lettura 21/01/2016 - Il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, e l’assessore alla Formazione e Lavoro, Loretta Bravi, hanno visitato oggi pomeriggio la struttura Euro Service Spa, società specializzata nei servizi per la gestione del credito, dove sono stati svolti corsi di formazione finanziati dalla Regione con l’Obiettivo 2 del Programma operativo regionale Por 2007-2013.

Nella sede operativa di Ancona, dove sono stati formati 175 corsisti e in 104 hanno già ricevuto proposta contrattuale, attualmente operano 70 corsisti.

E’ stato raggiunto l’obiettivo del progetto formativo di aprire sul territorio marchigiano una struttura operativa stabile. “Fondamentale il ruolo della Regione – hanno sottolineato presidente e assessore - nel verificare la reale ricaduta occupazionale degli interventi di formazione e nel saper interpretare le esigenze del territorio. Oggi siamo di fronte ad una buona pratica che ha visto dialogare le parti – istituzioni e aziende – per una progettualità comune”.

I corsi di occupazione garantita finanziati dalla Regione grazie al Fondo sociale europeo – ha aggiunto l’assessore Bravi - sono una strada da perseguire anche per il futuro “perché assicurano, oltre ad un’adeguata preparazione per persone non occupate anche la concreta possibilità di assunzione. La visita in questo senso è rappresentativa della validità di questi percorsi” .

La società Euro Service S.p.A. specializzata nei servizi per la gestione del credito, presente in diverse realtà regionali sul territorio italiano, aveva partecipato all’avviso pubblico per la realizzazione di interventi formativi espressamente finalizzati all’occupazione. Il Bando era rivolto alle aziende del territorio che avevano manifestato la necessità di reperire una forza lavoro opportunamente preparata, in funzione delle esigenze a cui erano chiamate a rispondere e prevedeva la realizzazione di interventi formativi di aggiornamento, di qualifica o di specializzazione i cui destinatari erano disoccupati o inoccupati e persone in mobilità che le aziende medesime si impegnavano ad assumere in una percentuale stabilita, non inferiore al 60% degli idonei, al termine del percorso formativo. Alle proposte progettuali che sono state approvate e finanziate, è stato garantito dalla Regione il finanziamento del 100% delle spese per la formazione erogata in cambio dell’impegno formale, pena revoca del finanziamento, ad assumere una parte consistente (60% minimo) dei formati entro i sei mesi successivi dal termine dell’attività formativa.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-01-2016 alle 19:09 sul giornale del 22 gennaio 2016 - 768 letture

In questo articolo si parla di regione marche, politica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/asLK





logoEV
logoEV