La raccolta firme nazionale sulla proposta di legge di iniziativa popolare della campagna Legalizziamo! per la regolamentazione legale della produzione, consumo e commercio della cannabis e suoi derivati come hashish e marijuana proseguirà ancora per tutto il mese di settembre.
Una tragica fatalità è costata la vita ad un uomo di 76 anni finito schiacciato sotto le ruote del suo furgone. L'incidente in zona Bellaluce in via Selve di Sant'Antonio. Secondo una prima ricostruzione l'uomo era occupato a verificare le condizioni del mezzo, che aveva mostrato qualche problema.
Da Barolo a Jesi. Dal 2 al 5 settembre il Progetto Vino di Collisioni arriva nei territori del Verdicchio con “Collisioni dal Verdicchio alle Marche”, la quattro giorni di degustazioni sul bianco più premiato d’Italia e sulle doc marchigiane organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT) con la regia del curatore del Progetto Vino e direttore scientifico di Vinitaly International Academy, Ian D’Agata, in partnership con il primo festival agrirock d’Europa.
Un quadro puntuale su quanto è stato fatto fino ad oggi per fronteggiare l'emergenza terremoto e sulle priorità delle prossime settimane e dei prossimi mesi. Questo l'obiettivo della seduta che la Terza commissione ambiente e governo del territorio, presieduta da Andrea Biancani (Pd), ha svolto mercoledi a Palazzo delle Marche, allargando l'invito a tutti i gruppi consiliari.
Le Regioni Marche, Abruzzo, Lazio ed Umbria hanno chiesto ufficialmente al Ministro del Lavoro e della Politiche Sociali Giuliano Poletti un incontro per discutere delle misure straordinarie necessarie per far fronte ai bisogni dei lavoratori e delle imprese nei territori interessati dal sisma che ha colpito l’Italia centrale lo scorso 24 agosto.
Giornata di tensione, alla vista del furgone dell'Asur salito da Fermo per caricare 10 letti il Sindaco Marinangeli blocca la strada di accesso. Immediato il supporto del Sindaco di Montefortino Ciaffardoni. La paura di false promesse per un territorio che ha subito molti danni dal sisma dei giorni scorsi. Immediata la smentita della Regione Marche.
Giovedì 15 settembre alle ore 17 presso il Ridotto del Teatro Verdidi Pordenone si terrà un incontro con le vincitrici del concorso Espressioni di cura. Parole e immagini per narrare la malattia oncologica.
Il Presidente Biancani: "Faremo il quadro della situazione per capire che cosa è stato fatto e quali saranno le azioni future. Occorrono unità e responsabilità". All'incontro sono invitati l'assessore Sciapichetti, i capigruppo e il direttore della Protezione civile Spuri.
Il sisma che ha colpito gravemente Arquata, Pescara del Tronto e Amatrice (LEGGI QUI), provocando ad oggi 250 vittime, non si placa. Un'altra scossa di magnitudo 4,4 è stata avvertita anche a Jesi. Stavolta con conseguenze.
Durante la premiazione della V edizione del Concorso di poesia “Alda nel cuore” organizzato dalla Accademia dei Bronzi di Catanzaro in unione con la casa editrice Vincenzo Ursini che si è tenuta sabato 27 agosto a Catanzaro, alcuni marchigiani hanno ottenuto dei riconoscimenti in quello che è considerato il concorso più grande d’Italia in termini di partecipazione.
dagli Organizzatori
Continuano le iniziative promosse dalle Associazioni territoriali di Confartigianato per aiutare cittadini ed imprenditori colpiti dal sisma. Anche il Presidente nazionale di Confartigianato Giorgio Merletti si recherà venerdì prossimo (2 settembre) sui luoghi del terremoto per la vicinanza con le imprese ed i cittadini che stanno vivendo questo momento drammatico.
Analizzare la situazione e le azioni che la Regione ha intrapreso dopo l'evento sismico della scorsa settimana. E' l'argomento all'ordine del giorno della seduta della terza commissione ambiente e territorio, fissata per mercoledì 31 agosto alle 10.30 a Palazzo delle Marche.