Sarebbe stato individuato il ladro che nella notte tra domenica 22 e lunedì 23 si era davvero scatenato nel centro storico di Montelupone, attaccando con il suo piede di porco ben sette diversi siti: la chiesetta La Pietà e la sede della Pro Loco entrambi accessibili dal porticato del Palazzetto dei Priori, il Centro anziani dove ha scassinato degli armadietti, la Scuola primaria, il teatro “N. Degli Angeli”, un Pub in Via degli Orti, un negozio di fiori.
Tragica fatalità in un campo tra Posatora e Torrette. Mentre stava riparando il motore del suo trattore insieme al figlio, il 66enne anconetano G.R. ha perso la vita. È successo giovedì sera, verso le 20.00, in un capanno lungo via della Lodola. Sul posto si sono portati i volontari della Croce Rossa, gli operatori del 118 e una volante della Polizia, ma per lui non c’era più nulla da fare.
Il controllo capillare del territorio rappresenta uno dei principali meccanismi per contrastare fenomeni di illegalità di diffusa. Proprio in quest’ottica tutte le articolazioni della Compagnia Carabinieri di Jesi stanno portando avanti un progetto di controllo del territorio quanto più vicino alle aspettative della gente.
“Pesce fresco a scuola”: per molti Comuni marchigiani non è più una notizia, ma un dato consolidato e apprezzato dai bambini che consumano i pasti alla mensa scolastica. Grazie a Pappa Fish, progetto promosso dalla Regione Marche e finanziato con i fondi europei, per incentivare un’alimentazione corretta e valorizzar e i prodotti del mare, più di 30 mila bambini hanno potuto consumare pesce fresco dell’Adriatico nelle 300 scuole coinvolte dalle 50 amministrazioni comunali che hanno aderito all’iniziativa.
Si rafforza la collaborazione istituzionale tra l’assessorato regionale al Lavoro e il Fondo Artigianato Formazione . Questa mattina l’assessore Loretta Bravi e il presidente del Fondo Stefano Di Niola, hanno sottoscritto, nella sede della Regione Marche, un Protocollo d’intesa con il quale vengono sostenuti e incentivati interventi di formazione continua. Presenti anche i rappresentanti regionali di Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai, Cgil, Cisl e Uil.
Ha posto l’accento sulla necessità e la rilevanza del terzo settore e del volontariato l’assessore regionale Fabrizio Cesetti, con delega al Bilancio e al Volontariato, intervenuto questa mattina al convegno del Csv dal titolo “Volontariato e sanità” svolto nella sede regionale.
Le Marche aggiornano il Catalogo regionale dell’offerta formativa individuale (Formica) per renderlo più rispondente alle esigenze del territorio. La Giunta regionale ha approvato le linee guida per predisporre un avviso pubblico che dovrà raccogliere i progetti formativi da inserire nel Catalogo, al quale faranno riferimento anche i bandi emanati dalla Regione Marche per attribuire i voucher formativi individuali o aziendali.
Ufficializzata la lista delle formazioni che parteciperanno alla 2017 CEV DenizBank Volleyball Champions League , la massima competizione continentale per club. Torneo che, ed è un record, vedrà ai nastri di partenza 36 squadre , in rappresentanza di ben 25 diverse nazioni europee.
Rafforzare la cooperazione nelle aree di comune interesse e definire piani di emergenza specifici per ogni tipo di rischio che possa avere impatto sul servizio elettrico. Questo l’obiettivo dell’intesa firmata venerdi da Enel e dalla Protezione Civile della Regione Marche dall’assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti e dal responsabile Rapporti con la Protezione Civile di Enel Franco Gizzi.
Ciclista investito da un camion. E' accaduto attorno alle 8 di giovedì in via Montefanese, zona Padiglione. Vittima del sinistro un 55enne osimano soccorso dall'autista del tir. L'uomo è stato trasferito d'urgenza a Torrette con l'eliambulanza. Le sue condizioni sono tutte da vagliare e comunque gravi: rimasto cosciente durante tutte le fasi del soccorso, avrebbe, cadendo dopo l'urto, battuto con violenza il capo a terra. Sul posto per i rilievi la polizia locale di Osimo.
Finisce in manette la 42enne anconetana B.S. Operaia tossicodipendente e residente nel centro storico, era già gravata da una misura cautelare. Sottoposta ad un programma di recupero in sostituzione del carcere per reati in materia di droga, stava in realtà continuando a frequentare persone legate al mondo degli stupefacenti e dello spaccio.
Meno tasse e più servizi alla persona, dando priorità al sociale. E’ la filosofia di fondo della variazione di bilancio triennale presentata questa mattina dal presidente della Regione, Luca Ceriscioli, e dall’assessore al Bilancio, Fabrizio Cesetti, affiancati dal presidente della prima commissione consiliare, Francesco Giacinti.
"Il Governo, com'era prevedibile, ha blindato il decreto legge in discussione sulla scuola. Purtroppo lo ha blindato anche su misure assolutamente necessarie ed eque come quella che avevo proposto per garantire alle scuole pubbliche lo stesso trattamento riservato alle private: il dl prevede infatti 12,2 milioni di euro in piu' all'anno per le scuole paritarie con gli alunni disabili".
Una bombola del gas, suole di scarpe, lamette usa e getta e pneumatici: questa è una parte dei rifiuti monitorati nelle settimane scorse dai volontari di Legambiente nelle 6 spiagge marchigiane prese in esame dall’associazione ambientalista e che sono raccontati nell’indagine “Beach litter” realizzata e curata per il terzo anno da Legambiente.
Far conoscere ai bambini dove e come i genitori trascorrono il tempo quando sono lontani da casa. E' l'obiettivo di “Bimbi in ufficio con mamma e papà”, l'iniziativa promossa da “Corriere della Sera/Corriere Economia” in collaborazione con “La Stampa” alla quale quest'anno ha scelto di aderire anche il Consiglio regionale aprendo le porte di Palazzo delle Marche alle famiglie e ai figli dei propri dipendenti.
E’ stato sottoscritto mercoledì a Portonovo il protocollo d’Intesa tra Regione Marche, Slow Food Marche e ASSAM per l’attuazione di un programma di attività volto a consolidare, sviluppare e valorizzare le politiche agricole locali e sostenibili e a promuovere la cultura del cibo e la sicurezza alimentare nelle Marche.
Le Strutture di assistenza agli anziani delle Marche associate nel Comitato sono costrette a ritornare sull’argomento del mancato convenzionamento dei posti di Residenza Protetta, promessi dal 2014 con impegno a chiudere la vicenda entro il 2015. Si tratta dei vecchi posti autorizzati fino al 2012 per un totale residuo di circa 1000 unità.
da Comitato
C’è ancora un giorno di tempo per partecipare alla selezione di sei mimi uomini per Otello di Giuseppe Verdi. I candidati dovranno inviare il proprio curriculum vitae e una foto a figura intera di buona risoluzione, entro e non oltre domani 27 maggio, all’indirizzo di posta elettronica selezionemimi2016@sferisterio.it.
Lunedi 30 maggio alle ore 16,30 allo Stadio Montefeltro di Urbino Giuseppe Ottaviani, atleta master vincitore di 10 medaglie d'oro ai Campionati europei a Budapest e detentore di 5 primati mondiali indoor di atletica Leggera, conquistati esattamente nel giorno in cui ha compiuto CENTO ANNI il 20 maggio scorso, tenterà di conquistare nuovi titoli mondiali outdoor contando anche sulla presenza di tanti sostenitori e dei rappresentanti della Scuola di Scienze Motorie come di tutta l’Università di Urbino Carlo Bo.
Il caso delle mense vegane finisce a Matrix. La protesta di un gruppo di genitori vegani, che nelle scorse settimane aveva protestato per il no del Comune alla richiesta di introdurre menù differenziati per i bambini vegani nelle mense scolastiche, è stato oggetto di un servizio andato in onda martedì sera su Canale 5.