counter

Banda ultra larga: Biancani e Giancarli sollecitano la giunta

Banda ultra larga 2' di lettura 04/01/2016 - Presentata una mozione che impegna l'esecutivo a supportare le reti web di nuova generazione: "Una necessità per i cittadini, un elemento determinante per la competitività delle imprese".

Supportare e indirizzare con urgenza lo sviluppo delle reti a banda ultra larga nel territorio marchigiano. E' quanto sollecitano in una mozione rivolta alla Giunta regionale i consiglieri del Pd Andrea Biancani ed Enzo Giancarli.

La situazione delle Marche, per quanto riguarda l'accessibilità e la velocità di connessione, "deve essere migliorata". "La copertura con reti a 20Mb per secondo è maggioramente carente nelle zone montane e interne - sostengono - mentre per quanto riguarda l'ultra-broad-band, a 30 Mb per secondo, è presente solo in alcuni quartieri delle città più grandi. E' importante individuare velocemente le priorità di intervento nei vari comuni e ottimizzare le risorse".

Dal punto di vista dei finanziamenti "le risorse disponibili destinate a questo settore sono 22 milioni di fondi Feasr e 11 milioni di fondi Fesr, inoltre siamo in attesa della ripartizione del fondo del Ministero per lo sviluppo economico dedicato proprio alla banda larga". Avere a disposizione reti di nuova generazione è una necessità dei cittadini, delle imprese, degli enti locali e delle pubbliche amministrazioni. "Offrono nuove opportunità allo sviluppo economico delle nostre piccole e medie imprese e supportano le Pubbliche amministrazioni nella fornitura di servizi più efficaci".

Si chiede alla Giunta regionale l'impegno a "declinare al più presto la nuova strategia di infrastrutturazione a banda larga nel Piano telematico regionale, in linea con le scelte nazionali ed europee". In particolare si suggeriscono una serie di passaggi come l'istituzione di tavoli tecnici, la ricognizione delle infrastrutture in fibra ottica, della rete energetica e dei cavidotti pubblici e privati, la definizione di un catasto delle infrastrutture del sopra e sottosuolo.

"E' necessario - concludono - supportare e indirizzare lo sviluppo della banda larga per migliorare l'equilibrio tra la copertura delle aree residenziali e quella delle zone industriali interne, in particolare nei distretti industriali, la cui competitività sui mercati è maggiormente influenzata dalla presenza di connettività a 100Mb per secondo".


   

da Consiglio Regionale delle Marche





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-01-2016 alle 12:10 sul giornale del 05 gennaio 2016 - 1181 letture

In questo articolo si parla di attualità, Banda ultra larga

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/asaK





logoEV
logoEV