L’Università Politecnica delle Marche si unisce al cordoglio per la scomparsa del Prof. Riccardo Cellerino arrivato ad Ancona nel novembre 1979 come Direttore della Clinica di Oncologia Medica. Fondatore anche del Centro di Riferimento Regionale di Genetica Oncologica e del Collegio Oncologi Medici Universitari Italiano. Il ricordo di una sua allieva, oggi Direttore della Clinica di Oncologia Medica, la Dott.ssa Rossana Berardi.
A seguito della riunione del Direttivo di ANCI Marche allargato anche alla Presidenza della Regione ed al Dipartimento della Protezione Civile della Regione Marche, tenutosi lo scorso 3 settembre per la grave situazione venutasi a creare con il sisma, il presidente Mangialardi ha inviato una lettera al Presidente dell'Anci Fassino, al Commissario straordinario Errani ed al governatore Ceriscioli chiedendo di fare chiarezza su alcuni punti e di prendere impegni precisi su questioni di primaria importanza.
Primo giorno di allenamento con 12 atleti sui 14 complessivi della rosa a disposizione di coach Blengini in casa Cucine Lube Civitanova. Oggi è il giorno del ritorno in palestra dei due olimpionici Osmany Juantorena e Jenia Grebennikov , il primo arrivato nella tarda serata di ieri, il secondo giunto ieri mattina dopo un meritato periodo di riposo post-fatiche estive.
E’ stata depositata un’interrogazioneal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti per sapere quali azioni intende mettere in campo per rassicurare le popolazioni del maceratese e in particolare gli abitanti di Cingoli ove sorge un grande viadotto che fornisce acqua potabile alle persone.
La prima Commissione assembleare Affari istituzionali, presieduta da Francesco Giacinti (Pd), ha svolto nella giornata di mercoledì 7 settembre, due distinte audizioni con i Commissari straordinari degli Ersu, ricevuti nel corso della mattina, e con i Rettori delle Università regionali, nel pomeriggio, in ordine alle proposte di legge in materia di riforma del diritto allo studio universitario.
Come già avvenuto in passato, anche per il referendum consultivo comunale del 23 ottobre riguardante il progetto di fusione per incorporazione del Comune di Morro d’Alba nel Comune di Senigallia, la nomina degli scrutatori, sia titolari che di riserva, avverrà prioritariamente con il criterio del sorteggio tra coloro che sono iscritti nell’apposito albo comunale e al Centro per l’Impiego con lo status di disoccupati o inoccupati.
La Delegazione Pontificia è lieta di ricordare il programma delle celebrazioni previste per la festa della Natività di Maria a Loreto: Mercoledì 7 Settembre 2016 Ore 20,30 Vespri Solenni Cantati e tradizionale processione con la statua della Vergine Lauretana presieduta dal Vescovo di Sora- Aquino – Pontecorvo, Mons. Gerardo Antonazzo. Percorso: Via Sisto V, Porta Romana, Corso Boccalini, Piazza della Madonna.
Sarebbe marchigiana, per l'esattezza nata a Jesi, la donna precipitata sabato scorso da una camera d'albergo a Il Cairo (LEGGI QUI).
Non c’era bisogno che ce lo venisse a dire Charlie Hebdo con una vignetta più che discutibile: tutti sappiamo che fin’ora la qualità delle costruzioni, le norme antisismiche e in generale la sicurezza dei centri abitati sono stati spesso messi da parte a favore degli interessi di pochi a danno di quelli di tutti.
da Movimento 5 Stelle
Il Consiglio regionale, al termine della seduta straordinaria dedicata al sisma del 24 agosto, ha approvato all'unanimità una risoluzione, sottoscritta dall'intero Ufficio di presidenza - primo firmatario il presidente dell'Assemblea, Mastrovincenzo - e da tutti i capigruppo.
Tragico incidente alle 13,40 di oggi poco dopo il casello di Loreto-Porto Recanati sull'A-14 in direzione sud. Per cause in corso di accertamento, una vettura con targa straniera ha tamponato violentemente un autocarro per la manutenzione dell’autostrada fermo sul lato destro della corsia.
"Si tratta di un contributo importante nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, quest'anno sono stati stanziati più fondi rispetto al bilancio 2015. L'obiettivo prioritario resta la manutenzione dei 180 km di litorale marchigiano che rappresentano un'importante risorsa ambientale ed economica del territorio".