Il dibattito tra Italia ed Europa sulla necessità di spendere per mettere in sicurezza il territorio da un lato e tenere in ordine i conti dall'altro interessa anche il Finacial Times che in un articolo ha citato un intervento dell'onorevole marchigiano Emanuele Lodolini pubblicato su Vivere Ancona e un suo post su Facebook.
Macerata quest’anno guadagna la 5^ posizione in Italia nella classifica della XXII edizione di Ecosistema Urbano, il rapporto annuale di Legambiente realizzato con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia e il contributo editoriale de Il Sole 24 ore. E rispetto al già lusinghiero risultato dello scorso anno quando si era attestata al 13° posto Macerata guadagna 8 posizioni.
Anche venerdi il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli si trova nell’area colpita dal sisma e sta continuando i sopralluoghi nei singoli Comuni insieme al Capo Dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio, al commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani e all’assessore regionale Angelo Sciapichetti.
Matteo Renzi ha fatto visita alla città di Camerino nel pomeriggio di giovedì 27 ottobre. Il premier è arrivato in macchina ed ha poi proseguito il giro nella zona a fianco del ministro Delrio, del commissario straordinario Errani e del dirigente della Protezione Civile Curcio.
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini - con la collaborazione di altri Reparti del Corpo e di personale dei Carabinieri della Compagnia di Riccione - hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro emesso dal Tribunale di Rimini, Sezione Misure di Prevenzione, relativamente a quote sociali e beni strumentali di 4 società (con sedi in Bisceglie, Rimini, Riccione e Urbino), saldi attivi di conti correnti, crediti IVA, nonché a due immobili (siti in Riccione e Misano Adriatico) e 13 autovetture, tra le quali 2 Lamborghini.
di Redazione
Nelle Marche continua a tremare la terra. Dopo le prime scosse di mercoledì sera di magnitudo 5.4, 5.9 e 4.6, nella notte e giovedì mattina lungo la faglia appenninica dell'Italia centrale si sono susseguite centinaia di repliche.
Anas comunica che è stata riaperta a senso unico alternato la strada statale 4 ‘Salaria’ a Pescara del Tronto nel territorio di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, chiusa in via precauzionale ieri sera, in accordo con la Protezione Civile, a causa del sisma che ha colpito la zona.
Le forti scosse di terremoto di mercoledì sera che hanno fatto tremare tutto il centro Italia sono state avvertite anche a Fabriano.
Le forti scosse di terremoto che hanno colpito il centro Italia hanno provocato una vittima a Tolentino.
Parto indolore per le gestanti e sale più accoglienti e riservate. Dopo l'inaugurazione nello scorso mese di settembre della nuova sala parto dell'ospedale di Senigallia, da due giorni è entrato in funzione anche il nuovo servizio di parto in analgesia. La cosiddetta epidurale.
La Regione Marche, per la prima volta, allo Smau: il Salone dell’innovazione digitale per le imprese e i professionisti italiani. A Milano l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora, ha partecipato all’evento dedicato ai percorsi di specializzazione proposti dai territori: un viaggio, da Nord a Sud del Paese, per condividere le migliori esperienze realizzate con gli strumenti finanziari dedicati alle imprese innovative.
Sono oltre quattromila gli sfollati nella quindicina di comuni interessati dal sisma che ha colpito le Marche, ma le verifiche stanno ancora proseguendo. Sono attese, nel pomeriggio, altre duemila brande, mentre è partita un’altra richiesti di mille letti da distribuire nelle zone colpite.
Nella giornata di mercoledì, il Sindaco di Fermo Paolo Calcinaro ha ricevuto nella Sede Comunale, per ringraziarli e congratularsi, il Vice Questore aggiunto della Polizia di Stato, Dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Fermo, dott. Leo Sciamanna, e quattro agenti di Polizia che nei giorni scorsi a Fermo sono intervenuti in un’abitazione della città ed hanno impedito che un minore compisse un gesto sconsiderato.
Operazione ‘Engraulis’. Il personale della Guardia Costiera di Porto Recanati, nel corso dei controlli nei supermercati di zona per verificare le modalità di vendita, ha sequestrato diversi chili di pesce privo del bollo sanitario e della documentazione per la tracciabilità del prodotto prevista per la filiera controllata del prodotto ittico.
Aveva compiuto numerosi danneggiamenti (LEGGI QUI), nelle ultime due settimane, nel piccolo comune di Monte San Vito.