counter

Iniziano nelle Marche le riprese del cortometraggio di Adriano Giannini, ambientato nelle preistoria

3' di lettura 11/01/2016 - Grande è stata la partecipazione e la collaborazione di Comuni, Enti e Privati dei paesi delle zone interessate dalle riprese del corto “Sarà per un'altra volta” prod. Ombla con la regia di Adriano Giannini che inizierà martedì 12 gennaio, le sue riprese. Talmente grande ed entusiastica da diffondere anzitempo notizie anche errate e parziali su stampa e web.

Francesco Montanari – e non Pierfrancesco Favino, dunque, come erroneamente diffuso – e Veronica Gentili sono i due protagonisti del corto suggestivamente ambientato 1,5 milioni di anni fa. Insieme a loro, altra protagonista d'eccezione: l’ambientazione incontaminata delle Marche montane.

Il cortometraggio è sostenuto dalla Regione Marche, in particolare dall'Assessorato e dalla struttura tecnica incaricati della tutela e valorizzazione del paesaggio. Nell'ambito di una sperimentazione volta ad individuare “politiche attive” per il paesaggio, nel 2013 è stato creato, in collaborazione con Marche Film Commission – Fondazione Marche Cinema Multimedia, un Fondo cinematografico per il paesaggio delle Marche (Marche Landscape Cine Fund), con l’obiettivo di contribuire alla realizzazione di film, di diversa natura, in cui il paesaggio delle Marche assuma un ruolo di rilievo. Gli obiettivi sono quelli di utilizzare la capacità del cinema di radicare i paesaggi nell’immaginario collettivo e di valorizzare il paesaggio come una risorsa per lo sviluppo delle aree interne.

Sperando di non dimenticare nessuno, perciò, è importante mettere in evidenza le numerose collaborazioni che hanno contribuito alla realizzazione delle riprese:
Collaborazioni con Amministrazioni ed Enti

Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino, Unione Montana dell'Esino e Frasassi
Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, Parco Naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, Ente Parco Interregionale Sasso Simone e Simoncello
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Corpo Forestale dello Stato Comando Regionale Marche, Corpo Forestale dello Stato – Comando Stazione San Severino Marche, Corpo Forestale dello Stato - Comando Stazione di Genga Frasassi, Corpo Forestale dello Stato - Comando Stazione di Carpegna
Istituto Diocesano Sostentamento Clero della Diocesi di Camerino - San Severino Marche
Comune San Severino Marche, Polizia Municipale San Severino Marche, Protezione Civile Comune San Severino Marche
Comune di Genga, Polizia Municipale Genga
Associazione Speleologica Genga San Vittore
Comando Carabinieri Tolentino, Vigili del Fuoco Macerata, Polizia Municipale Matelica
Provincia Ancona Servizio Viabilità

Collaborazioni con Privati
Numerose anche le partecipazioni, che saranno comunicate a corto terminato, di privati che hanno voluto agevolare la Produzione (scontistiche personalizzate su accomodation e vitto, etc.), e di professionisti marchigiani impiegati nella troupe.
Tirocini professionalizzanti
Per una sempre maggiore integrazione tra Formazione cinematografica locale e Produzioni che scelgono di girare nelle Marche, l’Accademia di trucco Ki Art o la scuola di formazione Officine Mattòli, entrambi anche Partner della Fondazione Marche Cinema Multimedia nel progetto di Distretto Culturale Evoluto, hanno selezionato e messo a disposizione alcuni dei propri allievi come tirocinanti sul set.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-01-2016 alle 17:17 sul giornale del 12 gennaio 2016 - 1621 letture

In questo articolo si parla di attualità, fondazione marche cinema multimedia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/asok





logoEV
logoEV