“La trasparenza è oggi un’ esigenza per la pubblica amministrazione per dare risposte ai bisogni della comunità. Trasparenza è possibilità di accesso e controllo agli atti da parte dei cittadini, è confronto, è uno stimolo e un’opportunità per le istituzioni.” Così ha introdotto i lavori della Giornata della Trasparenza 2016 che si è svolta oggi a Palazzo Li Madou , l’assessore regionale all’Informatica, Organizzazione, Enti locali e Bilancio, Fabrizio Cesetti.
Venerdì 13 maggio il presidente della Fondazione ItalianiEuropei Massimo D'Alema sarà a Macerata per un incontro pubblico organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali alle 17.30 nell’Aula Magna dell’Università.
Fare il punto sugli stati di emergenza che hanno colpito la Regione Marche (compreso quello richiesto in seguito alle precipitazioni del 23 marzo, che hanno colpito tutta la regione, ma in particolare il fermano, l’ascolano e il maceratese) e valutare ipotesi collaborative future tra il Dipartimento nazionale di Protezione civile e le istituzioni regionali. Sono gli argomenti all’ordine del giorno dell’incontro tra Protezione Civile nazionale e Regione Marche, in corso oggi ad Ancona.
È rivolto a favorire il reinserimento lavorativo e la qualificazione di un target composto da circa 1.600 disoccupati del settore manifatturiero, in particolare “legno e mobile”, il Piano esecutivo delle Marche, finanziato dal Fondo nazionale per le politiche attive del lavoro (annualità 2014), approvato nei giorni scorsi dalla Giunta regionale.
E’ stato sottoscritto in Regione dal presidente Luca Ceriscioli, dal cardinale Edoardo Menichelli, presidente della Regione Ecclesiastica Marche e da Giorgia Muratori per il Segretariato regionale del MIBACT, il protocollo di intesa per la tutela e valorizzazione dei beni culturali di proprietà ecclesiastica, il cui schema era stato approvato a fine marzo dalla giunta regionale. Si trattava anche della prima riunione della Commissione paritetica, per la prima volta anche con la rappresentanza locale del Ministero.
Arriva nelle scuole elementari di Ancona e provincia la terza edizione della campagna “Mangiar bene conviene” attivata dal Network GPS (Genitori, Pediatra, Scuola), un patto educativo per promuovere e sostenere i principi di una corretta alimentazione e di uno stile di vita sano e responsabile.
dagli Organizzatori
“Sono pienamente soddisfatto della risposta che la Vice Presidente Casini ha dato alla mia interrogazione sull’Assistenza Domiciliare Indiretta per disabili gravi. E lo sono perché non solo è stata una risposta puntuale su un tema fondamentale su cui è opportuno mantenere alta l’attenzione, ma ha fornito un dato nuovo e importante: nel 2016 il fondo per questo servizio verrà aumentato. Una notizia sicuramente positiva per i cittadini”.
“Sono molto soddisfatto per il voto favorevole dell’Assemblea sulla mozione per l’istituzione della figura dello psicologo delle cure primarie, che ha come obiettivo quello di favorire il benessere, la qualità della vita dei nostri cittadini, l’appropriatezza ed il risparmio delle risorse”.
A ridosso dell’estate, le Marche effettueranno una missione istituzionale in Iran, guidata dal presidente della Regione. Luca Ceriscioli accompagnerà una delegazione di imprenditori alla riscoperta di un mercato con cui l’Italia e le Marche in particolare, hanno avuto rapporti di proficua collaborazione prima delle sanzioni internazionali sul nucleare.
“Al contratto nazionale di lavoro deve essere riconosciuto e confermato un insostituibile valore unificante a garanzia dei diritti economici e normativi, omogenei per tutti i lavoratori di quel settore, nell’obiettivo generale di miglioramento del sistema dei servizi ai cittadini e del lavoro che quei servizi garantisce”.
Alza troppo il gomito sabato sera al matrimonio, viene rispedito a casa da sposi e amici, importunati dai suoi eccessi. Eccessi, anche quelli in onore di Bacco, continuati più tardi in pieno centro, dove il 30enne, P.D. le iniziali, si è accanito verbalmente contro dei passati, e, successivamente, stavolta a suon di calci, contro le auto posteggiate in zona Piazza Nuova.