counter

Tutelare il patrimonio archivistico e la ricerca, Giancarli (Pd) primo firmatario di una mozione a sostegno degli istituti

archivio generico 2' di lettura 08/01/2016 - Il consigliere regionale Enzo Giancarli (Pd) è il primo firmatario di una mozione che impegna la Giunta regionale a sostenere l'attività degli istituti e delle associazioni a carattere storico-culturale. Sono l'Istituto regionale per la storia del Movimento di Liberazione delle Marche, l'Istituto Gramsci, l'ANPI, i Circoli Lombardi, Pertini, Calamandrei, l'Associazione Mazziniana e tutte le altre associazioni che promuovono, senza fini di lucro, lo sviluppo del patrimonio critico, storico e storiografico sul movimento operaio, sui movimenti popolari e in generale sulla storia del '900 marchigiano.

"Grazie alla loro attività di studio, formazione e divulgazione - spiega il consigliere Giancarli - viene favorito un confronto di idee continuo e aperto tra studiosi di diverso orientamento, nel pieno rispetto della libertà e dell'autonomia della ricerca intellettuale e della produzione scientifica".

La mozione ricorda l'ingente patrimonio archivistico e documentario preservato da queste strutture, le iniziative didattiche e culturali proposte alle scuole e ai cittadini, i corsi di formazione rivolti agli insegnanti e infine la produzione scientifica, con la pubblicazione di riviste, saggi e ricerche. "Questi istituti, circoli e associazioni, a causa dei tagli sempre più pesanti delle risorse pubbliche per le attività culturali, si trovano attualmente in una condizione di grande difficoltà - spiega Giancarli - e rischiano di vedere compromessa nel prossimo futuro la loro operatività".

La mozione, firmata anche dai consiglieri Giacinti e Volpini (Pd) e da Boris Rapa (Uniti per le Marche - Socialiti), impegna l'esecutivo ad intraprendere tutte le iniziative, anche con l'impiego di risorse finanziarie, per sostenere queste realtà. "In un periodo in cui la politica e i partiti vivono un momento di crisi e di perdità di identità e la memoria collettiva delle vicende storiche tende ad appannarsi - conclude Giancarli - l'attività di questi istituti rappresenta uno stimolo prezioso per accrescere la comune consapevolezza storica ed elaborare una cultura politica all'altezza delle sfide della nostra epoca".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-01-2016 alle 14:51 sul giornale del 09 gennaio 2016 - 941 letture

In questo articolo si parla di politica, marche, archivio, Assemblea legislativa delle Marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/asiO





logoEV
logoEV