“ La Notte dei Desideri – Anno Zero, un evento lungo tutta la costa marchigiana- da Gabicce a San Benedetto del Tronto, nato dall’idea e dalla volontà di costruire un sistema per la promozione e l’accoglienza durante questo preciso periodo di vacanza, quando il flusso turistico è più alto per far percepire quindi che le Marche, tutte, dalle istituzioni ai cittadini, sono terra di prossimità, che sa ascoltare e che vuole coinvolgere il turista in una partecipazione attiva del territorio.”
Tanta gente e entusiasmo all'Eurosuole Forum per la presentazione ufficiale dei cinque nuovi volti della Cucine Lube Civitanova 2016-2017. Un vernissage con applausi scroscianti per Davide Candellaro, Denys Kaliberda, Nicola Pesaresi, Luigi Randazzo e Tsvetan Sokolov, che indossano per la prima volta in questa stagione la polo del club cuciniero e la sciarpa donata dai tifosi biancorossi.
La Regione ha acquisito l’intesa, trasmessa dal Consiglio dei Ministri, che approva la concessione dei contributi a favore dei soggetti privati e delle attività economiche e produttive danneggiati dagli eventi calamitosi che hanno colpito il territorio regionale nei mesi di novembre e dicembre 2013, maggio 2014 e marzo 2015.
La minaccia della mancata depurazione pesa come un macigno sulle Marche: su dodici punti monitorati da Goletta Verde ben nove, il 75%, presentavano cariche batteriche elevate con valori almeno del doppio rispetto ai limiti imposti dalla legge, con un giudizio di fortemente inquinati.
Fuori ad aspettare una dipendente per mettere a segno il colpo. È successo in mattinata alle Poste di Palombina nuova. I due malviventi che avevano colto di sorpresa la donna costringendola a farli entrare, non avevano però fatto i conti con la cassaforte. La porta del caveau era infatti allarmata e l’apertura effettuata dalla dipendente sotto minaccia ha fatto scattare il segnale. Il poliziotto della Sala Operativa ha quindi subito inviato sul posto un equipaggio della Squadra Volante e uno della Squadra Mobile.
Un vero e proprio uragano quello che si è abbattuto venerdì sera sul capoluogo e il suo entroterra. In pochi minuti la sala operativa dei vigili del fuoco è stata tempestata di chiamate che hanno portato a circa sessanta interventi per alberi caduti, allagamenti, finestre rotte e tetti scoperchiati.
Incidente sabato attorno alle 14,00 sulla statale 16 non lontano dal Komedia. Una Lancia Y, per cause in fase di accertamento da parte dei carabinieri, ha perso il controllo finendo in un campo di girasoli. Sul posto sanitari del 118 e l'eliambulanza da a Torrette oltree che i pompieri di Osimo.
Ore di ansia nell'entroterra pesarese, a cavallo tra Marche e Romagna, per la scomparsa di una ragazza di nome Luisa. La giovane, appena maggiorenne, si sarebbe allontanata mercoledì pomeriggio da Montecchio e non è più tornata a casa. La famiglia non riesce a contattarla per telefono da mercoledì pomeriggio.
“Tutte le manifestazioni ad ingresso gratuito organizzate dalle amministrazioni locali e dalle associazioni senza scopo di lucro devono essere esentate totalmente dal pagamento delle tariffe SIAE”. E' la proposta del consigliere capogruppo UDC – Popolari Marche, Luca Marconi, che in una mozione chiede alla Giunta regionale di attivarsi in merito nelle sedi competenti.