La forte scossa di terremoto di questa notte è stata sentita in maniera molto forte nel Comune di Treia, ed in particolare la sua violenza è stata amplificata in alcune zone del territorio.
L’energia distruttiva del disastroso terremoto di magnitudo 6.0 delle ore 3,36 che si è liberata con epicentro ad Accumoli, ha causato importanti danni materiali anche a Montelupone, antico borgo dalla struttura architettonica piuttosto delicata a fronte di un sisma di tale portata.
Il Presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo si è recato nei luoghi colpiti dal sisma, Arquata e Pescara del Tronto, accompagnando la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini.
"Sono nella mia Jesi e non posso che essere vicina con il cuore alle popolazioni del centro Italia terribilmente colpite dal terremoto di questa notte".
A seguito della serie sismica in corso da questa notte al confine tra Marche e Lazio, con Arquata del Tronto e la frazione di Pescara del Tronto tra i centri più colpiti nel territorio marchigiano, la Protezione civile regionale si è da subito mobilitata per coordinare le operazioni di intervento.
Dopo la forte scossa di terremoto che ha colpito l'Italia Centrale, sono in corso controlli nel Centro Storico, per verificare la stabilità di edifici e monumenti.
Come in tutta la zona interessata dalle scosse del terremoto delle ore 3.36 e delle ore 4.32 di mercoledì 24 agosto, anche a Tolentino la popolazione si è riversata nelle strade e nelle piazze fino alle prime luci dell’alba.
Il terremoto è tornato a colpire il territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, interessando in particolare Comuni del settore laziale: Accumoli ed Amatrice e marchigiano: Arquata del Tronto e Acquasanta Terme. L’Ente Parco esprime partecipazione ai sindaci vicinanza e alle comunità locali duramente colpite.
A seguito del terremoto accaduto la scorsa notte nel centro Italia, le cui notizie ed immagini di devastazione creano sgomento e ci lasciano senza parole, esprimiamo profondo cordoglio alle famiglie delle vittime e solidarietà e vicinanza a tutti i cittadini dei comuni coinvolti, in particolare al Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, del quale ricordiamo bene il suo intervento accalorato a tutela dell'Ospedale di Amatrice al nostro Incontro-Manifestazione del 18/01/2014 dal titolo "un'altra Sanità è possibile" e il quale a sua volta ci ha ospitato a casa sua ad Amatrice per la fondazione dell'Associazione dei Comuni Dimenticati.
Il Vicepresidente dell'Assemblea Legislativa Marzia Malaigia questa notte ha vissuto in pieno la forte scossa che ha distrutto molti comuni dell'Appennino; in vacanza a Sarnano, si è subito attivata mettendosi a disposizione dei sindaci delle aree dell'alto fermano e maceratese.
“Da questa mattina (mercoledì-ndr) sono sui luoghi colpiti dal terremoto di questa notte. Uno scenario apocalittico che ha aperto una ferita profonda per la nostra regione, difficile da rimarginare.”
Sono in continuo contatto con la Protezione Civile per avere un quadro più chiaro della drammatica situazione verificatasi a seguito delle scosse di terremoto della scorsa notte. Il lavoro di squadra della nostra Protezione Civile e di tutti gli operatori proposti all'emergenza è fondamentale per portare aiuti e soccorsi alle popolazioni colpite cui esprimo la vicinanza di tutto il Consiglio regionale delle Marche e assicuro loro, sin d’ora, l’impegno costante dell’Assemblea legislativa.
In relazione al gravissimo sisma che ha colpito la scorsa notte le aree interne comprese tra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, esprimiamo profonda e commossa vicinanza alle comunità locali e alle famiglie colpite e ci auguriamo che l’azione dei soccorritori per salvare persone disperse sia incisiva e fruttuosa.
I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, martedì mattina, hanno sequestrato due appartamenti di via Molise, in esecuzione ad un provvedimento emesso dal Gip del Tribunale di Macerata, su richiesta della locale Procura della Repubblica, per il reato di agevolazione, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione commessi dal proprietario, un 55enne di Civitanova.
La forte scossa di terremoto di questa notte è stata sentita in maniera molto forte nel Comune di Treia, ed in particolare la sua violenza è stata amplificata in alcune zone del territorio.
www.comune.treia.mc.it
L’energia distruttiva del disastroso terremoto di magnitudo 6.0 delle ore 3,36 che si è liberata con epicentro ad Accumoli, ha causato importanti danni materiali anche a Montelupone, antico borgo dalla struttura architettonica piuttosto delicata a fronte di un sisma di tale portata.
www.comune.montelupone.mc.it
Una forte scossa di terremoto ha fatto tremare anche le Marche. Il sisma è stato avvertito intorno alle 3,36 della notte tra martedì e mercoledì.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il Presidente del Consiglio regionale, Antonio Mastrovincenzo si è recato nei luoghi colpiti dal sisma, Arquata e Pescara del Tronto, accompagnando la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
"Sono nella mia Jesi e non posso che essere vicina con il cuore alle popolazioni del centro Italia terribilmente colpite dal terremoto di questa notte".
di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it
A seguito della serie sismica in corso da questa notte al confine tra Marche e Lazio, con Arquata del Tronto e la frazione di Pescara del Tronto tra i centri più colpiti nel territorio marchigiano, la Protezione civile regionale si è da subito mobilitata per coordinare le operazioni di intervento.
www.regione.marche.it
Dopo la forte scossa di terremoto che ha colpito l'Italia Centrale, sono in corso controlli nel Centro Storico, per verificare la stabilità di edifici e monumenti.
di Antonio Mancino
redazione@vivereurbino.it
Come in tutta la zona interessata dalle scosse del terremoto delle ore 3.36 e delle ore 4.32 di mercoledì 24 agosto, anche a Tolentino la popolazione si è riversata nelle strade e nelle piazze fino alle prime luci dell’alba.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Incidente in Porto: due marittimi ustionati e sversamento in mare di combustibile. La Capitaneria in azione dalla notte di martedì.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Accoltellamento in un centro di richiedenti asilo. Arrestato un sudanese grazie all'intervento del Norm dei Carabinieri. L'uomo rintracciato poco dopo in corso Carlo Alberto.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Il terremoto è tornato a colpire il territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, interessando in particolare Comuni del settore laziale: Accumoli ed Amatrice e marchigiano: Arquata del Tronto e Acquasanta Terme. L’Ente Parco esprime partecipazione ai sindaci vicinanza e alle comunità locali duramente colpite.
www.gransassolagapark.it
Nella notte il forte sisma di magnitudo 6,0 che ha devastato le zone comprese fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, provocando morti e feriti, è stato avvertito anche nella nostra Diocesi.
da Caritas Senigallia
www.caritassenigallia.it
A seguito del terremoto accaduto la scorsa notte nel centro Italia, le cui notizie ed immagini di devastazione creano sgomento e ci lasciano senza parole, esprimiamo profondo cordoglio alle famiglie delle vittime e solidarietà e vicinanza a tutti i cittadini dei comuni coinvolti, in particolare al Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, del quale ricordiamo bene il suo intervento accalorato a tutela dell'Ospedale di Amatrice al nostro Incontro-Manifestazione del 18/01/2014 dal titolo "un'altra Sanità è possibile" e il quale a sua volta ci ha ospitato a casa sua ad Amatrice per la fondazione dell'Associazione dei Comuni Dimenticati.
da Comitato a Difesa dei Diritti
www.facebook.com/Comitatoadifesadeidiritti
Il Vicepresidente dell'Assemblea Legislativa Marzia Malaigia questa notte ha vissuto in pieno la forte scossa che ha distrutto molti comuni dell'Appennino; in vacanza a Sarnano, si è subito attivata mettendosi a disposizione dei sindaci delle aree dell'alto fermano e maceratese.
da Gianluca Castagnani
Segreteria Gruppo Lega Nord Marche
“Da questa mattina (mercoledì-ndr) sono sui luoghi colpiti dal terremoto di questa notte. Uno scenario apocalittico che ha aperto una ferita profonda per la nostra regione, difficile da rimarginare.”
www.regione.marche.it
Sono in continuo contatto con la Protezione Civile per avere un quadro più chiaro della drammatica situazione verificatasi a seguito delle scosse di terremoto della scorsa notte. Il lavoro di squadra della nostra Protezione Civile e di tutti gli operatori proposti all'emergenza è fondamentale per portare aiuti e soccorsi alle popolazioni colpite cui esprimo la vicinanza di tutto il Consiglio regionale delle Marche e assicuro loro, sin d’ora, l’impegno costante dell’Assemblea legislativa.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
In relazione al gravissimo sisma che ha colpito la scorsa notte le aree interne comprese tra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, esprimiamo profonda e commossa vicinanza alle comunità locali e alle famiglie colpite e ci auguriamo che l’azione dei soccorritori per salvare persone disperse sia incisiva e fruttuosa.
da CGIL - CISL - UIL
Marche
Il Presidente del Consiglio regionale delle Marche, Antonio Mastrovincenzo, ha dato disposizione affinché le bandiere di Palazzo delle Marche siano messe a mezz’asta.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
A seguito del sisma di questa notte la macchina organizzativa di aiuti e solidarietà si è subito messo in moto. L'Anci Marche è in contatto con i sindaci dei comuni marchigiani coinvolti ed in contatto, già dalla notte, con l'Anci nazionale e con l'Anci Umbria.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
A Montemarciano l’ultimo saluto alla 38enne Serena Tiribelli, la giovane mamma deceduta per un malore a Trento, dove si trovava in vacanza con la famiglia.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
La mostra 'Stanze Segrete di Vittorio Sgarbi' ha raggiunto quota 30 mila visitatori . Ne dà notizia il sindaco attraverso il suo profilo Facebook. L'evento ha raggiunto il prestigioso traguardo grazie ad una coppia di Forli' che si è aggiudicata l'ingresso gratuito.
di Roberto Rinaldi
vivere.biz/robertorinaldi
Incendio alle prime luci dell'alba di martedì 23 agosto in una falegnameria di Taccoli (San Severino Marche).
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Ha ingerito una quantità elevata di barbiturici.
di Andrea Leoni
fermo@vivere.it
Con tutta probabilità si tratta di una tragica fatalità. Un colpo partito dal fucile mentre lo stava pulendo. Muore così un 39enne del luogo. Una tragedia che lascia attoniti la città di Falconara e tutti quelli che lo conoscevano. Ora si attende l'autopsia.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Scontro ad Albacina. Lunedì mattina, per cause ancora in fase di accertamento, un furgone Fiat Ducato ed una Citroen C4 si sono scontrati frontalmente all’interno della galleria.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, martedì mattina, hanno sequestrato due appartamenti di via Molise, in esecuzione ad un provvedimento emesso dal Gip del Tribunale di Macerata, su richiesta della locale Procura della Repubblica, per il reato di agevolazione, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione commessi dal proprietario, un 55enne di Civitanova.
di Sudani Scarpini
redazione@viveremarche.it
“Sai che gli alberi parlano d’amicizia con la terra?”, è annotato in uno dei quaderni di Maria Grazia Capulli, la giornalista del TG2 scomparsa nell’ottobre scorso.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Torna al lavoro all'Eurosuole Forum la Cucine Lube Civitanova: al via la terza settimana di preparazione , dopo il due giorni di riposo concessi dallo staff tecnico biancorosso al gruppo, al lavoro già dal 9 agosto scorso.
www.lubevolley.it
Rischia di annegare a Collemarino. È stato il bagnino in servizio domenica pomeriggio ad accorgersi in tempo della presenza di un’80enne italiana in difficoltà e a mettere in moto la macchina dei soccorsi. Sul posto l’eliambulanza e il personale della Guardia Costiera di Ancona.
di Enrico Fede
redazione@vivereancona.it