I Carabinieri della Compagnia di Senigallia hanno arrestato un 49enne di Marzocca per coltivazione, produzione e detenzione di sostanza stupefacente. L’uomo, già noto alle forze di polizia, è stato bloccato mentre coltivava 8 piante di cannabis sativa. Altre 3 piante di marijuana in fase di essiccamento sono state trovate all’interno della sua abitazione.
di Giulia Mancinelli
I Carabinieri della Stazione di Pesaro, in collaborazione con quelli della Stazione di Borgo Santa Maria, nel corso di uno specifico servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati predatori in genere ed in particolare di furti in abitazioni, nella tarda mattinata di ieri 4 ottobre, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un tunisino 25enne irregolare sul territorio nazionale, sprovvisto di documenti di identificazione, ritenuto responsabile di violazione di domicilio aggravato nonché di furto in abitazione e ricettazione.
“Un risultato importante per tutti noi quello ottenuto dal sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, con l'ingresso nella segreteria nazionale del Partito Democratico, in qualità di responsabile degli Enti Locali, così come voluto da Matteo Renzi. Motivo di orgoglio e soddisfazione per tutto il PD Marche”.
dal PD Marche
Sigilli alla vasta superficie utilizzata da una società esercente l’attività di preparazione di cantieri edili, escavazioni e sistemazione del terreno. I militari della Guardia di Finanza di Pesaro, nell’ambito dell’attività di controllo del territorio, hanno rilevato la presenza di ingenti quantitativi di materiali risultanti da demolizioni da edilizia privata ed industriale, quali lastre di cemento armato e fibrocemento, residui bituminosi e ferrosi, depositati in un terreno sito nel comune di Montelabbate, nel pesarese.
"Il Presidente del Consiglio e Segretario del PD Renzi sta investendo molto, moltissimo, in termini di tempo, energie personali e denaro sul “suo” referendum. Nel doppio ruolo ha evidenti vantaggi sugli avversari. Vai te, infatti, a distinguere quali spese dei “Comizi per il SI” del dott. Renzi siano riferibili al ruolo “istituzionale” di Presidente del Consiglio - e quindi a carico di tutti noi - e quali al ruolo di “capo-partito e promotore del Si” che, in teoria, dovrebbero essere sostenuti dal/dai Comitati per il Si o da P.D.".
da Luca Rodolfo Paolini
Sono stati sottoscritti oggi i protocolli d’intesa tra la Regione Marche, le Province e l’Anas per la gestione e la manutenzione delle strade ex Anas. “Le Marche sono la prima Regione in Italia ad aver sottoscritto questi accordi raggiungendo il duplice obiettivo di aver garantita la manutenzione di queste strade ed eliminata, in gran parte, la relativa spesa. – Ad affermarlo è Andrea Biancani, Presidente della Commissione Trasporti della Regione presente oggi alla stipula delle convenzioni.
da Consiglio Regionale delle Marche
Venerdì 7 ottobre presso la sede della Regione Marche (Palazzo Li Madou – via G. da Fabriano, 4 Ancona) Regione Marche, Regione dell’Andalusia (Spagna), Regione di Blekinge ( Svezia), Municipalità di Miskolc della Contea di Rank( Ungheria) e l’ Agenzia di Sviluppo Regionale del Nord ovest (Romania), daranno il via al Progetto europeo Interreg- TRAM.
L’usura ad Ancona? Un fenomeno in preoccupante crescita. Dall’arresto dell’8 agosto si è registrato un nuovo caso. Una donna, madre di quattro figli, impiegata comunale, dopo il divorzio si era indebitata al punto di non riuscire a restituire 400 euro, non potendo rivolgersi più alle banche in seguito al pignoramento dello stipendio.
di Enrico Fede
L’ incontro con il Presidente Ceriscioli, presenti le Direzioni Generali dell’ASUR, delle Aziende Ospedaliere e dell’INRCA, tenutosi il 29 settembre che faceva seguito agli impegni assunti dallo stesso Presidente nella riunione del 16 settembre, lascia a tutt’oggi senza risposta le lavoratrici ed i lavoratori della sanità marchigian a in ordine ad una parte della loro retribuzione legata ai contratti aziendali 2015 sottoscritti, sia in termini di produttività che di riconoscimento delle fasce economiche.
Saranno dedicate ai produttori del caffè, alle loro storie e alle loro speranze, le Giornate e la Conferenza regionale del commercio equo e solidale 2016. La Giunta ha approvato il calendario delle iniziative e della promozione del settore, previsto dalla legge regionale 8 del 2008.
"Credo che nell'abitazione non ci sia nessuno. Stanno forzando la porta". Queste le parole tremolanti pronunciate al 113 da un residente di via Panoramica verso le 18.40 di martedì, sufficienti a far piombare sul posto in pochi secondi una Volante. Proprio in quel momento dal palazzo stavano uscendo in fretta e furia tre romeni, disfacendosi di un borsone al cui interno è stato poi rinvenuto tutto l'occorrente per forzare porte blindate e casseforti come guanti, cacciaviti, martelli, pinze e pinzette che il trio avrebbe utilizzato proprio per asportare il nottolino del portone d'ingresso.
di Enrico Fede
“Le cure palliative nella SLA: come, dove, quando e perché”. A questi quesiti si è cercato di dare risposta nell’ambito del Convegno, organizzato dall’Aisla (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica) in collaborazione con la Fondazione Paladini, che si è svolto mercoledi ad Ancona.
da Assemblea Legislativa delle Marche
Domani 6 ottobre verrà inaugurata a Fermo la prima edizione di “PHILOFICTION, estetica e filosofia delle serie tv”, un progetto culturale e formativo nazionale realizzato dall’Associazione Culturale Popsophia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Fermo e in convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Ordine degli Avvocati di Fermo.
da Popsophia
In uno scenario internazionale, nazionale e anche regionale in cui regna sovrano il senso di insicurezza da parte dei cittadini, la politica non può tacere o rimanere indifferente dinanzi all'accorato appello della collettività che reclama maggiore rispetto delle regole e delle leggi al fine di condurre un'esistenza più tranquilla, equilibrata e civile.
da Jessica Marcozzi
“L'amministrazione regionale delle Marche, con l'idea di attivare un tavolo tecnico permanente tra Regione e Università su ricerca e innovazione digitale nei settori strategici per l'economia marchigiana, ha dimostrato, ancora una volta, di considerare l'Agenda Digitale un elemento baricentrico per le proprie politiche e per lo sviluppo del sistema regionale, condizione indispensabile per parlare di futuro, di crescita, di evoluzione”.
Papa Francesco nelle zone del Centro Italia devastate dalla scossa di terremoto dello scorso 24 agosto. Dopo la visita ad Amatrice ed Accumoli, martedì, il Pontefice ha portato il proprio conforto e manifestato la propria vicinanza ai terremotati di Pescara del Tronto ed Arquata del Tronto.
di Sudani Scarpini