counter

11 agosto 2016





...

"Da quanto ci risulta, siamo di fronte a uno dei calendari venatori peggiori d’Italia; un calendario contro le norme e la scienza, in una regione “sparatutto” dove le istanze delle associazioni animaliste e ambientaliste vengono ignorate al pari dei pareri scientifici dell’Ispra e delle indicazioni dell’Unione Europea".


...

Grave incidente mercoledì mattina attorno alle 10 e 30 circa a Padiglione all'incrocio fra via Montefanese e via di Jesi. Secondo una prima parziae ricostruzione una Seat Ibizia, condotta da un 42enne filottranese, stava procedendo in direzione Macerata.






...

“Le sagre rappresentano un patrimonio d’indiscusso valore nella promozione della cultura, della storia e dell’enogastronomia del nostro territorio. Per questo vanno certificate quelle che, in modo autentico, sono in grado di promuovere la cultura locale, la tipicità, le produzioni enogastronomiche, la cucina e le tradizioni delle Marche”.


...

Allarme nella serata di martedì per un incendio divampato, attorno alle 22,30 in un garage di via Kennedy. Per cause in fase di accertamento, è andato a fuoco il vano auto di una palazzina di quattro piani. Sul posto i vigili di Osimo. Il rogo ha a causato una densa coltre di fumo , tanto da rendere necessario evacuare gli appartamenti sovrastanti.


...

Continua senza sosta la tappa marchigiana del College Basketball Tour. Dopo i due match maschili di Senigallia (Cedarville University) e di Montecchio (Mississippi State), oggi, giovedì 11 agosto, é il turno delle Sirene dell'adriatico che sfiderà UMCK (Division I) al PalaPanzini di Senigallia (ore 20.30).


...

Saranno pubblicati entro la prima settimana di settembre i due attesi bandi dedicati ai progetti integrati di filiera. La giunta, su proposta dell’assessore all’Agricoltura Anna Casini, ha infatti approvato i due schemi di bando del Piano di sviluppo rurale 2014-2020 “Progetti integrati filiere agroalimentari” dedicato alle filiere più grandi con sbocchi sui mercati nazionali e internazionali e “Progetti integrati di filiere corte e mercati locali” dedicato alle piccole realtà più legate al territorio. Le filiere corte sono così definite quando tra produttore e consumatore interviene solo un intermediario.





10 agosto 2016






...

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di giovedì scorso, ha approvato la delibera con la quale viene avviata l’istruttoria finalizzata al riconoscimento di 800 milioni di contributi in due anni per i danni subiti dalle abitazioni private e dalle attività economiche, a causa delle situazioni di emergenza di protezione civile verificatesi a partire dal maggio 2013.









...

La prima Commissione assembleare Affari istituzionali, presieduta da Francesco Giacinti (Pd), ha svolto un’audizione con l’assessore regionale all’Università e Diritto allo Studio, Loretta Bravi, in ordine alla proposta di legge n.77, ad iniziativa della Giunta regionale, in materia di diritto allo studio universitario.



...

Un progetto su prevenzione e contrasto alle discriminazioni che si aggiudica il terzo posto su oltre cento presentati a livello nazionale. E’ quello proposto da Garante dei diritti, Università di Urbino ed altri soggetti, che ha partecipato al bando del Ministero dell’Interno, finanziato attraverso il Fami (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione).


...

Definiti dalla Giunta regionale i criteri di riparto e le modalità di erogazione dei contributi previsti dal Programma quinquennale regionale aree protette 2016/2020.


9 agosto 2016