counter

Jesi: vicenda Banca Marche, gli ex assessori Giuliodori e Pesaresi scrivono al sindaco Bacci

Banca Marche 5' di lettura 08/01/2016 - La redazione riceve e pubblica la lettera firmata da due ex assessori del comune di Jesi, Ero Giuliodori e Roberto Pesaresi, inviata al sindaco Massimo Bacci, sulla questione Banca Marche.

Il 23 dicembre 2015 le nuove quattro banche Marche, Etruria, Cariferrara e Carichieti hanno annunciato che, in linea con le direttive europee e nazionali, "non sono titolate ad attivare nuove azioni di responsabilità e al contempo non possono essere oggetto di azioni dei precedenti soci e obbligazionisti subordinati. Chi intende avviare azioni finalizzate al reupero dei risparmi dunque, dovrà rivolgersi alle vecchie banche".

Che nel frattempo sono state poste in liquidazione coatta amministrativa. L'impresa è tutt'altro che facile. Le stesse vecchie banche in liquidazione coatta amministrativa sarebbero le uniche abilitate a continuare le azioni giudiziarie contro gli ex dirigenti, amministratori, sindaci e società di revisione.

E' questo è un altro motivo per parlare di Banca Marche. Pensando ai piccoli azionisti, in verità già abbandonati a se stessi e ai piccoli obbligazionisti subordinati. Intanto sarebbe opportuno sapere quanti sono i privati a cui Banca Marche ha venduto direttamente questi prodotti e soprattutto il periodo temporale. Sì, perchè l'intervento del Governo è del 22 novembre 2015 ma Banca Marche è commissariata dal 15 ottobre 2013!
Dunque c'erano i tempi per soluzioni che fossero indirizzate alla tutela dei piccoli azionisti e obbligazionisti subordinati! Perchè non si sono cercate?
Si ha la sensazione che lo stesso provvedimento proposto dal Governo per i possessori di obblgiazioni subordinate delle quattro banche oggetto del DL 22 novembre 2015 sia più tarato sul caso Banca dell'Etruria, che avendo venduto i propri prodotti fino a poco tempo prima del commissariamento avvenuto quest'anno (nel 2015, ndr), che non sul caso Banca Marche dove il commissariamento di Banca d'Italia ha impedito nuove emissioni e l'ultima (nel 2013) è stata sottoscritta solo dalle Fondazioni salvo Macerata.

Il Governatore della Banca d'Italia, dott. Vincenzo Visco, ha detto che chi ha sbagliato pagherà. ce lo auguriamo tutti, viviamo in uno stato di diritto, perbacco! Comunque le responsabilità penali, qualora emergessero, sono sempre e solo personali. Ma quelle istitutionali? E cioè i compiti di vigilanza? Di controllo? Di tutela del risparmio e dei risparmiatori? E la difea degli interessi dell'economia locale sbandierata a ogni piè sospinto? Perchè la Banca d'Italia ha autorizzato l'aumento di capitale di Banca Marche del 2012 (180 milioni di euro del territorio, questo sì, andati in fumo) quando ripetutamente nel 2006, 2007, 2008, 2010 e 2011 aveva rilevato irregolarità e aveva sanzionato gli amministratori?
E perchè la gestione provvisoria è stata disposta solo il 27 agosto 2013 e lo scioglimento degli organi di Banca Marche per gravi irregolarità è avvenuto solo il 15 ottobre 2013?
Perchè l'Amministrazione Straoridnaria è durata oltre due anni? E perchè nel 2011 si è permessa la cessione di tutti gli immobili di Banca Marche al Fondo Immoniliare Conero? La Banca d'Italia è una fondamentale istituzione del nostro Paese. La sua legittimazione si rafforza ogni volta che tutela i cittadini risparmiatori e gli interessi economici e produttivi locali.

Ma la vicenda tira in ballo altre fondamentali riflessioni. Quella sulla retorica della banca del "territorio", usata spesso coma arma finale per interrompere qualsiasi riflessione attorno alla funzione del credito nelle società. Quella sulla classe dirigente (imprenditoriale e non solo) che ha governato Banca Marche negli ultimi venti anni con le istituzioni politiche locali che sono state a guardare e hanno lasciato fare, accontentandosi di nominare "qualcuno" nelle Fondazioni. Senza trascurare i clienti "normali" che in tutti questi anni hanno onorato i loro impegni con lavoro e sacrificio e sono stati spesso trattati come limoni da spremere.
Sarebbe inotlre interessante avere l'elenco degli azionisti di ieri e di oggi. e se Scopriremo che alcuni fortunati se ne sono andati per tempo, ci faremo dire quali studi hanno effettuato per essere così previdenti. Sia detto senza presunzione: se non si affrontano tali questioni avremo l'ennesimo scandalo con l'ennesima soluzione all'italiana.

Il 26 giugno 2015 gli avvocati di Banca Marche nell'atto di citazione nei confronti di trentuno tra dirigenti, amministratori, componenti del collegio sindacali oltre che nei confronti del reviosre legale dei conti PricewaterhouseCopers S.p.A. hanno scritto testualmente:

"Quello di Banca delle Marche costituisce il maggior disastro bancario verificatosi in Italia dopo quelli risalenti al secolo scorso dei casi Sindona e Calvi. La gravità e la diffusa responsabilità di questo disastro emergono anche dal numero rilevante di amministratori e sindaci coinvolti nelle indagini della Procura della Repubblica di Ancona e della gravità dei reati ipotizzati da tale Procura”.

Banca Marche, ora è chiaro, è stata una banca al servizio di "taluni" e delle richieste espresse e nascoste (utili da distribuire anche quando, abbiamo appreso, non c'erano ) delle Fondazioni e non del "territorio" e molti altri l'hanno utilizzata e influenzata per interessi particolari. E alcuni di quelli che oggi si lamentano, in un recente passato hanno impedito soluzioni che avrebbero evitato il dramma di oggi. La comunità è stata in questi venti anni espropriata da un gruppo che non era degno di rappresentarla ed è stata derubata anche da chi ne ha tratto vantaggi personali e professionali.

Le reazioni di tutta la nostra città rispetto a questa situazione devono essere più decise e Jesi non può essere ricordata per tale disastro senza reagire. Il compito di ridare dignità alla nostra comunità spetta alla classe politica, tutta, senza distinzione di ruoli. Il primo banco di prova verrà dato dalla nascita della Nuova Banca Marche: si vigili affinché gli interessi produttivi non siano subordinati a quelli speculativi, si faccia tutto il possibile per non penalizzare oltre misura i risparmiatori e si tuteli il patrimonio di professionalità e competenza rappresentato dai lavoratori di Banca Marche.


   

da Lettera firmata





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-01-2016 alle 20:26 sul giornale del 09 gennaio 2016 - 1908 letture

In questo articolo si parla di attualità, roberto pesaresi, banca marche, lettera, salvataggio, banca d'italia, Ero Giuliodori, Risparmiatori, vicenda giudiziaria





logoEV
logoEV