counter

29 agosto 2016







...

Incidente nella notte di sabato sulla Sirolo-Senigallia , la strada del vallone. Attorno alle 4, un'auto è usicta di strada ribaltandosi per cause in corso di accertamento. Nella dinamica la vettura ha urtato anche un palo della pubblica illuminazione. Miracolosamente illeso il conducente che è riuscito ad uscire da solo dall'abitacolo. L'auto, alimentata as benzina, è però andata a fuoco. Sul posto i vigili del fuoco di Osimo che hanno spento il rogo e messo in sicurezza il mezzo.






...

A "sorpresa" iniziano i lavori presso l'ospedale di Amandola. Sono stati rispettati tutti gli impegni assunti dai vertici dell'Area Vasta, della Regione Marche attraverso il Presidente Luca Ceriscioli nel vertice che si è tenuto in Amandola. Questa mattina sono arrivate le prime squadre edili per la prima messa in sicurezza dell'ospedale.


...

Le Assemblee legislative del Centro Italia ripartono insieme per affrontare il post-terremoto. Sabato a Palazzo dei Capitani, sede del comune di Ascoli Piceno, si sono riuniti i presidenti dei Consigli regionali delle Marche, Antonio Mastrovincenzo, del Lazio, Daniele Leodori, dell’Umbria, Donatella Porzi, e dell’Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio.


...

I Portavoce del Movimento Cinque Stelle della regione Marche hanno deciso all'unanimità di unirsi per una raccolta fondi da destinare alla ricostruzione di Arquata del Tronto ed al sostegno della popolazione danneggiata dal terremoto: oltre 100.000 euro, l'intera somma accantonata finora dai Consiglieri Regionali che si tagliano lo stipendio per restituirne una parte ai marchigiani, saranno immediatamente messi a disposizione degli Enti locali per il finanziamento di progetti urgenti a beneficio dei territori colpiti.



...

Hanno aspettato che i proprietari di casa uscissero per poi sfondare una finestra ed entrare in azione.



...

"Dobbiamo essere molto fieri della solidarieta' espressa dagli italiani e dalle istituzioni. Ora manteniamo fede alle promesse. Ora c'e' da ricostruire e allo stesso tempo studiare il modo per mettere in sicurezza il nostro grande patrimonio cosi' esposto al rischio sismico".


...

In merito alla distribuzione di farmaci omeopatici agli sfollati, la Regione Marche precisa che sono offerti a titolo completamente gratuito dall'ospedale di Pitigliano, come già avvenuto durante il sisma dell'Aquila. I farmaci saranno distribuiti ai pazienti che ne faranno richiesta, senza nessun aggravio per il sistema sanitario regionale.


27 agosto 2016










...

In fuga dal terremoto trovano accoglienza a Torrette. Due famiglie provenienti dall'area marchigiana più colpita avevano chiesto una sistemazione al Comitato Villa Turris e all'Associazione Torrette in degrado dopo che alcuni parenti erano stati elitrasportati all'ospedale di Torrette.


...

Dopo l’incontro del tardo pomeriggio di giovedi, a cui ha preso parte anche l’assessore Angelo Sciapichetti venerdi di nuovo ad Arquata del Tronto, e dopo la dichiarazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri di giovedi sera, si è tornata a riunire l’unità di crisi della protezione civile regionale per fare il punto della situazione. Ha coordinato i lavori il responsabile della sala operativa permanente, Maurizio Ferretti.


...

La sicurezza antisismica delle strutture sanitarie e delle scuole marchigiane al centro di un'interrogazione urgente del consigliere Sandro Bisonni. Mentre è ancora in corso l'emergenza terremoto nel centro Italia, e in numerosi comuni delle Marche, il consigliere regionale del Gruppo misto chiede chiarimenti alla giunta Ceriscioli sulla situazione di istituti scolastici e strutture sanitarie regionali.


...

Antigone Marche: un primo resoconto di come si sono vissuti quei momenti negli istituti di pena della nostra regione. Procedure di evacuazione non messe in atto e di difficile applicazione. Da Ministero e Protezione Civile nessuna comunicazione su come agire.



...

“ C’è stata una grande capacità di risposta all’emergenza, profusa con professionalità e umanità da parte di tutti. Da Nord a Sud le Regioni ci hanno sostenuto fin dai primi momenti facendoci sentire concretamente la generosità ed è questo un grande motivo di conforto ”.