Inaugurazione sobria, quella di venerdì mattina, per il nuovo Commissariato di Pubblica Sicurezza e per il Distaccamento della Polizia Stradale di Jesi: numerose autorità tra forze dell'ordine, civili, militari e religiose si sono date appuntamento alle ore 10.00 in via Marco Polo a Jesi per un atteso appuntamento che ha come presupposto la sicurezza e il bene pubblico.
“Il 15 settembre iniziano le scuole nelle Marche. Anche per i ragazzi dei comuni colpiti dal sisma la campanella suonerà giovedì 15, come per tutti i loro coetanei marchigiani. Una scelta che permette, in primo luogo, di confermare la scuola come centro di aggregazione e di esperienza quotidiana di condivisione anche all’interno di strutture quali tende o moduli.
I drammatici fatti di cronaca degli ultimi giorni hanno visto altri due imprenditori togliersi la vita per vari problemi ma sembra soprattutto per una situazione finanziaria divenuta ormai insostenibile. L’escalation di suicidi tra lavoratori e imprenditori, dovuti alla crisi economica in atto, è ormai preoccupante e non riceve adeguata attenzione da parte delle istituzioni competenti.
L’assessora alle attività Produttive, Manuela Bora, parteciperà al convegno sulla cooperazione tra Italia e Cina che si terrà (sabato 10 settembre) a Potenza Picena (MC). Alla presenza di una delegazione politica e istituzionale della Provincia di Henan, l’incontro approfondirà lo sviluppo dei rapporti tra i due Paesi nell’ambito dell’alta formazione, turismo, industria e agroalimentare.
Il Presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo, ha convocato la seduta dell’Assemblea legislativa martedì 13 settembre, alle ore 10, con eventuale prosecuzione nel pomeriggio. In apertura, spazio alle interrogazioni a partire da quelle a risposta immediata.
Bella d'Italia al rush finale. Cresce l'attesa per le nove ragazze che andranno a rappresentare la nostra regione alla finale nazionale che si terrà al Santa Caterina Village, a Scalea in Calabria dal 11 al 18 settembre. Venerdì sera la presentazione al Caffè Centrale di corso Matteotti alle 21.
Nella tarda mattinata di giovedì 8 settembre, per cause in corso di accertamento, una tolentinate di 20 anni, alla guida di una Opel, mentre transitava all’interno della rotonda che disciplina il traffico tra via Nazionale, via Pertini, via Nenni e via Corona ha perso il controllo della propria autovettura finendo prima sopra lo spartitraffico e poi sopra il marciapiede, abbattendo alcuni cartelloni pubblicitari.
È già operativo - a distanza di poche ore dalla scossa sismica del 24 agosto, ma ufficialmente si insedia oggi - il CCR, Centro di Coordinamento Regionale per la gestione degli interventi urgenti di protezione civile conseguenti all'eccezionale evento sismico, come disposto nell’ordinanza firmata dal Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio (n. 388 del 26 agosto 201 6) per fronteggiare l’emergenza che ha colpito quattro regioni del centro Italia: Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo. Responsabile del CCR è il Direttore del Dipartimento regionale della Protezione Civile, Cesare Spuri che coordina sul posto tutte le fasi, dalla prima emergenza (per salvare le vite umane), alle scelte per trovare una sistemazione alla popolazione attualmente nelle tende, l’avvio delle scuole, il ritorno di tutto il territorio a condizioni di normalità.
Il 18 settembre AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, sarà presente in oltre 150 piazze in tutta Italia in occasione della IX Giornata nazionale sulla SLA per raccogliere fondi da destinare all’assistenza delle persone colpite dalla malattia. Nelle Marche AISLA sarà presente in 11 piazze.
dagli Organizzatori
Per contrastare gli effetti disabilitanti dell’ictus ischemico, tra le patologie più pericolose, seconda causa di morte e prima di invalidità, occorre garantire un modello organizzativo che assicuri omogeneità di diagnosi, tempestività di cura, integrazione dei servizi coinvolti nel rispetto della qualità ed equità delle cure.
Dopo i tentati furti nel rione Adriatico ci provano ancora un 34enne e una 29enne croati che però vengono fermati dalle Volanti. Gli agenti li avevano infatti notati aggirarsi con fare sospetto per il quartiere soffermandosi per osservare alcune palazzine ed i movimenti dei loro abitanti.
Dopo il sisma del 24 agosto, che ha visto anche le ACLI impegnate a collaborare con la protezione civile nelle prime fasi di assistenza, ci si avvia ora alla seconda fase della ricostruzione, non solo a livello di strutture ed edifici ma anche del tessuto sociale delle zone terremotate del Centro Italia.
L’Università Politecnica delle Marche si unisce al cordoglio per la scomparsa del Prof. Riccardo Cellerino arrivato ad Ancona nel novembre 1979 come Direttore della Clinica di Oncologia Medica. Fondatore anche del Centro di Riferimento Regionale di Genetica Oncologica e del Collegio Oncologi Medici Universitari Italiano. Il ricordo di una sua allieva, oggi Direttore della Clinica di Oncologia Medica, la Dott.ssa Rossana Berardi.
A seguito della riunione del Direttivo di ANCI Marche allargato anche alla Presidenza della Regione ed al Dipartimento della Protezione Civile della Regione Marche, tenutosi lo scorso 3 settembre per la grave situazione venutasi a creare con il sisma, il presidente Mangialardi ha inviato una lettera al Presidente dell'Anci Fassino, al Commissario straordinario Errani ed al governatore Ceriscioli chiedendo di fare chiarezza su alcuni punti e di prendere impegni precisi su questioni di primaria importanza.
Primo giorno di allenamento con 12 atleti sui 14 complessivi della rosa a disposizione di coach Blengini in casa Cucine Lube Civitanova. Oggi è il giorno del ritorno in palestra dei due olimpionici Osmany Juantorena e Jenia Grebennikov , il primo arrivato nella tarda serata di ieri, il secondo giunto ieri mattina dopo un meritato periodo di riposo post-fatiche estive.
E’ stata depositata un’interrogazioneal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per sapere quali azioni intende mettere in campo per rassicurare le popolazioni del maceratese e in particolare gli abitanti di Cingoli ove sorge un grande viadotto che fornisce acqua potabile alle persone.