La collaborazione tra i diversi livelli istituzionali e legislativi per affrontare la fase della ricostruzione post-terremoto si consolida. Lunedì prossimo (5 settembre) a Roma si riunirà l'assemblea plenaria straordinaria della Conferenza dei presidenti dei Consigli regionali: all'ordine del giorno le iniziative di coordinamento dopo il sisma del 24 agosto.
Una task force con sede negli uffici della Regione Marche a Bruxelles per le azioni da intraprendere dopo il sisma che ha colpito il centro Italia. Questo l'esito dell'incontro tra il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e gli europarlamentari del centro Italia convocati a palazzo Raffaello per affrontare la fase post sisma della ricostruzione. Alcuni presenti di persona come David Sassoli e Nicola Danti, altri collegati in video conferenza come Antonio Tajani, Roberto Gualtieri e Alessandra Mussolini.
A seguito dei drammatici eventi che hanno colpito l’Italia centrale lo scorso 24 agosto, l'Università di Camerino ha stabilito, con decreto rettorale, l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie per l’anno accademico 2016-2017 per gli studenti residenti nelle Regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo la cui abitazione sia stata oggetto di ordinanza di inagibilità a causa del sisma.
Di seguito quanto dichiarato dal presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ai giornalisti presenti alla conferenza stampa del Consiglio dei Ministri sul sisma che si è svolta giovedi a Roma. Nel pomeriggio Ceriscioli insieme agli assessori Anna Casini e Angelo Sciapichetti ha incontrato il commissario Errani direttamente nella zona colpita dal sisma.
La drammatica situazione venutasi a creare a seguito della crisi sismica che ha gravemente colpito diversi Comuni delle Marche interessando anche gran parte della regione sarà il tema all'ordine del consiglio direttivo straordinario di Anci Marche in programma per sabato 3 settembre dalle ore 9.00, nell'auditorium del Centro Stella Maris a Torrette di Ancona.
Non poteva non destare sospetti un uomo che verso le 4.00 del mattino si era messo a passeggiare sulla Flaminia. E a notarlo sono stati gli agenti della Squadra Volante che hanno deciso di fermarlo ed identificarlo scoprendo così che si trattava di un 51enne fabrianese che avrebbe dovuto scontare una pena ai domiciliari per reati contro il patrimonio (furto aggravato in appartamento, ricettazione, porto abusivo di armi).
La vicepresidente Marzia Malaigia ha incontrato questa mattina una delegazione dei docenti GAE della Provincia di Ancona che stanno portando avanti quella che ormai ha assunto tutte le connotazioni di una battaglia degli insegnanti ostinata e solitaria, senza più tutela neanche da parte dei sindacati.
La raccolta firme nazionale sulla proposta di legge di iniziativa popolare della campagna Legalizziamo! per la regolamentazione legale della produzione, consumo e commercio della cannabis e suoi derivati come hashish e marijuana proseguirà ancora per tutto il mese di settembre.
Una tragica fatalità è costata la vita ad un uomo di 76 anni finito schiacciato sotto le ruote del suo furgone. L'incidente in zona Bellaluce in via Selve di Sant'Antonio. Secondo una prima ricostruzione l'uomo era occupato a verificare le condizioni del mezzo, che aveva mostrato qualche problema.
Da Barolo a Jesi. Dal 2 al 5 settembre il Progetto Vino di Collisioni arriva nei territori del Verdicchio con “Collisioni dal Verdicchio alle Marche”, la quattro giorni di degustazioni sul bianco più premiato d’Italia e sulle doc marchigiane organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) con la regia del curatore del Progetto Vino e direttore scientifico di Vinitaly International Academy, Ian D’Agata, in partnership con il primo festival agrirock d’Europa.
Un quadro puntuale su quanto è stato fatto fino ad oggi per fronteggiare l'emergenza terremoto e sulle priorità delle prossime settimane e dei prossimi mesi. Questo l'obiettivo della seduta che la Terza commissione ambiente e governo del territorio, presieduta da Andrea Biancani (Pd), ha svolto mercoledi a Palazzo delle Marche, allargando l'invito a tutti i gruppi consiliari.
Le Regioni Marche, Abruzzo, Lazio ed Umbria hanno chiesto ufficialmente al Ministro del Lavoro e della Politiche Sociali Giuliano Poletti un incontro per discutere delle misure straordinarie necessarie per far fronte ai bisogni dei lavoratori e delle imprese nei territori interessati dal sisma che ha colpito l’Italia centrale lo scorso 24 agosto.