counter

Il sottosegretario Borletti Buitoni in visita in città: "Senigallia esempio di buon governo"

2' di lettura 15/01/2016 - Si è svolta venerdì mattina la visita del sottosegretario ai Beni e alle Attività culturali, Ilaria Borletti Buitoni.

Dopo essere stata ricevuta dal sindaco Maurizio Mangialardi e dalla senatrice Silvana Amati nella residenza municipale, l’esponente del governo è stata accompagnata alla Rocca Roveresca per visitare la mostra sulla prima guerra mondiale “L’Europa in fiamme”, a Palazzo del Duca, per l’esposizione “L’obiettivo del cardinale” di sua eccellenza Prosper Grech, e infine al Musinf, dove il direttore Carlo Emanuele Bugatti le ha presentato le principali collezioni in possesso del museo. Presenti alla visita anche la soprintendente alle Belle arti Anna Imponente, il segretario regionale del ministero dei Beni culturali Giorgia Muratori e il direttore del Polo museale per le Marche Peter Aufreiter.

“Un’importante occasione – ha affermato il sindaco Mangialardi – per mostrare al sottosegretario alcune delle nostre principali eccellenze artistiche, veri e propri simboli di quel modello Senigallia che mira all’investimento sulla cultura come volano di crescita sociale, civile e turistica attraverso la piena valorizzazione dei nostri beni culturali. È il caso, per esempio, della Rocca Roveresca, divenuto il terzo sito più visitato delle Marche anche grazie a un’offerta di eventi artistici di grande qualità nati dalla proficua collaborazione tra il Comune e la Soprintendenza. O del Musinf, la vera anima della Senigallia che si afferma sempre più a livello internazionale come città della fotografia. Un grande ringraziamento al sottosegretario per questa sua graditissima visita e per la disponibilità a presiedere alla futura cerimonia di inaugurazione del Palazzetto Baviera”.

"Vi ringrazio – ha detto a sua volta il sottosegretario - per la disponibilità e la cortesia mostratami durante la visita della città. Un esempio veramente significativo di “buon governo”, nel quale lei ha saputo valorizzare il patrimonio culturale e conservare l’identità di Senigallia in modo esemplare. Per me sarà davvero un piacere tornare per l’inaugurazione per il Palazzetto Baviera”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-01-2016 alle 15:20 sul giornale del 16 gennaio 2016 - 1868 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/asxx





logoEV
logoEV