Le notizie apparse oggi su una indagine della Procura di Macerata nei miei confronti (leggi), mi rattristano perché sono assolutamente sicuro della mia innocenza.
Usufruiscono dei permessi e dei congedi straordinari, garantiti dalla legge 104 per l’assistenza ai disabili, per recarsi in realtà in vacanza o per svolgere la propria attività politica. Denunciati una dirigente scolastica e due docenti in servizio presso gli istituti scolastici di media superiore della provincia di Macerata.
Occupabilità e inclusione sociale: sono gli ambiti d’intervento di cinque nuovi bandi della nuova programmazione del Fondo sociale europeo (Fse), di prossima emanazione e presentati alla stampa dall’assessore al Lavoro, Loretta Bravi. Stanziano 3,3 milioni di euro per formare 560 ragazzi disoccupati e sostenere 500 famiglie con voucher socio-educativi per nidi e centri per l’infanzia.
Seconda gara della stagione all'Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova : mercoledì alle 20.30 i cucinieri cercano il poker di successi dopo le vittorie con Monza, Piacenza e Latina nel primo turno infrasettimanale della stagione, quarta giornata di andata di SuperLega UnipolSai.
Sono poco più di 3mila, oggi, i migranti ospitati nelle strutture di accoglienza delle Marche. Un territorio, il nostro, che a partire dai primi anni 2000 è stato maggiormente interessato dai processi migratori che hanno coinvolto il Paese (oggi nelle Marche sono circa 150mila gli stranieri) e per cui è necessario mettere in atto politiche di accoglienza sempre più adeguate.
da Ordine degli Psicologi delle Marche
“Coralmente ed in armonia si possono fare grandi cose”. Con questo spirito, Massimiliano Fiorani, presidente dell'A.R.Co.M., l'associzione che riunisce i cori marchigiani, si è rivolto ai presidenti, ai direttori e ai membri delle corali delle Marche, per informarli e sensibilizzarli su un'iniziativa della Federazione nazionale FENIARCO: l'invito a promuovere una raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto ed in particolare per il Comune di Arquata, in occasione di ogni evento o concerto organizzato dai cori marchigiani.
Sabato 22 ottobre sarà la prima Giornata Nazionale dello Spettacolo dal Vivo, iniziativa nata da un accordo tra la Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo del Mibact e l’AGIS, su proposta del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, con l’obiettivo di proporre al pubblico eventi gratuiti per una intera giornata dando l’opportunità ai cittadini di riscoprire il piacere del teatro.
I carabinieri di Numana hanno arrestato per furto aggravato un 21enne romano M.A.P., residente ad Ancona, con precedenti specifici, colto in flagrante in un noto discobar della Riviera mentre si appropriava di una borsetta lasciata incustodita su un divanetto, ne estraeva un i-phone ivi alloggiato, lasciava la borsa in luogo appartato facendo poi per andarsene.
Tragedia in Via delle Stallacce, in pieno centro storico di Urbino, dove una coppia, un uomo di 47 anni e una donna di 50, ha perso la vita in seguito ad una fuga di gas. Una terza persona, una pensionata di 76 anni che abita al piano superiore rispetto a quello della coppia, è stata portata in ospedale per intossicazione.
Mercoledì 19 ottobre 2016 sciopero delle lavoratrici e lavoratori delle aziende costruzioni e progettazione delle concessionarie autostradali, con presidio a partire dalle ore 10,00 presso l’azienda Pavimental SPA (Località Leonessa – Loreto), indetto da FENEAL UIL – FILCA CISL – FILLEA CGIL.
Dopo avere festeggiato il 50esimo anniversario, Acqualagna, capitale del tartufo fresco tutto l’anno, crocevia internazionale della produzione, del commercio e della degustazione del prezioso tubero, è pronta per una nuova grande edizione: la 51° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco in programma il 30 e 31 ottobre, 1, 5, 6, 12, 13 novembre 2016.
La Capogruppo di Fratelli d'Italia al Consiglio regionale, Elena Leonardi, ha presentato venerdì mattina una interrogazione con il carattere di urgenza per far luce sui criteri del Decreto “Terremoto” del Governo che ha penalizzato molti Comuni del territorio marchigiano colpiti pesantemente dal sisma di agosto, ma incredibilmente tagliati fuori dal provvedimento di ricostruzione governativo.