Poiché continuo a ricevere chiamate da agenzie di stampa e giornali marchigiani in merito alla vicenda del mio tweet e oggi scopro di una lettera dell'ordine giornalisti Marche, vorrei che recepiste la seguente dichiarazione.
da Francesco Capozza
Francesco Capozza, l'ex vicepresidente del Corecom Marche autore del disgustoso tweet sul suicidio della giovane Tiziana Cantone, non è un giornalista.
I carabinieri della Compagnia di Senigallia, impegnati in un servizio di controllo alla circolazione stradale a Marina di Montemarciano, nella notte tra domenica e lunedì hanno denunciato un 52enne di Fabriano per guida sotto l’influenza dell’alcol e segnalato 3 giovani per droga.
“Guardando ai macro dati attualmente disponibili sugli effetti del terremoto, ci auguriamo che una metà delle risorse che verranno stanziate possano andare alle Marche. Quello del 24 agosto non è stato ancora percepito come una calamità che ha ampiamente interessato la nostra regione, perché se è vero che le vittime marchigiane si sono registrate in un’area circoscritta, è altrettanto vero che le conseguenze devastanti sulle strutture e sull’economia locale coinvolgono un territorio più ampio. Basti considerare un dato: il numero delle richieste di sopralluogo sugli edifici pubblici e privati è superiore a quello del sisma del 1997. Su oltre 25mila segnalazioni, sono già stati effettuati più di 1.250 verifiche da parte dei tecnici”.
Ottenere una qualifica professionale subito spendibile sul mercato del lavoro: è questo l’obiettivo prioritario di quattro corsi, completamente gratuiti, rivolti a ragazzi fra i 16 e 18 anni compiuti che si trovano in dispersione scolastica, cioè hanno improvvisamente deciso di abbandonare lo studio, pur trovandosi nella fascia di età in cui è obbligatorio formarsi o lavorare.
“Sul viadotto di Castriccioni in queste settimane sono state fatte suonare diverse sirene di allarme, ma è giunta l’ora di passare ai fatti: la scorsa settimana ho presentato un’interrogazione alla presidenza del Consiglio dei ministri per chiedere un intervento del genio civile, al fine di garantire la messa in sicurezza del ponte.
Quali siano i tempi e gli investimenti previsti per la realizzazione dell'Ospedale Unico di area vasta? Quali le soluzioni individuate finalizzate a garantire la sicurezza, la fruibilità e il mantenimento dei servizi sanitari agli abitanti di Tolentino e a tutti i pazienti che utilizzavano le strutture dichiarate inagibili?
E’ stato approvato il nuovo bando di assegnazione contributi per i Centri di educazione ambientale. Le risorse già disponibili ammontano a 145mila euro. La scadenza per la presentazione delle domande, da inviare mediante posta elettronica certificata, è fissata per il 24 ottobre 2016.
Cyber-bullismo: mandato a Mastrovincenzo per una ricognizione sui servizi di prevenzione e contrasto
L’Assemblea dei Presidenti dei Consigli regionali italiani, riunita oggi a Roma, ha dato mandato al Presidente del Consiglio regionale delle Marche, Antonio Mastrovincenzo, di proporre ai Co.Re.Com una ricognizione sull’esistenza di servizi di prevenzione e contrasto al cyberbullismo, in vista della necessità di un raccordo sul territorio su fatti catalogabili in vere e proprie “emergenze sociali”.
La consigliera del M5S Romina Pergolesi interroga la Giunta sul grave episodio di inquinamento del mese scorso “Servono provvedimenti urgenti da parte della Regione per risolvere definitivamente una situazione di forte disagio per le comunità dei cittadini che risiedono nelle vicinanze dell’impianto a biogas nel Comune di Castelbellino”.
Gilberto Gasparoni Segretario di Confartigianato Trasporti Marche comunica che finalmente sulla G.U. n. 216 del 15.09.2016 è stato pubblicato il decreto che prevede lo stanziamento di 25 ml€ per investimenti a favore delle imprese di autotrasporto, per il 2016 che intendono rinnovare il parco TIR obsoleto, con veicoli nuovi di categoria Euro 6, semirimorchi per il trasporto intermodale, per processi di innovazione e di aggregazione.
da Confartigianato Trasporti Marche
"A questa assemblea precongressuale che ci conduce all'appuntamento del 12-14 ottobre a Bari, era prevista la presenza anche del Commissario straordinario per terremoto Vasco Errani e del Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio – ha detto il presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi nell'introdurre l'incontro nel quale è stato osservato un minuto di raccoglimento per la scomparsa dell'ex presidente di Anci Riccardo Triglia – ma la situazione di maltempo del pomeriggio e della notte ha richiesto la loro presenza anche stamattina".
I Carabinieri della Compagnia di Senigallia hanno arrestato due giovani per rapina impropria in concorso e furto. Si tratta di un 24enne di Monte San Vito (AN) e di un 19enne di Tortoreto (TE) entrambi domiciliati a Monte San Vito.Il fatto è avvenuto sabato sera al centro commerciale “Il Maestrale” a Cesano.
Succede: l’energia elettrica salta e gli impianti si rompono. È successo tra il 14 e 15 agosto nella sede del Consiglio regionale ad Ancona. Probabilmente nella centrale elettrica la temperatura è salita e, senza un impianto di raffreddamento che porti la temperatura a valori normali, l'erogazione della corrente elettrica si interrompe.
da Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle